Pagina 2 di 2

Problema riduttore CO2

Inviato: 08/06/2019, 18:11
di Eurogae
In effetti la scritta "Mignon" resta difficile da interpretare....potrebbe significare modello piccolo, nel senso, per bombole usa e getta. Che lunghezza ha il tubetto in silicone dalla bombola al diffusore in vasca?

Problema riduttore CO2

Inviato: 08/06/2019, 18:15
di Pisu
Eurogae ha scritto: Che lunghezza ha il tubetto in silicone dalla bombola al diffusore in vasca?
L'ho fatto un po' lungo per comodità, comunque meno di un metro. La valvola era circa a metà.

Aggiunto dopo 1 minuto 53 secondi:
È un riduttore che mi aveva dato problemi di regolazione e perdite in passato...dopo una quindicina d'anni l'ho ripreso per la vaschetta sperimentale, due giri di teflon e via.
Ma non l'ho mai capito a fondo :))

Problema riduttore CO2

Inviato: 08/06/2019, 18:27
di Bebos
@Pisu i manometri a bassa pressione almeno arrivano a 3bar, molto al di sopra di quanto possiamo fare noi con la bocca, quindi se riesci ad aprire la valvola soffiandoci molto probabilmente la pressione che esce dal manometro è molto molto bassa.
Il manometro per quello che vedo è un modello venduto nei Brico per le bombole di CO2 per la saldatura acetilenica e quindi rispetta gli standard di sicurezza tutto svitato=tutto chiuso.
Le cose sono due:
-bombola quasi esaurita (puoi provare a pesarla)
-rubinetto principale (quello alto) aperto poco, in quei modelli il rubinetto principale fa anche da regolatore di pressione quindi dovresti riuscire ad avere una buona regolazione avvitando un pò alla volta il rubinetto posto sopra con quello in orizzontale completamente aperto, solo dopo puoi agire sul rubinetto di regolazione fine per diminuire il flusso.
Ricorda che la pressione in uscita dalla bombola la regola solo il rubinetto verticale!
Ti sconsiglio di utilizzare il teflon su gli attacchi bombola, le usa e getta stanno a 36bar e su giunzioni ad alta pressione è pericoloso interporre materiali sulla filettatura, all'interno del riduttore deve esserci un O'ring che va a battuta con la bombola, se perde al 90% manca quella, mettila o sostituiscila se perde ma non mettere nulla sulla filettatura.

Problema riduttore CO2

Inviato: 08/06/2019, 18:31
di Eurogae
Pisu ha scritto: È un riduttore che mi aveva dato problemi di regolazione e perdite in passato...dopo una quindicina d'anni l'ho ripreso per la vaschetta sperimentale, due giri di teflon e via.
Ma non l'ho mai capito a fondo
Meglio sto.... :D
hai provato con una valvola di non ritorno meno nobile? intendo quelle da 2€.... secondo me, con quelle potresti risolvere, e se non fosse così, allora l'indiziato rimarrebbe il riduttore.
Provando l'impianto senza la valvola, l'erogazione risulta veloce dall'accensione del tutto?

Problema riduttore CO2

Inviato: 08/06/2019, 18:47
di Pisu
@Bebos farò altre prove, a questo punto mi viene qualche dubbio sulla bombola :-??
Il teflon l'ho messo solo sulla bassa pressione, dove si attacca il rubinetto orizzontale, all'attacco bombola c'è una guarnizione che tiene benissimo ;)
Eurogae ha scritto: hai provato con una valvola di non ritorno meno nobile? intendo quelle da 2€.... secondo me, con quelle potresti risolvere, e se non fosse così, allora l'indiziato rimarrebbe il riduttore.
Non ne ho in casa...
Eurogae ha scritto: Provando l'impianto senza la valvola, l'erogazione risulta veloce dall'accensione del tutto?
Sì se apro esce a manetta. Tra l'altro ho un diffusore topper Dennerle, anche lui recuperato in cantina, che non lavora in pressione...
Bho dai, per ora lascio così tanto è tutta roba di recupero. Affidiamoci alla presunta valvola di non ritorno integrata...
Male che vada ci butto su un manometro di alta per vedere quando la bombola sta per esaurirsi :-bd
Grazie a tutti

Problema riduttore CO2

Inviato: 08/06/2019, 18:50
di Eurogae
:-h

Problema riduttore CO2

Inviato: 08/06/2019, 21:09
di Bebos
Pisu ha scritto: Il teflon l'ho messo solo sulla bassa pressione, dove si attacca il rubinetto orizzontale, all'attacco bombola c'è una guarnizione che tiene benissimo
Benissimo, avevo capito male allora e ho preferito specificare che la procedura non era sicura.
La bombola vuota dovrebbe pesare da 1.1 Kg a 1.4 Kg a seconda del modello + 600gr di CO2 quando è piena e comunque dovrebbe essere riportata la tara sulla bombola quindi con una normale bilancia puoi misurare la quantità di CO2 rimasta.

Problema riduttore CO2

Inviato: 08/06/2019, 23:38
di Pisu
Avevo fatto male i conti, la bombola è appena finita :-
C'era ancora quel poco che mi ingannava.
Ecco spiegati tutti i problemi :-B
Ora funziona tutto

Problema riduttore CO2

Inviato: 08/06/2019, 23:58
di Bebos
:)) :)) dai meglio così allora!!