Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
GiovAcquaPazza

- Messaggi: 6041
- Messaggi: 6041
- Ringraziato: 788
- Iscritto il: 17/03/16, 12:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ferrara
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 90x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 138
- Temp. colore: Rgb
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia e allofano
- Flora: zona anteriore
Glossostigma Elatinoides
Eleocharis sp. "mini"
Lilaeopsis mauritiana
zone laterali
Juncus Repens
Cryptocoryne wendtii var. 'Brown'
zona centrale
Alternanthera reineckii "mini
Proserinaca palustris
Limnophila Hippuroides
Ludwigia Sp. " Guinea "
zona posteriore
Limnophila Heterophylla/sessiliflora
Hygrophila Rosanervig
legni e rocce
Hydrocotyle Tripartita Japan
Microsorum pteropus «Windeløv»
Bucephalandra Theia
- Fauna: 2 P.Scalare, 10 Cardinali, 7 Cory, 10 petitelle, 5 otocinclus
-
Grazie inviati:
471
-
Grazie ricevuti:
788
Messaggio
di GiovAcquaPazza » 26/05/2019, 20:46
A 4 stadi hai una conducibilità in uscita più bassa perché trattiene anche i silicati
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.
GiovAcquaPazza
-
Coga89

- Messaggi: 3770
- Messaggi: 3770
- Ringraziato: 486
- Iscritto il: 27/02/18, 10:04
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Vicenza
- Quanti litri è: 40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 40
- Lumen: 3600
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino+lapillo
- Flora: Sessiliflora
Anubias nana
Cryptocoryne brown
Hygrophila corimbosa
Hygrophila SP Tiger
Microsorum windelow
Christmas moss
Salvinia
Lemna
Pothos emerso
- Fauna: 1 Botia
4 Barbus
Caridina babaulti
Lumache
- Altre informazioni: CO2 Muritico 9,6%/bicarbonato di sodio
- Altri Acquari: Magari :'(
-
Grazie inviati:
447
-
Grazie ricevuti:
486
Messaggio
di Coga89 » 26/05/2019, 20:53
GiovAcquaPazza ha scritto: ↑A 4 stadi hai una conducibilità in uscita più bassa perché trattiene anche i silicati
Il mio in uscita aveva 20us/cm
Con ricambi non originali 30-40us/cm
Poi dipende dalla durezza in partenza
#TeamFosfatiAlti
Coga89
-
Riddick

- Messaggi: 730
- Messaggi: 730
- Ringraziato: 6
- Iscritto il: 08/05/18, 22:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bologna
- Quanti litri è: 94
- Dimensioni: 76x36x43,5
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 12
- Lumen: 1770
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia nera al quarzo
- Flora: 2 Anubias grandi
1 Hygrophila difformis
1 Limnophila sessiliflora
- Fauna: Ancora niente
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
6
Messaggio
di Riddick » 26/05/2019, 20:57
Quindibun 4 stadi è meglio. Iniziamo a segnare dei punti fissi.
1) AQL a 4 stadi da circa 50 o 60 €.
Manutenzione? Quanto costa e ogni quanto?
Posted with AF APP
Riddick
-
Coga89

- Messaggi: 3770
- Messaggi: 3770
- Ringraziato: 486
- Iscritto il: 27/02/18, 10:04
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Vicenza
- Quanti litri è: 40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 40
- Lumen: 3600
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino+lapillo
- Flora: Sessiliflora
Anubias nana
Cryptocoryne brown
Hygrophila corimbosa
Hygrophila SP Tiger
Microsorum windelow
Christmas moss
Salvinia
Lemna
Pothos emerso
- Fauna: 1 Botia
4 Barbus
Caridina babaulti
Lumache
- Altre informazioni: CO2 Muritico 9,6%/bicarbonato di sodio
- Altri Acquari: Magari :'(
-
Grazie inviati:
447
-
Grazie ricevuti:
486
Messaggio
di Coga89 » 26/05/2019, 20:59
Riddick ha scritto: ↑Quindibun 4 stadi è meglio. Iniziamo a segnare dei punti fissi.
1) AQL a 4 stadi da circa 50 o 60 €.
Manutenzione? Quanto costa e ogni quanto?
Cartucce mediamente ogni 6mesi
La membrana può durare anche 2 anni ma attenzione al flusso di uscita, potresti sprecare più di acqua scarto che una sostituzione prima del previsto
A livello di costi mediamente membrana 25€, cartucce sui 10€
#TeamFosfatiAlti
Coga89
-
Riddick

- Messaggi: 730
- Messaggi: 730
- Ringraziato: 6
- Iscritto il: 08/05/18, 22:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bologna
- Quanti litri è: 94
- Dimensioni: 76x36x43,5
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 12
- Lumen: 1770
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia nera al quarzo
- Flora: 2 Anubias grandi
1 Hygrophila difformis
1 Limnophila sessiliflora
- Fauna: Ancora niente
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
6
Messaggio
di Riddick » 26/05/2019, 21:05
Quindi conviene sempre lasciarlo in funzione anche se Il mio consumo di acqua giornaliero è di neanche 10 litri al giorno?
Con le istruzione all'interno dell'impianto riesco già a montarlo da solo?
Posted with AF APP
Riddick
-
Coga89

- Messaggi: 3770
- Messaggi: 3770
- Ringraziato: 486
- Iscritto il: 27/02/18, 10:04
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Vicenza
- Quanti litri è: 40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 40
- Lumen: 3600
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino+lapillo
- Flora: Sessiliflora
Anubias nana
Cryptocoryne brown
Hygrophila corimbosa
Hygrophila SP Tiger
Microsorum windelow
Christmas moss
Salvinia
Lemna
Pothos emerso
- Fauna: 1 Botia
4 Barbus
Caridina babaulti
Lumache
- Altre informazioni: CO2 Muritico 9,6%/bicarbonato di sodio
- Altri Acquari: Magari :'(
-
Grazie inviati:
447
-
Grazie ricevuti:
486
Messaggio
di Coga89 » 26/05/2019, 21:07
Riddick ha scritto: ↑Quindi conviene sempre lasciarlo in funzione anche se Il mio consumo di acqua giornaliero è di neanche 10 litri al giorno?
Con le istruzione all'interno dell'impianto riesco già a montarlo da solo?
L'impianto lo utilizzi nel momento in cui devi fare un cambio. Io ad esempio mi preparo 40L ma poi sta fermo ...gli faccio circolare l'acqua per non far seccare la membrana
Si per montarlo è na cavolata
#TeamFosfatiAlti
Coga89
-
Riddick

- Messaggi: 730
- Messaggi: 730
- Ringraziato: 6
- Iscritto il: 08/05/18, 22:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bologna
- Quanti litri è: 94
- Dimensioni: 76x36x43,5
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 12
- Lumen: 1770
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia nera al quarzo
- Flora: 2 Anubias grandi
1 Hygrophila difformis
1 Limnophila sessiliflora
- Fauna: Ancora niente
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
6
Messaggio
di Riddick » 26/05/2019, 21:11
Coga89 ha scritto: ↑Riddick ha scritto: ↑Quindi conviene sempre lasciarlo in funzione anche se Il mio consumo di acqua giornaliero è di neanche 10 litri al giorno?
Con le istruzione all'interno dell'impianto riesco già a montarlo da solo?
L'impianto lo utilizzi nel momento in cui devi fare un cambio. Io ad esempio mi preparo 40L ma poi sta fermo ...gli faccio circolare l'acqua per non far seccare la membrana
Si per montarlo è na cavolata
L'impianto se lo usassi solo per fare i miei 25 litri (circa) settimanali di cambio mi durerebbe di più che a lasciarlo sempre attaccato?
In fin dei conti è un impianto che ho letto che produce 190 litri al giorno.
Posted with AF APP
Riddick
-
Coga89

- Messaggi: 3770
- Messaggi: 3770
- Ringraziato: 486
- Iscritto il: 27/02/18, 10:04
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Vicenza
- Quanti litri è: 40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 40
- Lumen: 3600
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino+lapillo
- Flora: Sessiliflora
Anubias nana
Cryptocoryne brown
Hygrophila corimbosa
Hygrophila SP Tiger
Microsorum windelow
Christmas moss
Salvinia
Lemna
Pothos emerso
- Fauna: 1 Botia
4 Barbus
Caridina babaulti
Lumache
- Altre informazioni: CO2 Muritico 9,6%/bicarbonato di sodio
- Altri Acquari: Magari :'(
-
Grazie inviati:
447
-
Grazie ricevuti:
486
Messaggio
di Coga89 » 26/05/2019, 21:14
Riddick ha scritto: ↑Coga89 ha scritto: ↑Riddick ha scritto: ↑Quindi conviene sempre lasciarlo in funzione anche se Il mio consumo di acqua giornaliero è di neanche 10 litri al giorno?
Con le istruzione all'interno dell'impianto riesco già a montarlo da solo?
L'impianto lo utilizzi nel momento in cui devi fare un cambio. Io ad esempio mi preparo 40L ma poi sta fermo ...gli faccio circolare l'acqua per non far seccare la membrana
Si per montarlo è na cavolata
L'impianto se lo usassi solo per fare i miei 25 litri (circa) settimanali di cambio mi durerebbe di più che a lasciarlo sempre attaccato?
In fin dei conti è un impianto che ho letto che produce 190 litri al giorno.
Io uso il conduttivimetro. Se l'acqua in uscita arriva a 100us/cm sostituisco le cartucce
Per il flusso d'acqua mi regolo ad occhio e cambio la membrana
#TeamFosfatiAlti
Coga89
-
Riddick

- Messaggi: 730
- Messaggi: 730
- Ringraziato: 6
- Iscritto il: 08/05/18, 22:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bologna
- Quanti litri è: 94
- Dimensioni: 76x36x43,5
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 12
- Lumen: 1770
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia nera al quarzo
- Flora: 2 Anubias grandi
1 Hygrophila difformis
1 Limnophila sessiliflora
- Fauna: Ancora niente
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
6
Messaggio
di Riddick » 26/05/2019, 21:17
Quindi nel montaggio è previsto una deviazione per far passare l'acqua nell'impianto e una per farla uscire direttamente dal rubinetto?
Posted with AF APP
Riddick
-
Coga89

- Messaggi: 3770
- Messaggi: 3770
- Ringraziato: 486
- Iscritto il: 27/02/18, 10:04
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Vicenza
- Quanti litri è: 40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 40
- Lumen: 3600
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino+lapillo
- Flora: Sessiliflora
Anubias nana
Cryptocoryne brown
Hygrophila corimbosa
Hygrophila SP Tiger
Microsorum windelow
Christmas moss
Salvinia
Lemna
Pothos emerso
- Fauna: 1 Botia
4 Barbus
Caridina babaulti
Lumache
- Altre informazioni: CO2 Muritico 9,6%/bicarbonato di sodio
- Altri Acquari: Magari :'(
-
Grazie inviati:
447
-
Grazie ricevuti:
486
Messaggio
di Coga89 » 26/05/2019, 21:26
Riddick ha scritto: ↑Quindi nel montaggio è previsto una deviazione per far passare l'acqua nell'impianto e una per farla uscire direttamente dal rubinetto?
No
Dal rubinetto entra nell'impianto e dall'impianto hai 2 uscite
Una è acqua di scarto, l'altra e osmosi
#TeamFosfatiAlti
Coga89
Chi c’è in linea
Visitano il forum: DaniBK, Google [Bot], Nathaniel e 11 ospiti