Pagina 2 di 2

Fertilizzare con pmdd

Inviato: 07/08/2019, 23:14
di Matty03
Fertilizzazione in acquario e protocollo PMDDPMDD - Protocollo avanzato :D
Qui hai tutte le dosi che ti servono....per le piante dosane poco all'inizio,così da abituarle piano piano ad assorbire di più,altrimenti rischi di riempirle didi fertilizzante che poi non consumano...

Fertilizzare con pmdd

Inviato: 07/08/2019, 23:17
di GiulioCesare
Matty03 ha scritto: che poi non consumano
a favore delle alghe suppongo, come già detto, entro fine settimana erogherò CO2 in acquario (se va bene, inizierò domani).

Aggiunto dopo 3 minuti 34 secondi:
In un lt di acqua osmosi vanno messi 250gr di potassio ed in 500ml 150gr di magnesio.
In un acquario che va da 80lt a 100lt su metteno oer iniziare 20ml di potassio e 5ml di rinverdente e magnesio.
Suppongo che per fertilizzare prima di tutto servano i valori di KH e GH, giusto?

Aggiunto dopo 2 minuti 40 secondi:
Però avendo poche piante rapide (sessiliflora e polysperma, insieme a qualche galleggiante), suppongo che si debbano dimezzare i dosaggi, giusto?
Se la CO2 e il pmdd fanno crescere le piante, provvederò a prendere altre rapide.

Fertilizzare con pmdd

Inviato: 07/08/2019, 23:41
di siryo1981
GiulioCesare ha scritto: In un acquario che va da 80lt a 100lt su metteno oer iniziare 20ml di potassio e 5ml di rinverdente e magnesio.
Sinceramente non concordo con questi dosaggi , mi sembrano eccessivi. Come citato nell'aggiornamento del pmdd questi dosaggi sono corretti per vasche stabili, piantumate con molte rapide, con CO2 e buona luce. Io mi terrei un po più basso.
Naturalmente questa è solo la mia opinione ;)

Fertilizzare con pmdd

Inviato: 07/08/2019, 23:44
di GiulioCesare
cirodurzo81 ha scritto: per vasche stabili, piantumate con molte rapide, con CO2 e buona luce.
non la mia allora, la CO2 domani o dopodomani l'erogherò, la luce dovrebbe essere un LED con 6500k.
Piante rapide né aggiungerò altre non appena passerà il caldo.

Fertilizzare con pmdd

Inviato: 07/08/2019, 23:46
di siryo1981
GiulioCesare ha scritto: Ferro non ne ho perché le piante che ho non dovrebbero esserne golose.
Tutte le piante ne hanno bisogno,alcune ne richiedono di più rispetto ad altre, ma comunque rimane un elemento importante. Una bustina di Cifo S5 Radicale la comprerei ;)

Aggiunto dopo 53 secondi:
GiulioCesare ha scritto: la luce dovrebbe essere un LED con 6500k.
quanti lumen?

Fertilizzare con pmdd

Inviato: 08/08/2019, 6:08
di GiulioCesare
cirodurzo81 ha scritto: quanti lumen?
non so.
cirodurzo81 ha scritto:
GiulioCesare ha scritto: Ferro non ne ho perché le piante che ho non dovrebbero esserne golose.
Tutte le piante ne hanno bisogno,alcune ne richiedono di più rispetto ad altre, ma comunque rimane un elemento importante. Una bustina di Cifo S5 Radicale la comprerei ;)

Aggiunto dopo 53 secondi:
GiulioCesare ha scritto: la luce dovrebbe essere un LED con 6500k.
quanti lumen?
il ferro è incluso nel rinverdente anche se sotto foa chelata.

Fertilizzare con pmdd

Inviato: 08/08/2019, 7:08
di siryo1981
GiulioCesare ha scritto: il ferro è incluso nel rinverdente anche se sotto foa chelata.
vero, il ferro è incluso nel rinverdende, però quest'ultimo contiene anche micro elementi che andresti a somministrare anche quando non c'è ne fosse bisogno.
A te la scelta, naturalmente ho espresso solo la mia opinione ;)

Fertilizzare con pmdd

Inviato: 08/08/2019, 7:13
di GiulioCesare
cirodurzo81 ha scritto:
GiulioCesare ha scritto: il ferro è incluso nel rinverdente anche se sotto foa chelata.
vero, il ferro è incluso nel rinverdende, però quest'ultimo contiene anche micro elementi che andresti a somministrare anche quando non c'è ne fosse bisogno.
A te la scelta, naturalmente ho espresso solo la mia opinione ;)
le carenze di ferro sono evidenti? Dove potrei reperire qualche bustina?

Aggiunto dopo 1 minuto 12 secondi:
Mi date il via alla preparazione dei flaconi per il pmdd oppure aspettate i valori dell'acqua? Purtroppo ho la provetta lineata e posso ripararla solo dopo pomeriggio.

Fertilizzare con pmdd

Inviato: 08/08/2019, 7:31
di Marta
GiulioCesare ha scritto:
08/08/2019, 7:14
Mi date il via alla preparazione dei flaconi per il pmdd
Non c'è problema a preparare i flaconi.
Attento solo ad usare acqua demineralizzata e a riempire le bottiglue con cautela (a me, in una ho messo troppa acqua ed ho dovuto ripulire il pavimento :))).
Consiglio per il nitrato di potassio.. scalda la demineralizzata. Sarà più facile riuscire a scioglierlo.
GiulioCesare ha scritto:
08/08/2019, 7:14
le carenze di ferro sono evidenti? Dove potrei reperire qualche bustina?
per ora, no, non mi pare di vederne i segnali.
Quel che dice @Cirodurzo81 è corretto. Il ferro potrebbe servirti da dare a parte, ma puoi anche aspettare a comprarlo, se credi.
Ah, è vero che il rinverdente ne ha di ferro e nemmeno poco, ma non è chelato.
Quindi è subito disponibile per le piante, ma si degrada facilmente.

Fertilizzare con pmdd

Inviato: 08/08/2019, 7:36
di GiulioCesare
Marta ha scritto: a me, in una ho messo troppa acqua ed ho dovuto ripulire il pavimento
illuminami
Acqua di osmosi dovrebbe andar bene, no?
Marta ha scritto: Consiglio per il nitrato di potassio.. scalda la demineralizzata. Sarà più facile riuscire a scioglierlo
nessun problema.
Quindi il problema del ferro del rinverdente è che essendo libero viene assorbito subito al contrario di quando è sotto forma chelata.
Appena avrò preparato i flaconi e misurato KH e GH, vi farò sapere.

Aggiunto dopo 1 minuto 7 secondi:
20190808073708.jpg
ecco il rinverdente