Pagina 2 di 2

Re: HYGROPHILA POLY.MA HYGROPHILA POLY.MA ROSANERVIG

Inviato: 18/02/2015, 11:05
di Nijk
La pianta cresce velocemente, in presenza di una buona fertilizzazione che tu sembri assicurare la luce accelera o decelera questa crescita, anche per le carenze in genere è la prima che te le segnale e in questo senso puoi utilizzarla come una sorta di indicatore.
Io taglierei la parte malconcia e ripianterei gli steli sani, se la ripianti nella stessa posizione cerca di sfoltirla ogni tanto per assicurare il passaggio della luce anche nella parte basale :-h

Ps
pippove ha scritto: sto pensando di togliere i tre echinodorus che fanno molta ombra anche se sono bellissimi
Non ho elementi per darti una certezza in quanto mi è capitato solo una volta e non ho più riprovato, magari Rox in questo senso può darci una mano, ma in un mio vecchio acquario in presenza di un echinodorus bleheri in salute ho sempre avuto problemi con un Hygrophila, anche se non ricordo precisamente quale :-!!!
Prima di togliere le echinodorus prova a far arrivare bene la luce anche nella parte basale sfoltendo le foglie più penalizzanti in questo senso :-h

Re: HYGROPHILA POLY.MA HYGROPHILA POLY.MA ROSANERVIG

Inviato: 18/02/2015, 12:36
di Rox
Avevo capito male... :-!!!
Se il problema è sulle foglie basse, non si tratta di ferro, ma di potassio.
Ovviamente, se la luce non arriva, il potassio non risolve nulla, nemmeno se ci rovesci tutto il sacco....

Re: HYGROPHILA POLY.MA HYGROPHILA POLY.MA ROSANERVIG

Inviato: 18/02/2015, 13:36
di cuttlebone
Rox ha scritto:Avevo capito male... :-!!!
Se il problema è sulle foglie basse, non si tratta di ferro, ma di potassio.
Ovviamente, se la luce non arriva, il potassio non risolve nulla, nemmeno se ci rovesci tutto il sacco....
Infatti, con 20 ml a settimana di K per avere comunque i sintomi di una sua carenza, avevo ipotizzato la carenza di qualche altro fattore che ne limitasse l'assimilazione ;)