E ho fatto proprio così, però il deumidificatore nella camera guardaroba oramai è d'obbligo e gli acquari che invece ho in camera da letto sicuramente non aiutano....comunque in camera da letto ne ho pochissima di muffa quindi immagino che il problema sia proprio il freddo umido del guardaroba.GiuseppeA ha scritto: ↑Per i vestiti, la soluzione migliore sarebbe la candeggina, anche un lavaggio con quella delicata e poi una lavata a secco in lavanderia per eliminare gli ultimi residui.
Per i libri, ma anche i vestiti se vuoi dopo i lavaggi, sanificazione all'ozono per "uccidere"la muffa.. Le macchie invece devi spazzolarle via il più possibile tu o il lavandaio se lo fa.
Muffa sui muri l'unica è la candeggina, più passaggi se la situazione è grave... Fai asciugare, risciacqui con acqua e poi ripitturi
Passata candeggina pura a tappeto, e poi ridipingo dove posso perché gli armadi sono troppo grossi da spostare.
Ultima domanda @GiuseppeA , @cicerchia80 , vi risulta che le muffe siano tossiche da respirare nell'aria ?
Questa domanda ha un'importanza generale perché la muffa è molto comune in tutte le case del mondo e pare che possa dare allergie ad alcuni o anche essere cancerogena.
Io avevo sentito che sono in grado di produrre delle micotossine che si disperdono negli ambienti e vengono inalate.