Allestimento del primo acquario
- projo
- Messaggi: 1691
- Iscritto il: 31/07/14, 0:29
-
Profilo Completo
Re: Allestimento del primo acquario
...io ho avuto anche la brillante idea di mettere insieme i Gymnocorymbus... sono riuscito a vedere le uova, poi sono sparite anche quelle!!!
Inviato dal mio Nexus 4
Inviato dal mio Nexus 4
- Roccia
- Messaggi: 66
- Iscritto il: 20/02/15, 8:10
-
Profilo Completo
Re: Allestimento del primo acquario
Niente male come idea, però tra caridina, corydoras e apistogramma avrei tre tipologie che nuotano sul fondo.
Visto che immetterò specie per volta, valuterò al momento.
Pensavo a una coppia di P. scalare, magari prendendola giovanissima si abituerà ai cardinali....
Avevo valutato anche il pesce matita...
Visto che immetterò specie per volta, valuterò al momento.
Pensavo a una coppia di P. scalare, magari prendendola giovanissima si abituerà ai cardinali....
Avevo valutato anche il pesce matita...
- Roccia
- Messaggi: 66
- Iscritto il: 20/02/15, 8:10
-
Profilo Completo
Re: Allestimento del primo acquario
Sui pesci bene o male ho capito( però parliamone ancora), ora passiamo alle piante:
e qui brancolo nel buio.
Sinceramente non voglio un acquario pieno di piante, assolutamente, mi piace ordinato.
La mia idea è di mettere il filtro nella parete posteriore, piantumare piante alte davanti al filtro per mimetizzarlo e nella parte posteriore.
Al centro radici e legni (anche se le rocce non mi dispiaciono, anzi) e davanti qualche cespuglietto basso singolo.
Ho qualche nome, ma non avendole viste dal vivo e non conoscendo la loro crescita ecc., lascio perdere. Mi affido a Voi completamente.
Che dite, o detto qualche mostruosa fesseria?
Massacratemi!!

e qui brancolo nel buio.
Sinceramente non voglio un acquario pieno di piante, assolutamente, mi piace ordinato.
La mia idea è di mettere il filtro nella parete posteriore, piantumare piante alte davanti al filtro per mimetizzarlo e nella parte posteriore.
Al centro radici e legni (anche se le rocce non mi dispiaciono, anzi) e davanti qualche cespuglietto basso singolo.
Ho qualche nome, ma non avendole viste dal vivo e non conoscendo la loro crescita ecc., lascio perdere. Mi affido a Voi completamente.
Che dite, o detto qualche mostruosa fesseria?
Massacratemi!!


- Tsar
- Messaggi: 1629
- Iscritto il: 01/02/14, 15:18
-
Profilo Completo
Re: Allestimento del primo acquario
Sì, con i Cardinali puoi pensare di inserire i P.scalare in una fase successiva.Roccia ha scritto:Pensavo a una coppia di P. scalare, magari prendendola giovanissima si abituerà ai cardinali....
Avevo valutato anche il pesce matita...
Ottimi i pesce matita, meglio dei precedenti... se trovi i Nannostomus mortenthaleri avvisami, li cerco da una vita!

Hahah tranquillo!Roccia ha scritto:Ho qualche nome, ma non avendole viste dal vivo e non conoscendo la loro crescita ecc., lascio perdere. Mi affido a Voi completamente.
Che dite, o detto qualche mostruosa fesseria?
Massacratemi!!![]()
Nel trovare le piante giuste abbiamo bisogno di alcuni dati fondamentali
- fondo: con i Corydoras sei "costretto" alla sabbia morbida o, al massimo, al manado
- luce: terrai quella di serie o l'aumenterai?
- CO2: pensi di erogarla?
- coerenza geografica: ti interessa restare in Amazzonia o non te ne frega nulla?
Partiamo da qui.

Si dice in giro che io abbia trovato Dio. Lo ritengo improbabile poiché ho già molte difficoltà nel trovare le mie chiavi, ed esiste una prova empirica che loro esistano. Terry Pratchett
- Roccia
- Messaggi: 66
- Iscritto il: 20/02/15, 8:10
-
Profilo Completo
Re: Allestimento del primo acquario
Allora,
per il fondo ho letto che per non rovinare i barbigli dei Corydoras bisogna utilizzare la sabbia, ma pensavo di mettere un " substrato fertile sul fondo per le piante e sopra la sabbia, dimmi se sbaglio.
La luce per il momento terrei queste in dotazione, al massimo in futuro le modifico, in ogni caso voglio far esperienza.
La CO2 è già nei miei progetti dall'inizio, di più è farcela stare nel mobile...
Amazzonia: allora, ho visto qualche foto, sempre se son giuste, e non mi dispiaciono.
Ripeto, non voglio un acquario pieno zeppo di piante, lo voglio ordinato e con zona libera per i gran nuotatori dei Cardinali.
per il fondo ho letto che per non rovinare i barbigli dei Corydoras bisogna utilizzare la sabbia, ma pensavo di mettere un " substrato fertile sul fondo per le piante e sopra la sabbia, dimmi se sbaglio.
La luce per il momento terrei queste in dotazione, al massimo in futuro le modifico, in ogni caso voglio far esperienza.
La CO2 è già nei miei progetti dall'inizio, di più è farcela stare nel mobile...
Amazzonia: allora, ho visto qualche foto, sempre se son giuste, e non mi dispiaciono.
Ripeto, non voglio un acquario pieno zeppo di piante, lo voglio ordinato e con zona libera per i gran nuotatori dei Cardinali.

- projo
- Messaggi: 1691
- Iscritto il: 31/07/14, 0:29
-
Profilo Completo
Re: Allestimento del primo acquario
Roccia se non mi sbaglio fondo fertile e sabbia rischia di creare zone anossiche... che poi ancora non ho capito quanto possono essere pericolose...!
-
- Messaggi: 14754
- Iscritto il: 19/10/13, 12:53
-
Profilo Completo
Re: R: Allestimento del primo acquario
Succede solo se sopra il terriccio metti un grosso strato di ghiaino...non bisogna esagerare, 2-3 cm massimo.projo ha scritto:Roccia se non mi sbaglio fondo fertile e sabbia rischia di creare zone anossiche... che poi ancora non ho capito quanto possono essere pericolose...!
Le zone anossiche sono pericolose perché vi si annidano dei batteri anaerobi che con la loro attività sviluppano col tempo sostanze poco piacevoli alla vita in acquario.

- Tsar
- Messaggi: 1629
- Iscritto il: 01/02/14, 15:18
-
Profilo Completo
Re: Allestimento del primo acquario
Esatto!Jovy1985 ha scritto:Succede solo se sopra il terriccio metti un grosso strato di ghiaino...non bisogna esagerare, 2-3 cm massimo.projo ha scritto:Roccia se non mi sbaglio fondo fertile e sabbia rischia di creare zone anossiche... che poi ancora non ho capito quanto possono essere pericolose...!
Le zone anossiche sono pericolose perché vi si annidano dei batteri anaerobi che con la loro attività sviluppano col tempo sostanze poco piacevoli alla vita in acquario.

Però, se non hai intenzione di avere un acquario densamente piantumato e se avrai poche piante con apparato radicale importante (es. Echinodorus o Cryptocoryne) puoi anche pensare ad un fondo in sola sabbia. In questo caso, direi che 4-5 cm al massimo andranno bene.

Si dice in giro che io abbia trovato Dio. Lo ritengo improbabile poiché ho già molte difficoltà nel trovare le mie chiavi, ed esiste una prova empirica che loro esistano. Terry Pratchett
- Roccia
- Messaggi: 66
- Iscritto il: 20/02/15, 8:10
-
Profilo Completo
Re: Allestimento del primo acquario
Ok, qualche idea di piante?
Mi piacciono le piante con foglia larga piuttosto che con stelo lungo.
Sempre se compatibili con gli esseri viventi...
Ma se utilizzo solo sabbia bisognerà concimare subito dall'inizio?
Mi piacciono le piante con foglia larga piuttosto che con stelo lungo.
Sempre se compatibili con gli esseri viventi...
Ma se utilizzo solo sabbia bisognerà concimare subito dall'inizio?
- Jack of all trades
- Messaggi: 1157
- Iscritto il: 18/05/14, 9:41
-
Profilo Completo
Re: Allestimento del primo acquario
Ciao!
Di piante a foglia larga ci sono gli Echinodorus, rimanendo sull'Amazzonia. Qui trovi un articolo sulle varietà naturali: Echinodorus in acquario, in più ci sono tutte le cultivar, ossia varietà create dall'uomo.
Se non vuoi ampliare le luci, potresti mettere una galleggiante. Sono molto facili, non hanno ovviamente bisogno di CO2 nell'acqua visto che la prendono dall'atmosfera e sono le migliori nel filtraggio dell'acqua. Abbiamo un articolo anche su queste
Le piante galleggianti. Io ti consiglio in particolare il Limnobium che è amazzonico, anche la Pistia che è cosmopolita praticamente.
O la Salvinia, quella che si trova di solito è la molesta che è del sudamerica, e non la natans. Comunque sono tutte di facile reperibilità tramite privati: Subito, Ebay Annunci o anche qui sul mercatino c'è qualcuno che le spedisce
Per la fertilizzazione del substrato per me puoi farla anche dall'inizio una volta messe le piante, visto che comunque i nutrienti rimangono principalmente lì e non c'è il rischio che le alghe se ne approfittino mentre le piante sono in adattamento
In ogni caso, se vuoi approfondire il discorso Piante e fertilizzazione non esitare ad aprire delle discussioni specifiche nelle sezioni apposite
Di piante a foglia larga ci sono gli Echinodorus, rimanendo sull'Amazzonia. Qui trovi un articolo sulle varietà naturali: Echinodorus in acquario, in più ci sono tutte le cultivar, ossia varietà create dall'uomo.
Se non vuoi ampliare le luci, potresti mettere una galleggiante. Sono molto facili, non hanno ovviamente bisogno di CO2 nell'acqua visto che la prendono dall'atmosfera e sono le migliori nel filtraggio dell'acqua. Abbiamo un articolo anche su queste
Le piante galleggianti. Io ti consiglio in particolare il Limnobium che è amazzonico, anche la Pistia che è cosmopolita praticamente.
O la Salvinia, quella che si trova di solito è la molesta che è del sudamerica, e non la natans. Comunque sono tutte di facile reperibilità tramite privati: Subito, Ebay Annunci o anche qui sul mercatino c'è qualcuno che le spedisce

Per la fertilizzazione del substrato per me puoi farla anche dall'inizio una volta messe le piante, visto che comunque i nutrienti rimangono principalmente lì e non c'è il rischio che le alghe se ne approfittino mentre le piante sono in adattamento

In ogni caso, se vuoi approfondire il discorso Piante e fertilizzazione non esitare ad aprire delle discussioni specifiche nelle sezioni apposite

- Questi utenti hanno ringraziato Jack of all trades per il messaggio:
- Roccia (07/03/2015, 23:08)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Amazon [Bot], deli e 7 ospiti