Pagina 2 di 2

Re: Muschio del Meschio, e non solo.

Inviato: 21/02/2015, 17:59
di antoniomassimogrillo
l'ho appoggiato sul legno cercando di farlo aderire il più possibile e poi l'ho tenuto sempre bagnato per un po.
Una parte si è seccata ma in parte ha attecchito al legno
Ha aderito alla parte emersa o a quella sommersa ?

Re: Muschio del Meschio, e non solo.

Inviato: 21/02/2015, 18:36
di cuttlebone
Sulla linea d'acqua, per qualche cm verso l'esterno, come vedi in foto.
Praticamente, fin dove l'acqua arriva ad inumidire il tronco per capillarità.

Re: Muschio del Meschio, e non solo.

Inviato: 21/02/2015, 22:21
di antoniomassimogrillo
Pensi che prima o poi possa cambiare la sua struttura e stare in acqua ?

Re: Muschio del Meschio, e non solo.

Inviato: 21/02/2015, 23:26
di cuttlebone
Una piccola porzione si è effettivamente adattata a stare sotto il pelo d'acqua, ma proprio poca

Re: Muschio del Meschio, e non solo.

Inviato: 21/02/2015, 23:33
di darioc
cuttlebone ha scritto: Se l'hai preso in acqua non dovresti avere problemi
Dicevo per la temperatura...
Non sempre le piante dei nostri fiumi si adattano bene..

Re: Muschio del Meschio, e non solo.

Inviato: 22/02/2015, 0:18
di cuttlebone
Ah, ma io sto sui 20 gradi

Re: Muschio del Meschio, e non solo.

Inviato: 22/02/2015, 11:03
di Tsar
darioc ha scritto:
Tsar ha scritto: Per il muschio è davvero difficile dire alcunché... fallo crescere per uno o due mesi e ne riparliamo. :)
Nel senso che provo e vediamo cosa succede ?
Esatto. Non è semplice riconoscere il muschio da un semplice stelo, mentre è più facile farlo guardando come cresce nel portamento. ;)
Guardando quella foto, mi sembra simile alla Vesicularia reticulata ma è molto difficile esserne certi.

Dividi la porzione in due parti e prova a farne crescere una sommersa e una emersa, così vediamo un po' di cosa si tratta. :-bd