Pagina 2 di 21

Carenze echinodorus e limnophila sessiliflora

Inviato: 13/07/2019, 0:32
di Matty03
Premetto che forse era un pó presto per aggiungere i pesci,i nitrati si abbasseranno appena le piante si riprenderanno,per questo forse era meglio inserire i pesci dopo.....comunque io ti consiglierei di mettere delle piante galleggianti o emerse(tipo photos)con radici in acqua in modo da abbassare i nitrati che in "assenza" di piante aumenteranno sempre di più...poi per adesso fertilizzazioni spinte non ne farei,al limite mezzo stick,per poi iniziare a fertilizzare appena le piante riprendono forna....

Carenze echinodorus e limnophila sessiliflora

Inviato: 13/07/2019, 9:20
di GiulioCesare
Matty03 ha scritto: Premetto che forse era un pó presto per aggiungere i pesci,i nitrati si abbasseranno appena le piante si riprenderanno,per questo forse era meglio inserire i pesci dopo.....comunque io ti consiglierei di mettere delle piante galleggianti o emerse(tipo photos)con radici in acqua in modo da abbassare i nitrati che in "assenza" di piante aumenteranno sempre di più...poi per adesso fertilizzazioni spinte non ne farei,al limite mezzo stick,per poi iniziare a fertilizzare appena le piante riprendono forna....
si ho delle piante galleggianti con le foglie piccole piccole.
Stick npk intendi?
Ma senza fertilizzante liquido non muore la sessiliflora? Già non sembra nelle migliori condizioni.

Aggiunto dopo 45 secondi:
Gli stick npk che composizione devono avere/

Aggiunto dopo 1 minuto 42 secondi:
Matty03 ha scritto: Premetto che forse era un pó presto per aggiungere i pesci,i nitrati si abbasseranno appena le piante si riprenderanno,per questo forse era meglio inserire i pesci dopo.....comunque io ti consiglierei di mettere delle piante galleggianti o emerse(tipo photos)con radici in acqua in modo da abbassare i nitrati che in "assenza" di piante aumenteranno sempre di più...poi per adesso fertilizzazioni spinte non ne farei,al limite mezzo stick,per poi iniziare a fertilizzare appena le piante riprendono forna....
per piante emerse ho la polysperma con alcuni rami che fuoriescono dall' acqua.

Carenze echinodorus e limnophila sessiliflora

Inviato: 13/07/2019, 9:25
di Matty03
Per la composizione dovresti vedere nell'articolo relativo al pmdd avanzato,credo si parli anche di quello....
Gli stick li puoi mettere anche in colonna,magari li metti sopra la lana di perlon e man mano si sciolgono....

Carenze echinodorus e limnophila sessiliflora

Inviato: 13/07/2019, 10:05
di GiulioCesare
Matty03 ha scritto: Per la composizione dovresti vedere nell'articolo relativo al pmdd avanzato,credo si parli anche di quello....
Gli stick li puoi mettere anche in colonna,magari li metti sopra la lana di perlon e man mano si sciolgono....
invece per il pmdd che serve? Nell'articolo ho letto rinverdente liquido, solfato di magnesio e nitrato di potassio.
Serve qualcos'altro?
@fablav se non sbaglio tu ti eri dedicato al pmdd, giusto?

Carenze echinodorus e limnophila sessiliflora

Inviato: 13/07/2019, 10:17
di Matty03
No,serve solo quello,poi se hai piamte esigenti in fetto anche quello....
Comunque per ora non ti consiglio di iniziare ad usarlo....

Carenze echinodorus e limnophila sessiliflora

Inviato: 13/07/2019, 10:20
di K271
Coga89 ha scritto: La sessiliflora si nutre per via fogliare e non per radici
Si nutre anche dalle radici. C'è scritto in qualsiasi scheda inerente alle sessiliflora ;)

Carenze echinodorus e limnophila sessiliflora

Inviato: 13/07/2019, 10:24
di GiulioCesare
perché sconsigli di usarli? Le piante mostrano segni di carenze (non ho capito da cosa).
Comunque pomeriggio mi troverò a passare per il negozio e quindi approfittandone vorrei comprare i prodotti... Compro quelli che ho elencato prima (rinverdente, solfato di magnesio e nitrato di potassio) o pure gli stick npk?

Aggiunto dopo 3 minuti 18 secondi:
K271 ha scritto:
Coga89 ha scritto: La sessiliflora si nutre per via fogliare e non per radici
Si nutre anche dalle radici. C'è scritto in qualsiasi scheda inerente alle sessiliflora ;)
per questo misi una pasticca della sera sotto di essa.
Ma deduco che non abbia fatto effetto.

Carenze echinodorus e limnophila sessiliflora

Inviato: 13/07/2019, 10:27
di Matty03
Ripeto....ora le piante non hanno cenze,si stanno solo ambientando all'acquario,quind un periodo di "marcescenza" fogliare è normale....se vuoi aiutarle metti qualche stick sotto le piante che si nutrono dal fondo e uno in infusione per quelle che si nutrono in colonna....
Andare a fertilizzare ora con il pmdd significa dare spazio libero alle alghe che si nutreranno di tutto quello che metti....

Aggiunto dopo 56 secondi:
Si,il pmdd ha solfato di magnesio,nitrato di potassio,rinverdente e ferro chelato(solo per piante rosse,tipo ludwigia e Alternanthera)

Carenze echinodorus e limnophila sessiliflora

Inviato: 13/07/2019, 10:31
di K271
Matty03 ha scritto: Ripeto....ora le piante non hanno cenze,si stanno solo ambientando all'acquario
Anche io la penso così.

Carenze echinodorus e limnophila sessiliflora

Inviato: 13/07/2019, 10:34
di GiulioCesare
Matty03 ha scritto: Ripeto....ora le piante non hanno cenze,si stanno solo ambientando all'acquario,quind un periodo di "marcescenza" fogliare è normale....se vuoi aiutarle metti qualche stick sotto le piante che si nutrono dal fondo e uno in infusione per quelle che si nutrono in colonna....
Andare a fertilizzare ora con il pmdd significa dare spazio libero alle alghe che si nutreranno di tutto quello che metti....

Aggiunto dopo 56 secondi:
Si,il pmdd ha solfato di magnesio,nitrato di potassio,rinverdente e ferro chelato(solo per piante rosse,tipo ludwigia e Alternanthera)
ok, oggi compro l'occorente (sperando che il negozio abbia tutte queste cose)
già l'echinodorus ha una pasticca della sera idem le sessiflore, che faccio?
Lo dovrò aggiungere proprio sotto la pianta?