Ciao @
sickboy
ben approdato da noi di fertilizzazione!
Adesso vediamo di far un po' di ordine...che da quel che ho letto mi pare ce ne sia bisogno.
In primis: i test. Io, sinceramente, li consiglio...sopratutto all'inizio, per imparare a gestire il PMDD.. ma non bastano quello dei nitrati e dei fosfati.
Occorre conoscere anche il pH, il GH e il KH. Oltre alla conducibilità, ovviamente.
Se non li hai, ti consiglio, per il GH e il KH, di prendere direttamente le ricariche dei test. Tanto sono a viraggio (non c'è una scala colorimetrica di riferimento) e come provette puoi usare quelle degli altri test oppure un paio di bicchierini... io spesso uso quelli in plastica bianca da caffè.
In secundis: ti consiglio di cominciare a tenere un bel diario di fertilizzazione (io te lo consiglio, caldamente, su base settimanale), tipo questo:
Foglio concimazioni AF in excel ma sul portale puoi trovarne altri esempi.
In questo modo potremmo, con uno screenshot, tener sott'occhio l'andamento della fertilizzazione e dei valori di diverse settimane.
Altra cosa.. non eccedere con la fertilizzazione, non è detto che tutte le settimane vadano aggiunti potassio, magnesio e sopratutto, rinverdente... tanto più che se qualcosa limitasse il loro assorbimento (vedi la famosa
Legge di Liebig (o Legge del Minimo di Liebig)) aggiungendoli non faresti solo che creare accumuli.
Mi raccomando pazienza prima di tutto!
E, per finire...per ora..

non disprezzare le lumache! In un acquario sano la loro presenza è una manna, in quanto oltre a concimare (nel loro piccolo, ok..ma niente non è) puliscono dai detriti e mangiano le alghe.
Inoltre sono brave ad auto regolarsi... perciò se il numero è eccessivo, la colpa non è loro..ma semplicemente è un segnale che ci sono squilibri in vasca (troppo cibo).
P.S. co'è quel tubicino nero con quella specie di ventola che si vede in foto 2?