Pagina 2 di 2
Azoto in forma nitrica
Inviato: 02/06/2019, 21:12
di lauretta
Pisu ha scritto: ↑Dipende anche da che piante hai.
Io col pmdd ho avuto più volte carenze di zolfo
Principalmente cerato e pistia. Due settimane fa ne ho aggiunte altre, ma sono ancora in adattamento, non contano. Inoltre sono da fondo, ho interrato dei pezzi di stick e immagino che adesso quello che serve lo stiano prendendo tutto da lì
cicerchia80 ha scritto: ↑ la pistia insieme al giacinto d'acqua è la pianta che assorbe più ferro al mondo
Azz!! Non ne avevo idea...
cicerchia80 ha scritto: ↑avevo diverse vaschette per casa e giocavo a trova la carenza

mitico!!
Ragazzi per regolarmi con la quantità di S5 da dosare posso in qualche modo basarmi sui dati noti di NO
3- e PO
43- ? C'è qualche proporzione di sorta? :-\
Tornando un attimo al tema originale del topic, cosa dovrei aspettarmi di notare nel caso avessi solo azoto in forma di nitrato, come dice l'articolo?
Per esempio la ludwigia (che ho inserito due settimane fa, ma facendo finta di averla da più tempo) che tipo di "sintomi" dovrebbe mostrare?
E poi, è così difficile trovarsi in una situazione del genere, oppure la mancanza di altre forme di azoto in vasche dove non si fanno cambi è un problema frequente?
Azoto in forma nitrica
Inviato: 02/06/2019, 21:17
di cicerchia80
Io sistemerei prima la carenza di ferro
Le radici aeree nelle piante indicano fame, non è detto necessariamente azoto....
Azoto in forma nitrica
Inviato: 02/06/2019, 21:22
di lauretta
cicerchia80 ha scritto: ↑Io sistemerei prima la carenza di ferro
Le radici aeree nelle piante indicano fame, non è detto necessariamente azoto....
Sì certo, volevo solo approfondire il tema in linea teorica

Stasera aggiungo il ferro, andrò con la solita dose di 10 ml e via, e settimana prossima rifaccio i test.
L'unica pianta già adattata che poteva emettere radici aeree è il pogostemon stellatus, che però non ne presenta

Ma era bloccato anche lui, fino a quando non ho inserito gli stick nel fondo due settimane fa.
Azoto in forma nitrica
Inviato: 02/06/2019, 21:38
di Pisu
lauretta ha scritto: ↑Ragazzi per regolarmi con la quantità di S5
Secondo me col trucco dell'arrossamento e due bicchierini riesci a vedere la differenza.
Tieni conto che con l'arrossamento non introduci alte dosi di ferro, quindi anche se fosse un poco di più problemi non ne hai, a maggior ragione se la vasca ne è carente
Azoto in forma nitrica
Inviato: 02/06/2019, 21:46
di lauretta
Pisu ha scritto: ↑Secondo me col trucco dell'arrossamento e due bicchierini riesci a vedere la differenza.
Ho la torba, l'acqua è giallina

Azoto in forma nitrica
Inviato: 02/06/2019, 22:14
di Pisu
lauretta ha scritto: ↑Ho la torba, l'acqua è giallina
E con l'S5 diventerà più scura
Prova a vedere cosa cambia coi tuoi canonici 10 ml, e semmai prova ad aggiungere qualche ml in più
Azoto in forma nitrica
Inviato: 03/06/2019, 0:13
di Humboldt
cicerchia80 ha scritto: ↑Ma la nebbia batterica con i nitrosomonas non c'entra nulla
Sono da assolvere per non aver commesso il reato.
cicerchia80 ha scritto: ↑Quella è causata dai vari eterotrofi che producono ammonio
Soprattutto gli aerobi facoltativi che una volta ridotta a minimi termini la concentrazione di O2 continuano a svilupparsi in sua assenza.
cicerchia80 ha scritto: ↑I batteri del ciclo dell'azoto sono bentonici, appunto hanno bisogno di supporti di ancoraggio
Più o meno... diciamo che soprattutto i nitrosomonas non amano la luce
Azoto in forma nitrica
Inviato: 03/06/2019, 1:18
di cicerchia80
Humboldt ha scritto: ↑Più o meno... diciamo che soprattutto i nitrosomonas non amano la luce
Ah ok.....quindi non sono strettamente legati a qualche supporto, si infrattano solo per la luce?