Pagina 2 di 3
pH e KH strani?
Inviato: 13/08/2019, 23:39
di Humboldt
Aggiunto dopo 7 minuti 34 secondi:
È un valore abbastanza consono per un acqua di osmosi soprattutto se la compri in negozio.
Comunque, un acquario maturo con filtro tende ad abbassare il pH, anche se molto probabilmente nel tuo caso i valori del KH saranno più bassi.
Aspettiamo la foto

pH e KH strani?
Inviato: 14/08/2019, 1:15
di nicolatc
Potresti misurare anche la conducibilità in acquario?
pH e KH strani?
Inviato: 14/08/2019, 7:08
di GiulioCesare
20190814070733.jpg
Purtroppo sono reduce da un periodo in cui morivano tutte le limnophile che inserivo (per inesperienza)
Aggiunto dopo 26 secondi:
A settembre metterò altre piante.
Aggiunto dopo 5 minuti 13 secondi:
1034 tds (due giorni fa ho aggiunto un po' di nitrato di potassio, forse c'entra qualcosa)
pH e KH strani?
Inviato: 14/08/2019, 11:28
di nicolatc
Conducibilità alta
Farei un cambio d'acqua in ogni caso, potresti postare le analisi di Culligan?
Se mi dici la città, posso provare a cercare dati più affidabili.
Potresti anche misurare KH e GH dell'acqua di rubinetto?
pH e KH strani?
Inviato: 14/08/2019, 11:33
di GiulioCesare
nicolatc ha scritto: ↑Conducibilità alta
Farei un cambio d'acqua in ogni caso, potresti postare le analisi di Culligan?
Se mi dici la città, posso provare a cercare dati più affidabili.
Potresti anche misurare KH e GH dell'acqua di rubinetto?
abito in Alì terme, provincia di messina.
Non ho mai usato acqua di rubinetto. Ora ti mando i dati
Aggiunto dopo 1 minuto 1 secondo:
Durezza f=24.
Residuo fisso= 503
Ammonio=0.01
Arsenico=2
Calcio=55
Cloro residuo libero=0,2
Cloruro=29
Magnesio=25
Manganese=2
Nitrato=10
Sodio=51
Solfato=41.
Aggiunto dopo 2 minuti 12 secondi:
Nicolatc, ti ho taggato nel topic dedicato all' acqua di rubinetto
pH e KH strani?
Inviato: 14/08/2019, 12:42
di Humboldt
In effetti i valori sono abbastanza strani.
Se l'osmosi che utilizzi ha veramente un tds di partenza di 64 il tds letto in vasca può essere aumentato ho a causa di una fertilizzazione eccessiva o a causa di rilascio da parte del fondo.
A questo punto, vista la situazione piante, l'assenza di CO
2, della corrente molto forte in uscita dal filtro (almeno così sembra dalla foto) credo poco a quel pH di 6,7.
pH e KH strani?
Inviato: 14/08/2019, 12:52
di GiulioCesare
Humboldt ha scritto: ↑
In effetti i valori sono abbastanza strani.
Se l'osmosi che utilizzi ha veramente un tds di partenza di 64 il tds letto in vasca può essere aumentato ho a causa di una fertilizzazione eccessiva o a causa di rilascio da parte del fondo.
A questo punto, vista la situazione piante, l'assenza di CO
2, della corrente molto forte in uscita dal filtro (almeno così sembra dalla foto) credo poco a quel pH di 6,7.
secondo te a quanto sta il pH?
Aggiunto dopo 1 minuto 29 secondi:
Ma il fondo cosa potrebbe rilasciare?
pH e KH strani?
Inviato: 14/08/2019, 13:16
di Humboldt
ficarra_8881233030445753560.jpg
Ma solo misurandolo con test affidabili o con pHmetro sapremo il vero valore. Comunque, non ci perderei troppo tempo per ora
Ulteriori riflessioni su GH, KH, pH ed EC leggi soprattutto la pagina 2 sul pH.
La pianta alta al centro la taglierei a meta e dalla cima ricaverei due talee da ripaintare intorno.
La limno appena cresce un po taglierei le cime più lunghe e le inserirei più sotto la luce.
pH e KH strani?
Inviato: 14/08/2019, 13:26
di GiulioCesare
Humboldt ha scritto: ↑La pianta alta al centro la taglierei a meta e dalla cima ricaverei due talee da ripaintare intorno.
La limno appena cresce un po taglierei le cime più lunghe e le inserirei più sotto la luce.
il problema è che tutte le piante che pianto si staccano ogni qualvolta che passa il pleco.
Aggiunto dopo 16 minuti 27 secondi:
Quanta CO
2 dovrei somministrare?
pH e KH strani?
Inviato: 14/08/2019, 16:53
di Humboldt
GiulioCesare ha scritto: ↑il problema è che tutte le piante che pianto si staccano ogni qualvolta che passa il pleco.
Hai un Pleco in acquario?

Loro non vanno per il sottile con le piante r soprattutto crescono tanto.
In questa discussione tenterei di capire quali sono i reali valori (pH, KH, GH, TDS, ecc) in acquario per poi aumentare le piante e passare infine nella sezione fertilizzazione per concludere il lavoro.
Quello sarà il momento per parlare di CO
2.