Pagina 2 di 3

Re: Ma un bel pHMetro?

Inviato: 28/11/2013, 17:52
di Uthopya
Non c'è correlazione diretta perché dipende dalla soluzione (per esempio per una soluzione di cloruro di sodio dovresti moltiplicare per 0,5)... per i nostri usi comunque l'indicazione che hai moltiplicata per 0,64 va bene seppur come calcolo "empirico"

Inviato dal mio LG-E610v utilizzando Tapatalk

Re: Ma un bel pHMetro?

Inviato: 28/11/2013, 17:59
di Jovy1985
io ho sempre moltiplicato per 1,54..è questo il fattore di conversione che ho trovato su un convertitore online!

Inviato dal mio LG-P880 utilizzando Tapatalk

Re: Ma un bel pHMetro?

Inviato: 28/11/2013, 18:00
di Uthopya
Stavo per rieditare: ho invertito le grandezze, quindi o moltiplichi per 1,54 o dividi per 0,64... scusate

Inviato dal mio LG-E610v utilizzando Tapatalk

Re: Ma un bel pHMetro?

Inviato: 28/11/2013, 18:31
di Rox
Ragazzi, voglio ricordarvi che il pH è una grandezza logaritmica, mentre la conducibilità è lineare.

Mi spiego con un esempio, facendo un rapporto di 100:1 tra i due strumenti.
  • Se misuro 650 µS, quando in realtà ne ho 600... chissenefrega!
  • Se invece misuro pH 6.5, quando invece sto a pH 6.0, la differenza è enorme.
Quando si parla di conduttivimetri, sono io a dire di prendere quello che costa meno.
Sul pHmetro non si può dire lo stesso...

Io ho smesso da un pezzo di misurare il pH, tanto mi serviva solo per la CO2 e mi sono abituato a controllarla con altri metodi.
Ma se veramente volete il pHmetro, meglio non averlo affatto che averne uno inaffidabile.

Re: Ma un bel pHMetro?

Inviato: 28/11/2013, 18:53
di Existenz
Rox ha scritto:Ragazzi, voglio ricordarvi che il pH è una grandezza logaritmica, mentre la conducibilità è lineare.

Mi spiego con un esempio, facendo un rapporto di 100:1 tra i due strumenti.
  • Se misuro 650 µS, quando in realtà ne ho 600... chissenefrega!
  • Se invece misuro pH 6.5, quando invece sto a pH 6.0, la differenza è enorme.
Quando si parla di conduttivimetri, sono io a dire di prendere quello che costa meno.
Sul pHmetro non si può dire lo stesso...

Io ho smesso da un pezzo di misurare il pH, tanto mi serviva solo per la CO2 e mi sono abituato a controllarla con altri metodi.
Ma se veramente volete il pHmetro, meglio non averlo affatto che averne uno inaffidabile.
Ok, ma è realistico pensare che il pHmetro da 10 euri, che si suppone sia il meno affidabile, sia comunque più affidabile di striscette e reagenti?

Re: Ma un bel pHMetro?

Inviato: 28/11/2013, 21:04
di gibogi
Guarda, io ho acquistato un phmetro da 10€ cinese spese di spedizione incluse, l'ho testato in laboratorio per diversi mesi, e andava benissimo.
A distanza di un anno e mezzo, funziona ancora benissimo, e al controllo mensile, sbaglia e non sempre di 0.1

Se dovessi acquistarne un'altro lo prenderei uguale.

Certo, alcuni più costosi, sono più belli, hanno la taratura a 2 punti, saranno più precisi, mah.....€€.

Re: Ma un bel pHMetro?

Inviato: 29/11/2013, 1:10
di Simo63
Come spesso accade anche per altri settori, le aziende non producono loro stesse il prodotto, ma se lo fanno fare dagli amici cinesi, ci mettono il marchio sopra e te lo vendono come oro.

Re: Ma un bel pHMetro?

Inviato: 29/11/2013, 10:51
di lucazio00
Al pHmetro preferirei un buon indicatore chimico, come il blu di bromotimolo, che pare fatto apposta per noi acquariofili: pH = 6,0 => giallo; pH = 7,0 => verde smeraldo; pH = 7,6 => blu
Su internet si trovano le scale colorimetriche sufficientemente precise per il nostro utilizzo.
non va calibrato, non richiede alcun intervento di pulizia, non richiede pile e soprattutto non si guasta (se conservato al buio).
E' quel liquido usato nei test per la CO2.

Re: Ma un bel pHMetro?

Inviato: 29/11/2013, 13:58
di enkuz
Il problema dei reagenti è la scala di colori: troppo generico giallo - verde - blu... ci sono tante sfumature che stanno in mezzo e sono proprio quelle che mi fregano poichè non riesco mai a capire in modo preciso il valore del mio pH!

Un pH-metro è preciso al centesimo... purchè sia valido!

Re: Ma un bel pHMetro?

Inviato: 29/11/2013, 17:06
di lucazio00
Un esempio è dato dal test della JBL, che ha un intervallo di 0,2 unità di pH.