
Rapporto tra Litri della vasca e Volume del filtro esterno.
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
- Walsim
- Messaggi: 1987
- Iscritto il: 05/04/17, 20:57
-
Profilo Completo
Rapporto tra Litri della vasca e Volume del filtro esterno.
Io ti ho dato la formula base ...ma ho anche sottolineato che dipende dal tipo di flora e fauna come giustamente ti hanno già detto 

Colui che chiede è uno stupido per cinque minuti. Colui che non chiede è uno stolto per sempre.
Chi conosce tutte le risposte… …non si è fatto tutte le domande.
Chi conosce tutte le risposte… …non si è fatto tutte le domande.
- BlackMolly
- Messaggi: 762
- Iscritto il: 15/12/13, 14:50
-
Profilo Completo
Rapporto tra Litri della vasca e Volume del filtro esterno.
A mio avviso molti interventi degli utenti che mi hanno preceduto sono assolutamente esagerati.
Per fortuna trotasalmonata ha rimesso un pò di ordine.
La regola il filtro deve essere 1/8 del volume della vasca non l'ho mai sentita e comunque nn la condivido assolutamente.
Tanto per fare un esempio un askoll ambiente pro da 240 litri, anche considerando solo il netto verrebbe poco meno di 200 netti.
Con la formula di 1/8 dovrebbe portare un filtro da 25 litri
Tanto per fare un paragone un bidone di vernice da imbianchino è di 15 litri quindi dovrei avere un filtro grande più di un bidone e mezzo.
Vi garantisco che una vasca di questo litraggio è abbastanza comune, ma nessuno usa un filtri così mastodontici. Al più si usano filtri 7-8 litri, quindi stiamo parlando di filtri grandi 1/3 della formula proposta ... da cui una formula un pò più azzeccata potrebbe essere di un filtro di capienza 1/24 del volume netto della vasca.
Ma più del volume meglio considerare l'efficienza dei materiali filtranti. Come ha detto trotasalmonata, hanno fatto enormi passi avanti a partire dai materiali in vetro sinterizzato.
Altro punto riguarda la pompa ... avere una pompa sovradimensionata non è MAI male ma sempre un bene. Tutti i filtri esterni che si rispettino prevedono sempre 2 rubinetti (1 in intrata ed 1 in uscita) sarà quindi estremamente semplice aggiustare la portata agendo su detti rubinetti nel caso fosse troppo forte.
Spesso leggo di utenti che non hanno mai sentito parlare ne di fluidodinamica ne tanto meno di macchine a fluido che sostengono IN MODO COMPLETAMENTE SBAGLIATO che agire su suddetti rubinetti fa alzare la pressione dell'acqua usurando la pompa o aumentando i consumi elettrici.
NIENTE DI PIÙ SBAGLIATO è esattamente il contrario. I consumi elettrici sono legati al lavoro idraulico, quindi alla portata e non alla pressione ... ergo strozzando la portata i consumi elettrici si riducono inoltre anche lo sforzo della pompa si riduce ergo pure l'usura della pompa si riduce.
P.s. nel caso sia necessario strozzare la portata agendo si rubinetti, io consiglio SEMPRE di agire su quello ingresso filtro e non su quello in uscita ... sempre che i rubinetti siano separati e non un tutt'uno come ad esempio nei pratiko askoll.
Per fortuna trotasalmonata ha rimesso un pò di ordine.
La regola il filtro deve essere 1/8 del volume della vasca non l'ho mai sentita e comunque nn la condivido assolutamente.
Tanto per fare un esempio un askoll ambiente pro da 240 litri, anche considerando solo il netto verrebbe poco meno di 200 netti.
Con la formula di 1/8 dovrebbe portare un filtro da 25 litri



Tanto per fare un paragone un bidone di vernice da imbianchino è di 15 litri quindi dovrei avere un filtro grande più di un bidone e mezzo.
Vi garantisco che una vasca di questo litraggio è abbastanza comune, ma nessuno usa un filtri così mastodontici. Al più si usano filtri 7-8 litri, quindi stiamo parlando di filtri grandi 1/3 della formula proposta ... da cui una formula un pò più azzeccata potrebbe essere di un filtro di capienza 1/24 del volume netto della vasca.
Ma più del volume meglio considerare l'efficienza dei materiali filtranti. Come ha detto trotasalmonata, hanno fatto enormi passi avanti a partire dai materiali in vetro sinterizzato.
Altro punto riguarda la pompa ... avere una pompa sovradimensionata non è MAI male ma sempre un bene. Tutti i filtri esterni che si rispettino prevedono sempre 2 rubinetti (1 in intrata ed 1 in uscita) sarà quindi estremamente semplice aggiustare la portata agendo su detti rubinetti nel caso fosse troppo forte.
Spesso leggo di utenti che non hanno mai sentito parlare ne di fluidodinamica ne tanto meno di macchine a fluido che sostengono IN MODO COMPLETAMENTE SBAGLIATO che agire su suddetti rubinetti fa alzare la pressione dell'acqua usurando la pompa o aumentando i consumi elettrici.
NIENTE DI PIÙ SBAGLIATO è esattamente il contrario. I consumi elettrici sono legati al lavoro idraulico, quindi alla portata e non alla pressione ... ergo strozzando la portata i consumi elettrici si riducono inoltre anche lo sforzo della pompa si riduce ergo pure l'usura della pompa si riduce.
P.s. nel caso sia necessario strozzare la portata agendo si rubinetti, io consiglio SEMPRE di agire su quello ingresso filtro e non su quello in uscita ... sempre che i rubinetti siano separati e non un tutt'uno come ad esempio nei pratiko askoll.
Longare - (VI)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 11 ospiti