Pagina 2 di 4

Regolazione Impianto CO2 e luci aggiuntive

Inviato: 30/05/2019, 11:22
di nicolatc
Fai attenzione, se hai acqua già acida grazie a torba e catappa, portare la CO2 a livelli ottimali per le piante significa far scendere il pH a valori particolarmente bassi (vedo da profilo che hai anche lumache). Quindi non è detto che accontentarsi di una CO2 modica sia un fatto negativo.

Per quanto riguarda il calcolatore, comunque, se usi torba e catappa la CO2 viene abbondantemente sovrastimata con il metodo standard, per cui devi usare il calcolatore shakerato.
Mattyx ha scritto:
30/05/2019, 11:07
Attualmente sto Erogando circa 10 bolle al minuto
In quanti litri netti, e con quale sistema?
Mattyx ha scritto:
30/05/2019, 11:07
Ho messo un po' di acqua in una provetta gli ho dato una shakerata, misuro il pH e mi da 6.9
Purtroppo una shakerata non è sufficiente, il risultato di CO2 sarà sottostimato. Lascia decantare la provetta per circa 48 ore, e poi dopo una breve scrollata misura il pH. Quello sarà un pH ben "shakerato"!
Mattyx ha scritto:
30/05/2019, 11:07
Ovviamente i pesci sono scialli e non boccheggiano assolutamente.
Bene, monitora sempre i pesci quando fai modifiche al sistema di erogazione, e mi raccomando: le variazioni, in particolare quelle al rialzo, devono essere piccole e a distanza di almeno un paio di giorni per poter osservare bene gli effetti.

Regolazione Impianto CO2 e luci aggiuntive

Inviato: 30/05/2019, 11:30
di Mattyx
nicolatc ha scritto: Fai attenzione, se hai acqua già acida grazie a torba e catappa, portare la CO2 a livelli ottimali per le piante significa far scendere il pH a valori particolarmente bassi (vedo da profilo che hai anche lumache). Quindi non è detto che accontentarsi di una CO2 modica sia un fatto negativo.

Per quanto riguarda il calcolatore, comunque, se usi torba e catappa la CO2 viene abbondantemente sovrastimata con il metodo standard, per cui devi usare il calcolatore shakerato.
Mattyx ha scritto:
30/05/2019, 11:07
Attualmente sto Erogando circa 10 bolle al minuto
In quanti litri netti, e con quale sistema?
Mattyx ha scritto:
30/05/2019, 11:07
Ho messo un po' di acqua in una provetta gli ho dato una shakerata, misuro il pH e mi da 6.9
Purtroppo una shakerata non è sufficiente, il risultato di CO2 sarà sottostimato. Lascia decantare la provetta per circa 48 ore, e poi dopo una breve scrollata misura il pH. Quello sarà un pH ben "shakerato"!
Mattyx ha scritto:
30/05/2019, 11:07
Ovviamente i pesci sono scialli e non boccheggiano assolutamente.
Bene, monitora sempre i pesci quando fai modifiche al sistema di erogazione, e mi raccomando: le variazioni, in particolare quelle al rialzo, devono essere piccole e a distanza di almeno un paio di giorni per poter osservare bene gli effetti.
Ho delle lumache 3 neritine e 6 planorbelle in arrivo

Ho messo la CO2 appunto per non usare più torba e catappa infatti non ne sto mettendo piu

Sto Erogando 10 bolle al minuto con askoll CO2 pro green system in Un acquario da circa 40lt

Rifaccio la prova dello shakerato, ma prima che mettessi la CO2 il pH si aggirava già tra 6.9/7.1

Regolazione Impianto CO2 e luci aggiuntive

Inviato: 30/05/2019, 11:53
di nicolatc
Mattyx ha scritto: Rifaccio la prova dello shakerato, ma prima che mettessi la CO2 il pH si aggirava già tra 6.9/7.1
Mi aspetto che il pH shakerato risulterà superiore a 7.1, per cui la CO2 risultante sarà maggiore (anche se magari non sarà quella che viene considerata "ottimale" per le piante).

Regolazione Impianto CO2 e luci aggiuntive

Inviato: 30/05/2019, 12:28
di Mattyx
nicolatc ha scritto:
Mattyx ha scritto: Rifaccio la prova dello shakerato, ma prima che mettessi la CO2 il pH si aggirava già tra 6.9/7.1
Mi aspetto che il pH shakerato risulterà superiore a 7.1, per cui la CO2 risultante sarà maggiore (anche se magari non sarà quella che viene considerata "ottimale" per le piante).
Ma se mi compro un test permanente della CO2?
Sono affidabili?
Ho visto tipo il dennerle c'è anche un articolo a riguardo Test permanente CO2

Regolazione Impianto CO2 e luci aggiuntive

Inviato: 30/05/2019, 12:39
di nicolatc
Mattyx ha scritto: Ma se mi compro un test permanente della CO2?
Sono affidabili?
Ho visto tipo il dennerle c'è anche un articolo a riguardo Test permanente CO2
Si, quello della Dennerle per me è uno strumento semplice e affidabile!
Naturalmente anche il riconoscimento del colore sulla scala cromatrica lascia un certo grado di "tolleranza"...

Regolazione Impianto CO2 e luci aggiuntive

Inviato: 30/05/2019, 12:45
di Mattyx
nicolatc ha scritto:
Mattyx ha scritto: Ma se mi compro un test permanente della CO2?
Sono affidabili?
Ho visto tipo il dennerle c'è anche un articolo a riguardo Test permanente CO2
Si, quello della Dennerle per me è uno strumento semplice e affidabile!
Naturalmente anche il riconoscimento del colore sulla scala cromatrica lascia un certo grado di "tolleranza"...
Sono pigro, troppo per shakerare e ho un phmetro cinese :D :D

Regolazione Impianto CO2 e luci aggiuntive

Inviato: 30/05/2019, 17:21
di Mattyx
@nicolatc

Comprato e montato

Dopo quando avrò una misurazione sensata?

Regolazione Impianto CO2 e luci aggiuntive

Inviato: 30/05/2019, 18:34
di nicolatc
Mattyx ha scritto: Comprato e montato
@-) Detto, fatto! E meno male che sei pigro!
Mattyx ha scritto: Dopo quando avrò una misurazione sensata?
Almeno 4 ore.

Regolazione Impianto CO2 e luci aggiuntive

Inviato: 30/05/2019, 18:40
di Mattyx
nicolatc ha scritto:
Mattyx ha scritto: Comprato e montato
@-) Detto, fatto! E meno male che sei pigro!
Mattyx ha scritto: Dopo quando avrò una misurazione sensata?
Almeno 4 ore.
La mia sfortuna è avere il negozio davanti casa.

Regolazione Impianto CO2 e luci aggiuntive

Inviato: 31/05/2019, 7:37
di Mattyx
@nicolatc

Mi è venuto un dubbio, ho sicuramente aperto troppo la CO2 il test risutka su un verdino tendente molto al giallo

Ma il test è reversibile? Nel senso che adesso ho ridotto la CO2, ma lui si ricolorerà più verde o devo devo cambiare il liquido??