dp91 ha scritto: ↑NO
3-: 50
dp91 ha scritto: ↑Ec: 880
dp91 ha scritto: ↑PO
43-: 0
Marta ha scritto: ↑Se hai dato tutto lo stesso giorno c'è sicuramente stato un problema. Il Fosforo si lega a ferro, magnesio e microelementi creando sali insolubili.
Entro in gamba tesa nella discussione perchè abbiamo avuto gli stessi problemi e, credo, abbiamo commesso gli stessi errori
Immagino usi PMDD, e la cosa che forse non viene sottolineata abbastanza è la necessità di aspettare tra un macro e l'altro (visto che ci siamo, @
Marta, puoi fare un ripassino a entrambi su cosa non bisogna mischiare e quanto conviene aspettare tra uno e l'altro?)
Ti dirò, io personalmente abbondavo con Mg e K, perchè notavo che ad ogni botta di queste due le piante si riprendevano leggermente, ma con i mesi, pareva sempre più stessi somministrando una "dose" di droga più che fertilizzante: fase di "hit", piante belle per 3-4 gg (sopratutto l'egeria), poi via scemando e sempre peggio...e si ripeteva così ogni settimana.
Intanto mi sono saltati fuori filamentose e ciano, la conducibilità e gli NO
3- continuavano a salire, toccando picchi rispettivamente di 1000 µS/cm e 75 mg/L
Su questo percorso rovinoso ho capito che chiaramente stavo sbagliando qualcosa, e allora giù di cambi parziali con acqua d'osmosi per portare la conducibilità a 350 µS/cm (80L in 2 gg su un 120L....)
Morale, se anche tu ti rivedi in questo percorso da abuso di K e Mg, ti consiglio di fare un "reset" dell'acqua, abbassando la conducibilità, e poi riprendere con una fertilizzazione scandita
Aggiunto dopo 8 minuti 32 secondi:
dp91 ha scritto: ↑Domani allora mi procuro acqua di ro e provvedo a fare i cambi d'acqua
(tipo uno a settimana o di più?)!
Se hai un conduttivimetro, controlla l'acqua che ti forniscono (perchè a volte non è quella che affermano essere...) e inoltre con un paio di calcolini puoi prevedere a quanto porterai la conducibilità.
L'ideale, per ora, sarebbe arrivare attorno ai 500 µS/cm
Sulla periodicità dei cambi, dipende molto dal tipo di acquario che hai e da quanto ti senti sicuro sull'operazione che vai a fare.
Per dirti, io ho appunto un 120L, MOLTO piantumato, avviato da 6 mesi, e con un filtro sovradimensionato (cioè per un 160-200L).
I batteri stanno nel filtro e su tutte le superfici dell'acquario (terreno, foglie, vetri ecc) quindi più hai piante, più l'acquario è in grado di reggere, per questo io in 2 giorni, ho sostituito 80/120L d'acqua.. cioè 2/3.
Tante piante, filtro grosso, acqua di RO prodotta dal mio impianto (10 µS.), molta fiducia.
Se l'acqua la prendi da un negoziante che boh (o peggio, usi acqua decantata), il filtro è un po' mingherlino, l'acquario è un po' spoglio e avviato da poco... allora questi cambi li dilazionerei nelle prossime settimane per non impattare troppo