Pagina 2 di 5
conduttività alta
Inviato: 18/08/2019, 23:39
di Marta
La demineralizzata e l'osmosi sono, in pratica la stessa cosa.
Testala e controlla che abbia una conducibilità sotto i 20 µS/cm.
No, no il biocondizionatore non serve a nulla

con la demineralizzata...anche perché beh.. di minerali (ossia di sali) dovrebbe averne davvero pochi.
Comunque il biocondizionatore non serve nemmeno con l'acqua di rubinetto
Il cloro (nocivo solo in buona quantità e solo per la fauna) evapora in 24, quindi basta lasciar decantare l'acqua che vuoi usare per il cambio.
Leggi qui:
Prodotti miracolosi per acquariofilia
Elisotta ha scritto: ↑18/08/2019, 23:10
cmq per il test sera il max della scala colorimetrica è proprio 2
Immaginavo fosse così. È possibile siano anche di più. Ma non è un problema. Non sono particolarmente pericolosi.
Ora non importa, ma dopo il cambio, vediamo di aumentare la precisione del test e vediamo a quanto sono in realtà sti PO
43-.
Elisotta ha scritto: ↑18/08/2019, 23:10
con che acqua.
di solito facevo mezza rubinetto e mezza osmosi ma siccome ho fatto l ultimo cambio tutta di osmosi non vorrei scendessero troppo le durezze che sono già basse per i Guppy
Sai cosa..è che non capisco perché tu abbia valori così alti di PO
43- e conducibilità, nonostante un cambio sia stato già fatto.
Le durezze si riportano su, se serve, ma concordo, per ora di fare un mix 50-50 acqua normale e dem.
Volendo potresti usare dell' acqua minerale, invece di quella di rete... controlla che abbia meno sodio possibile.
conduttività alta
Inviato: 18/08/2019, 23:46
di Elisotta
allora adesso io vado a testare la conducibilità sia della demineralizzata che dell' osmosi. vediamo.... qual è la migliore.
domani faccio cambio di 10 litri. 5 rubinetto e 5 di quella con conducibilità inferiore tra demineralizzata e osmosi.
conduttività alta
Inviato: 19/08/2019, 0:55
di Elisotta
allora ho testato la mia acqua di osmosi ed è 4, la demineralizzata 8.
direi più che bene.
ora proverei invece che con rubinetto..... una sant Anna?
conduttività alta
Inviato: 19/08/2019, 8:06
di Marta
Elisotta ha scritto: ↑19/08/2019, 0:55
allora ho testato la mia acqua di osmosi ed è 4, la demineralizzata 8.
direi più che bene.

ottimo!! Posso chiederti la marca della demineralizzata? È quella dell'eurospin?
Elisotta ha scritto: ↑19/08/2019, 0:55
ora proverei invece che con rubinetto..... una sant Anna?
la Sant'Anna è un'acqua molto tenera. Molto buono il sodio (1,8) ma durezze (quasi nulle) e conducibilità molto basse. Quasi come usare una dem...
È una buona acqua, per i cambi eh.. ma tu non volevi abbassar troppo le durezze...
Per esempio, la vitasnesnella è un'acqua dura (GH 20 e KH 14) con poco sodio (3,5) e conducibilità intorno a 400.
Se no ce ne sono altre.. dipende anche da cosa trovi.
conduttività alta
Inviato: 19/08/2019, 8:54
di Elisotta
mmmh allora punterò la vitasnella. non ho molto tempo per fare ricerche di acque, mi fido di quel che dici tu.
l acqua demineralizzata che ho io si chiama Sai. non l' ho presa all Eurospin.
conduttività alta
Inviato: 19/08/2019, 9:37
di Marta
Elisotta ha scritto: ↑19/08/2019, 8:54
acqua demineralizzata che ho io si chiama Sai.
Grazie

è un'ottima demineralizzata! Tienitela stretta
Elisotta ha scritto: ↑19/08/2019, 8:54
non ho molto tempo per fare ricerche di acque, mi fido di quel che dici tu.
Capisco..

comunque basta che mi dici se la vuoi dura o tenera, poi, se vuoi, qualche etichetta te la guardo io.. le più famose si dovrebbero trovare dappertutto.
Poi, senti, hai la app per cellulare?
Se sì, prova a far delle simulazioni con il tool dei cambi d'acqua.
Vedi che durezze vuoi ottenere e quanti litri ti servono.
conduttività alta
Inviato: 19/08/2019, 10:16
di Elisotta
volevo durezze sui 10 per i Guppy.
ma per le piante può andare bene sui 10?
la app l' ho scaricata ieri e stavo guardando come si usa non ho capito molto bene

conduttività alta
Inviato: 19/08/2019, 22:13
di Elisotta
allora cambio fatto. mezza demineralizzata e mezza del rubinetto. tot 12 litri cambiati.
subito dopo il conduttivimetro misurava 742. domani rifaccio il test e vediamo.
misuro magari anche GH e KH e PO43-.
a quanto dovrei portare la conduttività?
conduttività alta
Inviato: 19/08/2019, 22:39
di Marta
Elisotta ha scritto: ↑19/08/2019, 22:13
misuro magari anche GH e KH e PO
43-.
sì, misura tutto. Anche la conducibilità.. di solito la si misura a 24 ore dal cambio.
Così l'acqua ha tempo di mescolarsi bene.
Non c'è esattamente un valore preciso. Anche perché sarebbe bene sapere da cosa è data.
Generalmente un acquario non "spinto" (tanta fertilizzazione, CO
2 ecc..) ha conducibilità che vanno dai 300 ai 500 µS/cm.
La tua è più alta.. ora non è detto che sia un male di per se ma, nel dubbio, io la porterei anche a 500 µS/cm.
Ma non occorre far tutto di corsa.
Prenditi anche il tempo di vedere come reagiscono le piante alle varie manovre.

conduttività alta
Inviato: 19/08/2019, 22:46
di Elisotta
allora domani pomeriggio riporto tutti i valori e vediamo. anche io mi davo 500 come obiettivo.
io aspettavo di vedere i valori di domani e poi valutare come procedere. secondo me un paio di cambi ce li ho ancora daal fare....
Aggiunto dopo 8 minuti 35 secondi:
intanto ho notato comparsa di alghe di 3 specie diverse che dovrebbero essere staghorn, qualche piccolissima filamentosa, e alcune che non so il nome che sono dei piccoli filettini verdi con la punta a u che ballano qua e là attaccati negli angolini del vetro e sul ghiaino.
poi ci è qualche foglia delle Cryptocoryne wandtii Red che comincia a bucherellarsi di nuovo.
le Helena che avevo inserito per una infestazione da lumache sono strane. si fanno vedere pochissimo. boh.
Aggiunto dopo 9 minuti 51 secondi:
prova anche a dare un'occhiata all hygrophila corymbosa.