Pagina 2 di 3
Crispata?
Inviato: 24/05/2019, 17:56
di Pisu
No quella sulle piante non penso che sia crispata
Crispata?
Inviato: 24/05/2019, 18:11
di daniele-
quelle nelle ultime foto direi che sono alghe verdi a pelliccia, non assolutamente crispata.
Crispata?
Inviato: 24/05/2019, 18:28
di Ghepi
cosa favorisce le alghe verdi a pelliccia, come le combatto ?
mi sembra che l'articolo non le tratti. o mi sbaglio?
Aggiunto dopo 1 minuto 43 secondi:
in effetti ho il legno che è ricoperto di alghe verdi a pelliccia. E non è neanche brutto.
Crispata?
Inviato: 24/05/2019, 18:37
di daniele-
le alghe verdi a pelliccia indicano in genere un eccesso di nitrati, di fosfati e di oligoelementi; puoi provare a fare qualche cambio (un 20% alla volta a distanza di qualche giorno) per vedere se le cose migliorano.
Crispata?
Inviato: 24/05/2019, 18:48
di Ghepi
nitrati e fosfati sono sempre basso, ho inserito oligoelementi qualche giorno fa.
cambi... mai fatti...
attendo qualche giorno e vedo come va.

Crispata?
Inviato: 26/05/2019, 20:01
di Bradcar
Ghepi ha scritto: ↑ciao, ho un'altro dubbio.
Le alghe in foto sulle foglie sono crispata o staghorn?
20190524_174736_900475907261390795.jpg
20190524_174743_5615828829245098969.jpg
20190524_174758_21854063427182013.jpg
20190524_174807_3222710755653400779.jpg
Oltre la crispata, vedo qualche spot di staghorn e bba. Forse bisognerebbe capire un po’ la gestione della vasca , le piante mi sembrano un po’ ferme ... questo nn ti risolve il problema della crispata ma delle altre si
Crispata?
Inviato: 26/05/2019, 22:20
di Ghepi
Ciao @
Bradcar, c'è qualche bba e le staghorn sono quelle scure su un sasso vero?
All'inizio ho scambiato la crispata per filamentose. Ho quindi ridotto parecchio il cifo azoto e fosforo, le piante hanno rallentato la crispata ha continuato a crescere e sono comparse anche le altre.
Al momento ho eliminato la crispata manualmente il più possibile.
Ho ridotto il foroperiodo a 4 ore e ne ho approfittato per cambiare la pozione a due piante.
Le bba si sono afflosciate.
ho ripreso a fertilizzare. Ho dato un po' di potassio e l'egeria ha ringraziato con nuovi getti.
Poi nei giorni successivi un po' di cifo fosforo (ero a 0,2 con nitrati 10) e ferro s5.
Adesso mi fermo una settimanina poi osservo alghe e piante come rispondono.
Ovviamente essendo alle prime armi si accettano consigli
Aggiunto dopo 3 minuti 43 secondi:
Ah, dimenticavo, le palle di alghe sono state fiondate dalla finestra

Crispata?
Inviato: 26/05/2019, 22:28
di Bradcar
Ghepi ha scritto: ↑Ciao @
Bradcar, c'è qualche bba e le staghorn sono quelle scure su un sasso vero?
All'inizio ho scambiato la crispata per filamentose. Ho quindi ridotto parecchio il cifo azoto e fosforo, le piante hanno rallentato la crispata ha continuato a crescere e sono comparse anche le altre.
Al momento ho eliminato la crispata manualmente il più possibile.
Ho ridotto il foroperiodo a 4 ore e ne ho approfittato per cambiare la pozione a due piante.
Le bba si sono afflosciate.
ho ripreso a fertilizzare. Ho dato un po' di potassio e l'egeria ha ringraziato con nuovi getti.
Poi nei giorni successivi un po' di cifo fosforo (ero a 0,2 con nitrati 10) e ferro s5.
Adesso mi fermo una settimanina poi osservo alghe e piante come rispondono.
Ovviamente essendo alle prime armi si accettano consigli
Aggiunto dopo 3 minuti 43 secondi:
Ah, dimenticavo, le palle di alghe sono state fiondate dalla finestra


valori chimici dell’acqua? CO
2 ?
Crispata?
Inviato: 26/05/2019, 22:33
di Ghepi
GH 11 (alzato di 1 punto con mg 5-6 gg fa)
KH 8
pH 6.95
T 23
EC 332 (era 312 prima di inserire K)
CO2 non ricordo quante ppm ma con quei KH e pH dovrebbe essercene a sufficienza
Crispata?
Inviato: 26/05/2019, 22:35
di tropicano
Ghepi ha scritto: ↑Ah, dimenticavo, le palle di alghe sono state fiondate dalla finestra
Maledettissime palle di alghe... si meriterebbero di peggio!!
