Pagina 2 di 2

Legni trovati in natura

Inviato: 26/06/2019, 23:10
di Monica
Claudio80 ha scritto: magari chiedendo una mano in brico
:))

Legni trovati in natura

Inviato: 26/06/2019, 23:27
di Steinoff
Claudio80 ha scritto: magari chiedendo una mano in brico
Lei è unica, non si può rifare 😉

Legni trovati in natura

Inviato: 26/06/2019, 23:35
di Claudio80
Steinoff ha scritto: Lei è unica, non si può rifare
Il sospetto ce l'avevo :)

Legni trovati in natura

Inviato: 27/06/2019, 19:28
di Francesca99
Alloooora
Sono andata alla ricerca e forse ho trovato un albero papabile ma non ci giurerei insomma. Siamo punto a capo però perché non so riconoscere l'albero :))
Comunque ho fatto la prova del coltellino e non fa odore

Legni trovati in natura

Inviato: 27/06/2019, 20:49
di Steinoff
Francesca99 ha scritto: Alloooora
Ciao Francesca, non è che hai anche fotografato le foglie da vicino?

Legni trovati in natura

Inviato: 27/06/2019, 20:56
di Claudio80
Steinoff ha scritto: non è che hai anche fotografato le foglie da vicino?
C'è anche da dire che un lago avrà di certo vari affluenti, quindi chi ci fa essere certi che non si tratti di detriti vegetali arrivati da chissà dove e non dalle immediate vicinanze?? :-B
Secondo me l'unico "test" attendibile è quello del coltellino che Francesca ha già fatto.
Resta comunque un po' di margine di errore... O meglio, di sfiga...

Legni trovati in natura

Inviato: 27/06/2019, 21:38
di Francesca99
Steinoff ha scritto: non è che hai anche fotografato le foglie da vicino?
Io avrei voluto fare una foto alle foglie ma era pieno di vespe e sono terrorizzata :D
Claudio80 ha scritto: C'è anche da dire che un lago avrà di certo vari affluenti, quindi chi ci fa essere certi che non si tratti di detriti vegetali arrivati da chissà dove e non dalle immediate vicinanze??
Secondo me l'unico "test" attendibile è quello del coltellino che Francesca ha già fatto.
Resta comunque un po' di margine di errore... O meglio, di sfiga...
Eh si, infatti mi gioco comunque un grande dubito che sia lui, insomma si assomigliano un po' i rami per la nodosità ma non sono nemmeno riuscita ad avvicinarmi più di tanto e non ho le conoscenze per averne la certezza... :-??
Sono secchissimi e probabilmente come si diceva ieri hanno già rilasciato quello che dovevano
Direi che provo a bollirli e a tenerli immersi per un po', ogni tanto faccio un test e si vedrà..

Legni trovati in natura

Inviato: 27/06/2019, 23:59
di Steinoff
Francesca99 ha scritto: Io avrei voluto fare una foto alle foglie ma era pieno di vespe e sono terrorizzata
Tranquilla, hai fatto bene a non farla 😉
Francesca99 ha scritto: Direi che provo a bollirli e a tenerli immersi per un po', ogni tanto faccio un test e si vedrà..
Tieniti pronta per un piano d'emergenza, che nonsisamai... acqua coi giusti valori per un cambio drastico, e vasca di quarantena (anche di plastica, Ikea o cinesi purché costi poco) se in acquario hai già pesci 😉