Pagina 2 di 4
Re: ciano sui vetri
Inviato: 27/02/2015, 16:15
di cuttlebone
GiuseppeA ha scritto:Non riusciresti a postare una foto..giusto perchè anche io ho il vetro dietro con delle alghe ma non capisco cosa sono..sicuramente filamentose..spero solo quelle a questo punto
Grazie
Se sono filamentose non toccarle!
Re: ciano sui vetri
Inviato: 27/02/2015, 16:24
di GiuseppeA
cuttlebone ha scritto:Se sono filamentose non toccarle!
Assolutamente no
Tanto se ne stanno andando da sole
Ps riguardando l'articolo sulle alghe mi sembrano più puntiniformi o gda...ma non capisco bene..attendo le foto per confrontarle...
Re: ciano sui vetri
Inviato: 27/02/2015, 16:55
di exacting
ciano sui vetri
Inviato: 27/02/2015, 17:08
di cuttlebone
Non vorrei sbagliarmi, ma quelli non mi sembrano ciano...
Preleva è un pezzettino ed annusalo: ha un odore acre, pungente?
Re: ciano sui vetri
Inviato: 27/02/2015, 18:00
di Nijk
Nemmeno a me sembrano ciano quelli ...
Quella patina è presente solo nella posizione che si vede dalle foto?
Re: ciano sui vetri
Inviato: 27/02/2015, 18:24
di lucazio00
Buahahaha
Giorni fa una lampada non mi faceva contatto per cui nessuna delle due mi faceva luce. Avevo qua e là dei cianobatteri che ignoravo perché non erano invadenti...faccio passare (per pigrizia) 5 giorni senza luce dopo di che ne approfitto anche per pulire il portalampade...morale della favola: i ciano erano spariti!!! Senza alcuna intenzione!!!! XD
Re: ciano sui vetri
Inviato: 27/02/2015, 18:29
di exacting
si sono in quei 2 punti... e forse perchè sto mettendo solo potassio e magnesio ma mi pare che stiano regredendo...
Re: ciano sui vetri
Inviato: 27/02/2015, 18:42
di Jovy1985
Forse hai poco movimento d acqua in quell angolo...io credo filamentose.
Se poi non vedi pearling difficile siano cianobatteri
Re: ciano sui vetri
Inviato: 27/02/2015, 18:54
di exacting
se provo a passare un raschietto sul quello strato sul vetro mi ritrovo una pellicola verde scuro
cmq di pearling nessun evidenza, inoltre le zone interessate sono una sotto la pompa, e qui ci sta che non ci sia movimento... l'altra invece è soggetto a corrente, le foglie morte si muovono come le bandiere su una nave
Re: ciano sui vetri
Inviato: 27/02/2015, 18:57
di exacting