Alimentazione, malattie, organismi spontanei
Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77
-
Joker_1926_

- Messaggi: 143
- Messaggi: 143
- Iscritto il: 25/02/15, 13:43
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Napoli
- Quanti litri è: 1
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 1
- Riflettori: Si
- Flora: Anubias barteri nana, Bacopa caroliniana e monnieri, Cladophora aegagropila, Cryptocoryn, Riccia fluitans, Pistia stratiotes, Myriophyllum pinnatum, Cabomba caroliniana
- Fauna: 1 betta maschio, 3 betta femmine, 6 rasbore, 1 neritrine, 3 corydoras paleatus
-
Grazie inviati:
22
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Joker_1926_ » 25/03/2015, 18:03
cuttlebone ha scritto:Le Neritine sono veri e propri divoratori di alghe e non le ho mai viste sui residui del fondo
Le mie Neritine le trovo ovunque, delle volte sul vetro, altre volte sotto il ghiaino o addirittura nel filtro interno

... Cuttlebone spesso le mie stanno una sopra l'altra, come mai?
Joker_1926_
-
andreapool

- Messaggi: 510
- Messaggi: 510
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 23/02/15, 18:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: torino
- Quanti litri è: 35
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 48
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: allofano
- Flora: ludwigia repens
egeria densa
hygrophila corymbosa
hemianthus callitrichoides
cabomba
- Fauna: 7 endler 3microdevariokubotai 5 Caridina red yellow
- Altre informazioni: due filtri,eden501 e un cobra 75 della newa con spugna meccanica materiale filtrante a pallini e una spugna biologica,riscaldatore-
neon t5 8w grolux k8500 lmn120
2 CFL da 20 w netti k6500
CO2 con bombola askoll
-
Grazie inviati:
63
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di andreapool » 25/03/2015, 18:06
Si e vero anche le mie e poi ce nè davvero tante,ora ne vedo anche qualcuna con la chiocviola piatta,e di chiocciola perchè ha proprio quella forma,che specie sarà?
by magic jab
andreapool
-
cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Messaggi: 16781
- Ringraziato: 1555
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Susa, Vicenza, fra poco Spagna
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 110
- Temp. colore: 3.8, 6.5, 7.0, 8.0 K
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte, PMDD, stick NPK
- Flora: Pothos,
Filodendro,
Papiro
Spathyphillum
Najas guafalupensis
Anthurium
Phyllanthus fluitans
Pistia strationes
Salvinia natans
Limnobium lævigatum
- Fauna: Poecilia wingei, neocaridine davidi, m. Betta spkendens, varie Planorbis, Planorbarius, Lymnaea, Physia, Melanoides;
- Altre informazioni: Senza filtro né CO2, riscaldatore per il Betta.
Foto periodo 12-22 più alba tramonto;
110W/11K Lumen, effetto luna;
Acqua pH 7,5 ~ KH 5~ GH 8, PO43- ~ 0,5 NO3- 15, cond. ~500 µS;
stick NPK Compo (con OE)
1 Cubo 30 lt acque scure con Betta splendens e 4 Boraras brigittæ;
1 Caridinaio Neocaridina
TUTTI SENZA FILTRO
1 stagno 300 lt, Carassi e Shubunkin, completamente naturale, piantumato, senza filtri, nè pompe.
1 stagno naturale da 200 litri e carassi.
-
Grazie inviati:
453
-
Grazie ricevuti:
1555
Messaggio
di cuttlebone » 25/03/2015, 18:09
Sembra una Physa, comune gasteropodo ma molto carino [emoji6]
A volte si mangiano reciprocamente le microalghe che si sviluppano sul guscio quando stanno tanto in superficie.
Altre volte, credo che tentino proprio l'accoppiamento.
"Fotti il sistema. Studia!"
cuttlebone
-
andreapool

- Messaggi: 510
- Messaggi: 510
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 23/02/15, 18:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: torino
- Quanti litri è: 35
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 48
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: allofano
- Flora: ludwigia repens
egeria densa
hygrophila corymbosa
hemianthus callitrichoides
cabomba
- Fauna: 7 endler 3microdevariokubotai 5 Caridina red yellow
- Altre informazioni: due filtri,eden501 e un cobra 75 della newa con spugna meccanica materiale filtrante a pallini e una spugna biologica,riscaldatore-
neon t5 8w grolux k8500 lmn120
2 CFL da 20 w netti k6500
CO2 con bombola askoll
-
Grazie inviati:
63
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di andreapool » 25/03/2015, 18:14
Az e basta son peggio dei conigli,ah il mio red yellow ha partorito ma possibile che in un acquarietto di 35lt non ne riesco a vedere manco uno? Può succedere che se li mangino?
by magic jab
andreapool
-
Joker_1926_

- Messaggi: 143
- Messaggi: 143
- Iscritto il: 25/02/15, 13:43
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Napoli
- Quanti litri è: 1
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 1
- Riflettori: Si
- Flora: Anubias barteri nana, Bacopa caroliniana e monnieri, Cladophora aegagropila, Cryptocoryn, Riccia fluitans, Pistia stratiotes, Myriophyllum pinnatum, Cabomba caroliniana
- Fauna: 1 betta maschio, 3 betta femmine, 6 rasbore, 1 neritrine, 3 corydoras paleatus
-
Grazie inviati:
22
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Joker_1926_ » 25/03/2015, 18:44
cuttlebone ha scritto:credo che tentino proprio l'accoppiamento
Non saprei, ti farò sapere
Joker_1926_