Pagina 2 di 3
Pratino in aquario
Inviato: 06/06/2019, 18:03
di Steinoff
Becks23485 ha scritto: ↑Ciao a tutti ragazzi
Ho avviato ieri l aquario vi mostrò prima la vasca con tutto quello che sto utilizzando 20190605_101050_6952058573849577177.jpg
Fondo
-Dennerle scaper soil e sto usando la CO
2.
Piante
-cladophora
-riccardia
luce
-Chihiros Desktop LED Light C301 - Plafoniera slim 14w 8000°K
Sto usando solo acqua osmotica con sali
Come posso comportarmi per inserire un eventuale pratino?
In futuro vorrò mettere delle Caridina
Grazie a tutti

E io sbavo


Bravissimo Becks, complimenti davvero





Considerando 1500 lumen per 20 litri netti, sei orientativamente a 75 lumen/litro. Ci coltivi qualunque pianta esigente

occhio solo che tutta quella luce, se non va alle piante, può favorire le alghe. L'illuminazione è regolabile in intensità? Che eventualmente ti farebbe comodo

Riesci mica anche a sapere la temperatura colore dei LED? L'ideale sarebbe intorno ai 6000-6500k

Pratino in aquario
Inviato: 06/06/2019, 19:18
di PlantedTank27
Ciao! Stesso tuo fondo.. stessa plafoniera... questo è come mi era venuto su l'hemianthus cuba
IMG_1931.JPG
Tra l'altro è quella piu piccola e adatta alla tua vaschetta
Pratino in aquario
Inviato: 06/06/2019, 20:00
di Becks23485
Steinoff ha scritto: ↑Becks23485 ha scritto: ↑Ciao a tutti ragazzi
Ho avviato ieri l aquario vi mostrò prima la vasca con tutto quello che sto utilizzando 20190605_101050_6952058573849577177.jpg
Fondo
-Dennerle scaper soil e sto usando la CO
2.
Piante
-cladophora
-riccardia
luce
-Chihiros Desktop LED Light C301 - Plafoniera slim 14w 8000°K
Sto usando solo acqua osmotica con sali
Come posso comportarmi per inserire un eventuale pratino?
In futuro vorrò mettere delle Caridina
Grazie a tutti

E io sbavo


Bravissimo Becks, complimenti davvero





Considerando 1500 lumen per 20 litri netti, sei orientativamente a 75 lumen/litro. Ci coltivi qualunque pianta esigente

occhio solo che tutta quella luce, se non va alle piante, può favorire le alghe. L'illuminazione è regolabile in intensità? Che eventualmente ti farebbe comodo

Riesci mica anche a sapere la temperatura colore dei LED? L'ideale sarebbe intorno ai 6000-6500k

Ciao

grazie :)sono contento che ti piaccia e spero che tutto regga l illuminazoone penso sia regolabile perché ho letto dal sito dove l ho presa che c era anche un articolo che lo faceva, sempre se non ho letto male, e forse la temperatura é di 8000k? Non so io ho riportato tutte le statistiche che il sito mi forniva.
Per diminuire la luce potrei inserire della lemna minor? Oppure ê meglio non farlo ?
Aggiunto dopo 2 minuti 42 secondi:
PlantedTank27 ha scritto: ↑Ciao! Stesso tuo fondo.. stessa plafoniera... questo è come mi era venuto su l'hemianthus cubaIMG_1931.JPG
Tra l'altro è quella piu piccola e adatta alla tua vaschetta
Ciao, questa é una bella notizia tu per caso fertilizzi? E per quanto ti é durata ? E quanta CO
2? Scusa l interrogatoio Grazie mille

bella la tua vasca !!
Tra l'altro è quella piu piccola e adatta alla tua vaschetta
A cosa ti riferisci scusa non ho capito haha
Pratino in aquario
Inviato: 06/06/2019, 22:26
di PlantedTank27
La dimensione delle foglie.. se ho ben capito la inseriresti in mezzo al sentierino.. altri pratini hanno foglie piu grosse e non starebbero bene (secondo me).
Per la fertilizzazione protocollo easy life. (Profito , nitro, fosfo, potassium).
La CO2 è erogata si, 20-25mg/l.
Pratino in aquario
Inviato: 06/06/2019, 23:37
di Becks23485
PlantedTank27 ha scritto: ↑La dimensione delle foglie.. se ho ben capito la inseriresti in mezzo al sentierino.. altri pratini hanno foglie piu grosse e non starebbero bene (secondo me).
Per la fertilizzazione protocollo easy life. (Profito , nitro, fosfo, potassium).
La CO
2 è erogata si, 20-25mg/l.
Esatto lo vorrei mettere proprio li

come funziona il protocollo ? Le dosi ? Quante volte al giorno / settimana devo usarlo ? Non sono esperto scusate

poi ho un altro dubbio come capisco quanta CO
2 devo erogare dalla bombola ? Il mio contabolle che e quello che si vede in foto non ho mica capito come funziona
Pratino in aquario
Inviato: 07/06/2019, 7:33
di Steinoff
Becks23485 ha scritto: ↑Per diminuire la luce potrei inserire della lemna minor? Oppure ê meglio non farlo ?
Si, certo che puoi, solo con l'accortezza di delimitarla come ti aveva gia suggerito Monica

Pratino in aquario
Inviato: 07/06/2019, 9:33
di Becks23485
Steinoff ha scritto: ↑Becks23485 ha scritto: ↑Per diminuire la luce potrei inserire della lemna minor? Oppure ê meglio non farlo ?
Si, certo che puoi, solo con l'accortezza di delimitarla come ti aveva gia suggerito Monica

Provo a pensarci un attimo perché se metto la Cuba magari potrebbe bloccare troppa luce.
Devo solo capire comunque funzionano i protocolli e quanta acqua d osmosi cambiare
Aggiunto dopo 34 minuti 30 secondi:
Becks23485 ha scritto: ↑Steinoff ha scritto: ↑Becks23485 ha scritto: ↑Per diminuire la luce potrei inserire della lemna minor? Oppure ê meglio non farlo ?
Si, certo che puoi, solo con l'accortezza di delimitarla come ti aveva gia suggerito Monica

Provo a pensarci un attimo perché se metto la Cuba magari potrebbe bloccare troppa luce.
Devo solo capire comunque funzionano i protocolli e quanta acqua d osmosi cambiare c'è anche da tenere conto che vorrei inserire delle
Caridina quindi non vorrei avere problemi con la fertilizzazione
Pratino in aquario
Inviato: 07/06/2019, 10:47
di PlantedTank27
Le dosi sono settimanali e riportate sulle rispettive confezioni.. in genere io dosavo per restare su dei valori di N03 10-15 PO43- 0,5-1 K 20 e Fe 0.1 ma quello va visto di vasca in vasca.. e dipende anche dalla tua acqua di partenza.
Io alterno settimana 1 micro elementi e ferro , settimana 2 N-P-K etc
La CO2 si può calcolare incrociando i valori del pH e della durezza carbonatica (KH) utilzzando una tabella presente in rete.
Ma anche qui non serve essere fiscali e misurare ogni 10minuti i valori per mantenere la concentrazione perfetta..visto la dimensione della tua vasca inizierei con 1 bolla ogni 3 secondi..
Pratino in aquario
Inviato: 07/06/2019, 12:24
di Steinoff
Becks23485 ha scritto: ↑Provo a pensarci un attimo perché se metto la Cuba magari potrebbe bloccare troppa luce.
Per delimitare le galleggianti e tenerle ferme in una determinata zona, puoi usare un anello galleggiante realizzato col tubo dell'aereatore
Delimitare le piante galleggianti
I cambi li vuoi fare perché usi un protocollo di fertilizzazione standard? Hai mica dato uno sguardo al PMDD?

Pratino in aquario
Inviato: 07/06/2019, 14:49
di Becks23485
PlantedTank27 ha scritto: ↑Le dosi sono settimanali e riportate sulle rispettive confezioni.. in genere io dosavo per restare su dei valori di N03 10-15 PO
43- 0,5-1 K 20 e Fe 0.1 ma quello va visto di vasca in vasca.. e dipende anche dalla tua acqua di partenza.
Io alterno settimana 1 micro elementi e ferro , settimana 2 N-P-K etc
La CO
2 si può calcolare incrociando i valori del pH e della durezza carbonatica (KH) utilzzando una tabella presente in rete.
Ma anche qui non serve essere fiscali e misurare ogni 10minuti i valori per mantenere la concentrazione perfetta..visto la dimensione della tua vasca inizierei con 1 bolla ogni 3 secondi..
Grazie mille per le info

proverò così
Invece per quanto riguarda le bolle come faccio a farne uscire una al secondo ? Dal contabolle che vedi nella foto dell acquario io non vedo niente
Aggiunto dopo 1 minuto 52 secondi:
Steinoff ha scritto: ↑Becks23485 ha scritto: ↑Provo a pensarci un attimo perché se metto la Cuba magari potrebbe bloccare troppa luce.
Per delimitare le galleggianti e tenerle ferme in una determinata zona, puoi usare un anello galleggiante realizzato col tubo dell'aereatore
Delimitare le piante galleggianti
I cambi li vuoi fare perché usi un protocollo di fertilizzazione standard? Hai mica dato uno sguardo al PMDD?

Grazie

si ho visto ora il tutorial per delimitare le piante.
Per cambi intendevo anche i cambi settimanali normali, per quanto riguarda il protocollo per ora non so niente e non li ho mai fatti, a parte le info che mi sono state appena date, preferirei comprare tutti i prodotti così faccio un carrello unico e via
