Pagina 2 di 2

Re: Neocaridina (Red Cherry) Valori e altro.

Inviato: 11/03/2015, 11:26
di roberto
la conducibilta' su e giu potrebbe essere il cosiddetto effetto sega....e quindi buono come effetto....logico che con l'aggiunta di piante che hai meso la conducibilita' tenda a scendere....ciucciano di piu'...hai piu' bocche da sfamare.

Re: Neocaridina (Red Cherry) Valori e altro.

Inviato: 11/03/2015, 12:08
di Forcellone
E' che fa su e giù senza che infili nulla, =)) e non penso che sia molto normale. Ma come dicevo ho messo degli stick che magari lavorano a giorni alterni x_x e mi variano di piccoli punti la conducibilità in base alla loro decomposizione, E' una mia teoria.

Dovrei inserire solo il Potassio in questi giorni, ma vista la cosa sto aspettando.

Re: Neocaridina (Red Cherry) Valori e altro.

Inviato: 11/03/2015, 12:14
di GiuseppeA
Forcellone ha scritto:a parte la conducibilità che si sposta da sola di pochi punti (10) da un giorno a l'altro "su e giù", o lo strumento si è impazzito
Tenendo conto che lo strumento che usiamo è poco più che un giocattolo, 10 punti di differenza sono poca roba..però aspetta pareri più attendibili..
Forcellone ha scritto:Ma come dicevo ho messo degli stick che magari lavorano a giorni alterni
Vanno a targhe alterne come a Milano quando c'è lo smog alto =)) =)) =))

Re: Neocaridina (Red Cherry) Valori e altro.

Inviato: 11/03/2015, 22:58
di cuttlebone
Variazioni così minime non c'entrano con l'assorbimento dei nutrienti ma sono normali oscillazioni della conducibilità.
Con gli stick, inoltre, il classico andamento a dente sedi sega non si percepisce perché l'erogazione è praticamente costante.
Se il rilascio è commisurato alle esigenze delle piante, la curva di conducibilità tende ad essere piatta.
Se fosse esuberante rispetto alle esigenze, si noterebbe una crescita più o meno lineare.
Io, per esempio, sono ormai alcune settimane che oscillo in un range di 40 µS su 640 µS