Pagina 2 di 3

Malattia da identificare

Inviato: 28/07/2019, 14:00
di lauretta
KeiraHaze ha scritto: Rivamor, speriamo che funzioni!
Il Rivamor è praticamente solo Etacridina lattato. Non mi risulta che sia efficace contro i flagellati intestinali, ma siamo a vedere... :)

Malattia da identificare

Inviato: 28/07/2019, 14:18
di KeiraHaze
lauretta ha scritto:
KeiraHaze ha scritto: Rivamor, speriamo che funzioni!
Il Rivamor è praticamente solo Etacridina lattato. Non mi risulta che sia efficace contro i flagellati intestinali, ma siamo a vedere... :)
No, non è per i flagellati, ma per i batteri intestinali. La postura e il resto dovrebbero derivare da quelli in teoria. Se poi la diagnosi che mi hanno fatto è sbagliata allora non funzionerà, purtroppo non sapendo che pesci pigliare io mi sono fidata di chi ne sa più di me (anche perché devo capire come ottenere il farmaco per i flagellato nel caso, da voi lo vendono liberamente?)

Malattia da identificare

Inviato: 28/07/2019, 14:23
di lauretta
KeiraHaze ha scritto: devo capire come ottenere il farmaco per i flagellato nel caso, da voi lo vendono liberamente?
Flagyl, si prende in farmacia. Non è esattamente un antibiotico, quindi non dovrebbero fare difficoltà :)

Comunque vediamo se il Rivamor funziona, speriamo!! :-bd

Malattia da identificare

Inviato: 28/07/2019, 14:24
di KeiraHaze
Incrocio le dita!
Grazie a tutti per le risposte e i consigli!

Malattia da identificare

Inviato: 01/09/2019, 15:36
di KeiraHaze
@lauretta Aggiorno perché magari a qualcuno interessa. Mi rifaccio anche della mancanza di foto precedente mettendo alcune foto brutte che sono riuscita a fare dopo il mio ultimo messaggio.

Previously on "malattia da identificare": qualche settimana fa è morto uno dei miei D. rerio. Presentava comportamento alterato (timido e con tendenza a isolarsi, questi sono pesci che potrei prendere con la mano talmente sono socievoli), inappetenza, dimagrimento e strana postura a S. Dato che era acquistato, non sapevo quanti anni avesse, ho pensato potesse essere morto di vecchiaia anche perché non presentava alcuna macchia, ulcera o puntino.

In questa puntata: Ho proceduto con il trattamento con Rivamor consigliato da un tizio che in passato mi era stato già utile per salvare un carassio da una brutta infezione. A suo avviso erano batteri intestinali e dato che io di esperienza con le malattie dei pesci ne ho poca, ci ho provato. Ho quindi fatto il trattamento nella vasca di quarantena (non vi dico che fatica per pescarli uno a uno, addirittura cacciavano la testa sotto i sassi. Il retino è l'unica cosa che li terrorizza). La situazione all'inizio del trattamento era la seguente: 1 pesciolino di quelli che ho riprodotto io iniziava ad alterare la postura e un'altro mangiava poco, ma aveva problemi sociali suoi, non era curvo.

Al termine del trattamento non ho notato miglioramenti (se non in quello sociopatico che non si isolava più), anzi, quello curvo era nella stessa situazione di prima e un altro degli adulti iniziava a comportarsi stranamente. Dato che mancavano 4 giorni alla mia vacanza di 3 settimane, ho deciso di comprare flagyl.
Precisazione: sì, per il farmaco ci vuole la ricetta quindi potrebbe essere non facile da ottenere, per fortuna molti farmacisti sanno che chi ha i pesci lo usa quindi sono riuscita a farmelo dare.
Ho cercato tutte le info possibili sulla somministrazione e ho trovato tante opinioni discordanti quindi alla fine ho fatto un po' una media delle info che ho trovato e ho dato 1/2 pastiglia in 10 litri. Le pastiglie sono da 250 e un po' rassicurata dalle dosi che vengono somministrate alle donne (anche 6 compresse al giorno), ho optato per una terapia dove consigliavano di somministrarlo ogni giorno (a fronte del fatto che il principio attivo dovrebbe decadere dopo 24h e che è fotosensibile, quindi una parte di quello che viene somministrato in acqua è inutile). Quindi ogni giorno ho cambiato 3 litri e messo 1/2 pastiglia. Avrò fatto bene? Avrò fatto male? Con il senno di poi dico che i pesci non hanno avuto problemi quindi è andata bene.

Al termine, il piccolo era ancora curvo e ancora mi capitava di vedere feci chiare, ma sono dovuta partire. Al mio ritorno ho temuto il peggio, invece (a parte il piccolo curvo che probabilmente era troppo avanti con la malattia e che è morto dopo 7 giorni dal trattamento - prontamente rimosso da mio fratello che era a casa proprio il giorno in cui è morto) la situazione era ok a parte il fatto che l'adulto che prima di partire era strano, ora era curvo. Feci bianche ne ho viste ancora dalla capobranco (che però come comportamento è sempre in cima alla catena alimentare) e da altri anche se sempre alternate a quelle normali quindi ora ho somministrato flagyl per via orale a tutto il banco (anche il curvo mangia, seppure in maniera minore rispetto agli altri). Il liofilizzato, che sarebbe l'ideale, non lo apprezzano tutti quindi per la prima volta l'ho somministrato lasciando il farmaco polverizzato con il cibo congelato una notte in frigo. È l'alimento che più stimola il curvo a mangiare.

E niente, o la va o la spacca.

Qui alcune foto e un video (quasi tutto sfocato perché non sono quasi mai riuscita a fotografarli a fuoco.)
20190826_100751asdfg.jpg
guioklò.JPG
iufd.JPG
oiuhygf.jpg
gyuhjk.jpg
xftyu.jpg
Infine un video dove si vede un po' meglio:

Malattia da identificare

Inviato: 02/09/2019, 0:59
di fernando89
la quantità di medicinale disciolto in acqua è corretta, 25mg per litro, ma se non viene alzata la temperatura a 28/29 gradi serve a poco, serve anche aeratore e buio

per il cibo se tutti hanno problematiche va bene rischiare ma se non fosse così eviterei di dare antibiotici a pesci sani, se poi servirebbe curarli più avanti sarà complicato

Malattia da identificare

Inviato: 02/09/2019, 9:44
di KeiraHaze
fernando89 ha scritto:
02/09/2019, 0:59
la quantità di medicinale disciolto in acqua è corretta, 25mg per litro, ma se non viene alzata la temperatura a 28/29 gradi serve a poco, serve anche aeratore e buio

per il cibo se tutti hanno problematiche va bene rischiare ma se non fosse così eviterei di dare antibiotici a pesci sani, se poi servirebbe curarli più avanti sarà complicato
Ciao, sì non ho precisato perchè ho scritto un romanzo e mi sembrava abbastanza lungo, comunque erano al buio - ho letto che è fotosensibile quindi li ho tenuti al buio ovviamente, non ti dico che pallidini dopo la cura, per fortuna poi hanno subito riacquistato colore- con areatore e per la temperatura non ho avuto problemi perchè essendo agosto era costantemente sopra i 28. Anche ora fa caldo qui, figurati.
Comunque non è un antibiotico (è contro i protozoi) e lo sto somministrando ancora perchè il problema non si è risolto.

Malattia da identificare

Inviato: 04/09/2019, 18:58
di lauretta
Ricordati che il cibo medicato con Flagyl va ripreparato nuovo ogni 2 giorni, e che in frigo il contenitore va tenuto al buio :)

Malattia da identificare

Inviato: 05/09/2019, 19:28
di KeiraHaze
Io l'ho fatto fresco ogni giorno, lo preparo la sera, poi sta in frigo tutta notte con il cibo secco in modo da inzupparlo bene e il giorno dopo lo mangiano. Se avessi saputo che poteva durare due giorni avrei fatto meno fatica! Vabbè, buono a sapersi (:
Comunque il pesciolino è ancora gobbetto, ma...
20190903_135225.jpg
Inoltre oggi ha divorato l'Artemia come se fosse una questione di vita o di morte. Si è fatto strada tra la calca, ha arraffato un pezzettone ed è andato nel suo angolo a mangiarlo, poi ancora. Ora ha un accenno di pancino rotondo.
Insomma, nonostante la postura, sembra migliorato. Io ho fatto quello che potevo, speriamo non fosse troppo tardi e che possa riprendersi totalmente nei prossimi giorni :-bd

Malattia da identificare

Inviato: 05/09/2019, 19:35
di Matty03
Sei stato bravo :-bd ,ora devo solo avere pazienza e costanza....se sta migliorando è un buon segno :-bd