Pagina 2 di 4
Sono in guerra con i cianobatteri
Inviato: 28/07/2019, 19:45
di kumuvenisikunta
Fenics ha scritto: ↑Da ciò mi sembra di capire che suggerisci a prescindere il trattamento con acqua ossigenata. Mi potresti specificare come si dovrebbe fare? Se, come temo, sarà tutto pieno, ci sarà da fare una cosa "sistemica"
Prima Vediamo com'è la situazione quando torni

Sono in guerra con i cianobatteri
Inviato: 28/07/2019, 21:57
di Fenics
Grazie del supporto!
Domenica posto una foto. Tanto prima di lunedì non posso comprare nè acqua ossigenata nè piante.
Sono in guerra con i cianobatteri
Inviato: 04/08/2019, 21:04
di Fenics
Sono tornato dalle ferie...
l'acquario è pieno di cianobatteri.
Vi invio una foto (prima di partire avevo tolto gli arredi).
Tra l'altro si è bloccato il cavo della CO2, quindi tutta settimana non ne ha erogato.
Consigli?
Domani posso comprare tonnellate di piante a rapide crescita, posso iniziare il buio, posso mettere H2O2, o una combinazione di queste cose!
Grazie!
Sono in guerra con i cianobatteri
Inviato: 05/08/2019, 14:11
di kumuvenisikunta
Ok io ti consiglio 5 giorni di buio(non deve passare luce)
Poi vediamo i valori e valutiamo se fare un cambio.
Dopo il buio inserisci le piante rapide e parti da fotoperiodo ridotto
Durante il buio non erogare CO
2
Sono in guerra con i cianobatteri
Inviato: 05/08/2019, 21:07
di Fenics
Grazie mille del consiglio!
Già staccata spina a luci e CO2, ora ci metto sopra una coperta. Sabato vado a comprare un po' di piante e la sera di sabato le metto in acqua, magari insieme agli arredi.
Oltre all'Egeria ci sono altre piante che mi consigliate?
Grazie!
Sono in guerra con i cianobatteri
Inviato: 06/08/2019, 2:11
di kumuvenisikunta
Fenics ha scritto: ↑Oltre all'Egeria ci sono altre piante che mi consigliate?
Ceratophyllum Myriophyllum cabomba ,piante galleggianti.
Attento solo alle
Allelopatia tra le piante d'acquario
Sono in guerra con i cianobatteri
Inviato: 06/08/2019, 13:55
di cicerchia80
Io sarei stato propenso ad utilizzare subito il periossido
Sono in guerra con i cianobatteri
Inviato: 06/08/2019, 22:14
di Fenics
Intanto ringrazio tutti degli aiuti.
Immagino che per questo tipo di problemi non ci sia una soluzione unica, e che diversi approcci in situazioni simili possano essere egualmente efficaci o inefficaci. Immagino anche che in caso di fallimento di un approccio si possa provare con un altro.
Per quanto riguarda le piante ho cercato di studiare:
Il Ceratophyllum pare non andare bene con l'Egeria quindi lo escluderei.
La Cabomba chiede acque stagnanti (mentre io ho una circolazione abbastanza vivace, che vabbè, posso ridurre) e luce molto intensa, che io non ho
Il Myriophyllum mi sembra di capire che a seconda della specie cambia tutto, e forse per il mio acquario va bene solo il mattogrossense
Le galleggianti le evitarei perchè ho l'acquario coperto e c'è poco spazio tra il pelo dell'acqua e il coperchio.
Quindi devo aggiungere solo Egeria e se lo trovo il M mattogrossense.. se non ho sbagliato il ragionamento.
Sono in guerra con i cianobatteri
Inviato: 06/08/2019, 23:51
di kumuvenisikunta
Fenics ha scritto: ↑Immagino che per questo tipo di problemi non ci sia una soluzione unica
Si esatto
Puoi seguire entrambe le vie
Se decidi per l'acqua ossigenata le dosi le trovi qua
Cianobatteri in acquario
Se riesci a spruzzarla per bene dovresti riuscire a fare tutto il fondo.
Fenics ha scritto: ↑
Quindi devo aggiungere solo Egeria e se lo trovo il M mattogrossense.. se non ho sbagliato il ragionamento.
Ci sarebbe anche l'hygrophyla polisperma o la limnophila
Puoi aprire anche un topic in piante per qualche consiglio

Sono in guerra con i cianobatteri
Inviato: 07/08/2019, 22:55
di cicerchia80
kumuvenisikunta ha scritto: ↑Se decidi per l'acqua ossigenata le dosi le trovi qua
Lascia perdere.....
Se decide per il periossido avvisatemi