@
RIE sì, facile che siano diatomee.. se son loro, son brutte ma niente di preoccupante.
Visto quel che mi dici della limnophila io darei nitrato di potassio.
Proviamo con 2,5 ml di nitrato di potassio.
Dovrebbe portare gli NO
3- a 10 mg/l e il K a 3,4 mg/l (oltre quello che hai in vasca ma che penso sia poco).
Non è molto, ma comincerei così.
Il fosforo lo hai messo.
Io proverei anche ad arrossare.
Ti consiglio di procedere così: prendi due bicchierini di platica bianca. Uno lo riempi e lo metti da parte (fungerà da controllo) poi prendi una siringa e prelevi 2,5 ml di ferro (ricorda di sbattete bene il flacone, prima).
Spari in vasca dove c'è corrente...aspetti 2 o 3 min e poi, con l'altro bicchierino prelevi dell'acqua dalla vaaca. Lo confronti col bicchierino di controllo (che ci sia luce, in maniera da veder bene. Io li poggio su una superfice bianca).
Se noti differenza tra i due stop. Ma non credo...
Altrimenti ributta in vasca l'acqua del secondo bicchierino e rimetti altri 2,5 ml..aspetti e riprelevi un campione.
Vai avanti così finché non noti un leggero arrossamento nel bicchierino num 2 rispetto a quello di controllo.
Non superare comunque il 10 ml totali complessivi.
Se non vedi cioè nessua variazione a 10 ml inseriti, fermati ugualmente.
Meglio un po' meno che troppo.