Pagina 2 di 4

Innalzamento temperatura in acquario

Inviato: 18/06/2019, 12:35
di Eurogae
Esattamente...scusami tu, lo avevo dato per scontato.

Innalzamento temperatura in acquario

Inviato: 18/06/2019, 14:43
di Sitka
@Eurogae, la ventolina come l'hai montata?
Sopra il coperchio intendo, cosa hai usato per fissarla?

Innalzamento temperatura in acquario

Inviato: 18/06/2019, 18:44
di Eurogae
Sitka ha scritto: la ventolina come l'hai montata?
La ventola è in appoggio, non fissata.
Ho semplicemente incollato quattro feltrini bianchi, che se fai uno zoom li noterai :)

Innalzamento temperatura in acquario

Inviato: 19/06/2019, 20:23
di Paolo63
Eurogae ha scritto: incollato quattro feltrini bianchi
Sono in fase di realizzazione dell'impianto ho notato però che nonostante abbia messo anch'io dei feltrini vi siano ancora molte vibrazioni sul coperchio che potrebbero creare fastidio alla fauna.
Forse se si incollasse la ventolina al coperchio si potrebbero attenuare le vibrazioni? Magari con la colla liquida in modo che si possa togliere facilmente con il fono quando finisce la stagione.

Innalzamento temperatura in acquario

Inviato: 19/06/2019, 22:08
di Eurogae
prima di rovinare il coperchio per una sciocchezza, prova magari con del velcro adesivo....comunque dubito che riuscirai ad eliminare completamente le vibrazioni.

Innalzamento temperatura in acquario

Inviato: 20/06/2019, 12:57
di Paolo63
Eurogae ha scritto: velcro adesivo
Sto provando con dei feltri adesivi, quelli che si mettono sotto alle gambe delle sedie. Certo non si riuscirà ad eliminare le vibrazioni ma mi chiedo quanto queste possano infastidire gli ospiti della vasca, certo bisogna comprendere anche per quanto tempo la ventolina rimane accesa, anche perché la sonda del termostato è posta quasi sul fondo della vasca e mi aspetto che la temperatura sia leggermente inferiore rispetto a quella della superficie.

Innalzamento temperatura in acquario

Inviato: 20/06/2019, 14:13
di Eurogae
Generalmente la durata in funzione della mia ventolina rimane nell'ordine di un paio d'ore ad ogni intervento....
ovviamente dopo qualche ora che parte il fotoperiodo, e alla sera, sempre durante il fotoperiodo. Considera che nella mia sala la temperatura nel periodo estivo si aggira tra i 29÷32 C°
Riguardo la sonda, ti consiglio di posizionarla a metà colonna vasca, lasciandola quasi sul fondo, ti falsa la funzione ventola :)

Innalzamento temperatura in acquario

Inviato: 20/06/2019, 15:33
di Paolo63
Eurogae ha scritto: Riguardo la sonda, ti consiglio di posizionarla a metà colonna vasca, lasciandola quasi sul fondo, ti falsa la funzione ventola
Era proprio quello che pensavo :-bd

Innalzamento temperatura in acquario

Inviato: 24/06/2019, 16:03
di Paolo63
@Eurogae ho installato la ventolina da 8 cm insieme con l'ITC 308, scusa la domanda, che mi è venuta in mente avendo letto altre discussioni sia qui su AF ma anche da altre parti in rete: la ventolina da te congeniata va in aspirazione, giusto? Mi sai dire se la rovescio a cosa vado incontro visto che molti usano le ventoline in ventilazione? Probabilmente avrei una maggiore evaporazione ma, forse, un abbassamento più repentino della temperatura dell'acqua.

Innalzamento temperatura in acquario

Inviato: 24/06/2019, 21:03
di Eurogae
riccardip63 ha scritto: @Eurogae ho installato la ventolina da 8 cm insieme con l'ITC 308, scusa la domanda, che mi è venuta in mente avendo letto altre discussioni sia qui su AF ma anche da altre parti in rete: la ventolina da te congeniata va in aspirazione, giusto? Mi sai dire se la rovescio a cosa vado incontro visto che molti usano le ventoline in ventilazione? Probabilmente avrei una maggiore evaporazione ma, forse, un abbassamento più repentino della temperatura dell'acqua.
Le ventoline generalmente da un lato aspirano, mentre dall'altro soffiano. Nel mio caso avendo una vasca chiusa, la soluzione ottimale è quella dell'aspirazione...nel caso di una vasca aperta, risulterà ottimale la ventola soffiante. Penso che i tempi di raffreddamento si equivalgono....