Pagina 2 di 2

Il Deserto dei Tartari

Inviato: 12/07/2019, 14:55
di Pisu
fablav ha scritto: Ma che consistenza deve avere? Se li tiro si spezzano facilmente?
Assomigliano proprio a capelli...non così robuste ma quasi, le senti proprio dure al tatto. Se le tiri si spezzano, ovvio, ma rispetto alle filamentose non c'è paragone, quello si sciolgono solo a guardarle.
fablav ha scritto: Lo sterminio di lumache é imputabile a quest'algha o alle alte temperature?
Non ho mai avuto morie di lumache pur avendo sempre avuto la crispata, non credo.
Penso più a qualche sostanza che non le piace o carenza di calcio...anche la temperatura, se non altissima, non penso sia un problema

Il Deserto dei Tartari

Inviato: 12/07/2019, 15:04
di marcello
Se è crispata la tua non è proprio al Top .

Guardati questa , è Crispata a pieno regime .

Per il tempo che è stata nel caridinaio non ha mai fatto morire né lumache né Caridina.

Il Deserto dei Tartari

Inviato: 12/07/2019, 15:18
di fablav
marcello ha scritto: Se è crispata la tua non è proprio al Top .

Guardati questa , è Crispata a pieno regime .

Per il tempo che è stata nel caridinaio non ha mai fatto morire né lumache né Caridina.
Mi spiace contraddirti, ma le foto che ho fatto stamattina sono lo sviluppo di una settimana. Venerdì scorso avevo ripulito tutto, legni compresi.
Quindi direi che é bella tosta.

Aggiunto dopo 2 minuti 1 secondo:
Pisu ha scritto: Assomigliano proprio a capelli...non così robuste ma quasi, le senti proprio dure al tatto. Se le tiri si spezzano, ovvio, ma rispetto alle filamentose non c'è paragone, quello si sciolgono solo a guardarle.
Allora é propri crispata. Ed anche negli altri 2.
Peccato perché uno é questo:
20190712152034.jpg

Il Deserto dei Tartari

Inviato: 12/07/2019, 15:24
di marcello
Vedi se questa è come la tua , è Crispata ma non bella verde ( ha pochissima luce ).

Come rapidità di crescita a volte supera le filamentose.



Mi auguro che nella tua vasca alla fine non sia Crispata altrimenti la vedo alquanto dura debellarla.

Il Deserto dei Tartari

Inviato: 12/07/2019, 15:31
di fablav
@Marceel e @Pisu
Credo che con questo non ci sono più dubbi :(( :(( :((


Aggiunto dopo 3 minuti 14 secondi:
@marcello la foto che hai messo é molto simile alla mia nel 125 litri (quello delle prime foto postate)

Il Deserto dei Tartari

Inviato: 12/07/2019, 15:37
di marcello
Anche se attorciliata pare lei .

Prova ad allargarla dentro un cm di acqua in una ciottola ed osservala con la lente.

Ho ingrandito una foto della mia , è ramificata .

Il Deserto dei Tartari

Inviato: 12/07/2019, 15:37
di fablav
É partito tutto da questo 54 litri in ufficio (famoso x il termo arredo)
Non sapendo di avere la crispata, ho spostato diverse potature di ceratophyllum, salvinia e bacopa negli altri 2 acquari.
Che danno!

Aggiunto dopo 4 minuti 53 secondi:
marcello ha scritto: Prova ad allargarla
Ok

Il Deserto dei Tartari

Inviato: 12/07/2019, 15:49
di marcello
Pare proprio lei , anche se molto lunga ( la mia è solo 1-2 cm si vede che è la qualità mini =)) ).

Prova a sentire l' odore dopo averla ben schiacciata.


Mi pare che sul forum ci siano dei post su come combatterla ,
non disfare la vasca ma prova a combatterla ...se ci riesci avrai la soddisfazione di aver vinto tu.

Il Deserto dei Tartari

Inviato: 12/07/2019, 16:08
di Pisu
È lei, nessun dubbio :ymsigh:
Inizia a studiare, ci sono milioni di post...
Comunque ci si può convivere, ogni settimana togli tutta quella che puoi.
Dopo anni sarà ancora tutto uguale, ma fortunatamente non è poi così rapida.