Pagina 2 di 3
Stavolta l'ho fatta grossa... Oppure no?? (Terrario in acquario)
Inviato: 07/08/2019, 21:05
di Claudio80
Monica ha scritto: ↑mi sembra scomodo per gli animali Claudio che non credo sfruttino l'altezza del vaso per nuotare, non saranno sicuramente degli olimpionici ma così credo sia poco
Quello che ho notato da aprile a metà luglio è che non nuotano proprio! Si immergono per qualche istante per poi tornare all'asciutto sui tronchi. Una in particolare sembra detestare completamente l'acqua (la riconosco dalla colorazione leggermente più chiara) e non l'ho mai vista tuffarsi.
Comunque la mia preoccupazione è legata al ristagno di CO
2, non alle esigenze degli animali, che anzi sembrano apprezzare la sistemazione stazionando spesso e volentieri sui sassi o tra le foglie delle piante.

Stavolta l'ho fatta grossa... Oppure no?? (Terrario in acquario)
Inviato: 07/08/2019, 21:27
di Monica
Allora mi serve una mano
Claudio80 ha scritto: ↑Ho posto sul fondo un vaso di vetro rettangolare di 12x15x15h colmo d'acqua e sono poi andato a riempire con circa 10 litri di argilla espansa (che in un acquario di 60x30 formano uno strato di 7/8 cm) coperti da pari quantità di terriccio per agricoltura biologica. Ho completato con legni, sassi e piante raccattate qua e là per creare nascondigli "naturali".
Fin qui tutto bene...
Poi mi hanno fatto notare che a causa della mancanza di prese d'aria laterali si crea sul fondo ristagno di CO
2, eventualità che per ignoranza non avevo minimamente messo in conto.
@
Giueli che dici?

Stavolta l'ho fatta grossa... Oppure no?? (Terrario in acquario)
Inviato: 07/08/2019, 22:24
di Giueli
Accumulo di CO
2 nel vaso pieno d’acqua @
Claudio80?
Nella parte acquatica hai qualche pianta con le radici a mollo?
Stavolta l'ho fatta grossa... Oppure no?? (Terrario in acquario)
Inviato: 07/08/2019, 22:45
di Claudio80
Giueli ha scritto: ↑Accumulo di CO
2 nel vaso pieno d’acqua
No, ristagno nella parte bassa del "terrario"
Giueli ha scritto: ↑Nella parte acquatica hai qualche pianta
Pothos, ma appunto non è la parte acquatica a preoccuparmi...
Stavolta l'ho fatta grossa... Oppure no?? (Terrario in acquario)
Inviato: 07/08/2019, 22:48
di Giueli
Claudio80 ha scritto: ↑No, ristagno nella parte bassa del "terrario"
Le radici ossigenano anche,non dovresti aver problemi a prescindere che stiano in acqua o in terra

Stavolta l'ho fatta grossa... Oppure no?? (Terrario in acquario)
Inviato: 18/08/2019, 22:01
di giuseppe85
@
Claudio80tu hai di base argilla,terriccio che ricopre e questo"recipiente"pieno d'acqua su di un lato giusto?quindi l'acquario non è pieno d'acqua esatto?spiegami ora quale è il tuo problema
Stavolta l'ho fatta grossa... Oppure no?? (Terrario in acquario)
Inviato: 18/08/2019, 22:08
di Claudio80
giuseppe85 ha scritto: ↑quindi l'acquario non è pieno d'acqua esatto
Esattamente.
È pieno per metà di argilla e per metà di terra con piante. La vasca dell'acqua è interrata in modo che i rospi abbiano facile accesso per bagnarsi e uscire senza difficoltà.
Essendo un acquario non ha prese d'aria laterali.
La mia preoccupazione è legata al ristagno di CO
2 sul, fondo.
C'è da dire che l'acquario /terrario è completamente aperto nella parte superiore (ovviamente protetto dalla zanzariera).
Cosa ne pensi?
Stavolta l'ho fatta grossa... Oppure no?? (Terrario in acquario)
Inviato: 18/08/2019, 22:19
di giuseppe85
Claudio80 ha scritto: ↑Essendo un acquario non ha prese d'aria laterali.
La mia preoccupazione è legata al ristagno di CO
2 sul, fondo.
Non hai pressato il terriccio vero?
Stavolta l'ho fatta grossa... Oppure no?? (Terrario in acquario)
Inviato: 18/08/2019, 22:20
di Claudio80
giuseppe85 ha scritto: ↑Non hai pressato il terriccio vero
No l'ho solo rovesciato sull'argilla.
Aggiunto dopo 1 minuto 1 secondo:
Per riempire fino ad arrivare a filo della vaschetta dell'acqua.
Stavolta l'ho fatta grossa... Oppure no?? (Terrario in acquario)
Inviato: 18/08/2019, 22:29
di giuseppe85
Se è cosi non avrai problemi di ristagno.come dice @
Giueli le radici ossigenano,crescendo smuovono e creano strade per eventuali vie di fuga per eventuali gas naturali...quindi...
Le prese d'aria non sarebbero state un male...ma quelle sono fondamentali per il riciclo d'aria per rettili e sauri,cioè aria fresca in entrata dal basso e aria calda in uscita dall'alto.nel tuo caso non credo che possa apportare problemi nel terracquario.poi per toglierti il dubbio,compra degli stuzzicadenti da spiedini e una volta a settimana prova a "bucare"il fondo in varie zone..così ti togli ogni dubbio....
Quindi quoto quanto detto da @
Giueli e @
Monica .
Ps amplierei la zona di nuoto allargandola e rendendola più profonda da renderla più naturale per loro....
Vai tranquillo e qualsiasi cosa taggaci ok?
Aggiunto dopo 38 secondi:
Claudio80 ha scritto: ↑giuseppe85 ha scritto: ↑Non hai pressato il terriccio vero
No l'ho solo rovesciato sull'argilla.
Aggiunto dopo 1 minuto 1 secondo:
Per riempire fino ad arrivare a filo della vaschetta dell'acqua.
Bravo,cosi si fa
