Acqua frizzante per riempire acquario. Si o no?

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

ACQUA FRIZZANTE PER RIEMPIRE ACQUARIO. SI O NO?

Messaggio di nicolatc » 22/08/2019, 22:34

Nijk ha scritto: Nel dubbio la migliore soluzione sarebbe senza dubbio acqua da osmosi inversa ( tutta per davvero da osmosi inversa ) + sali
Quoto.
Ci sono sali senza sodio come questo nuovo prodotto che credo sia interessante:
Alxyon Phytagen S1
Screenshot_20190822-223345_1865069391.png

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
AxlGianne
star3
Messaggi: 88
Iscritto il: 27/01/18, 16:14

ACQUA FRIZZANTE PER RIEMPIRE ACQUARIO. SI O NO?

Messaggio di AxlGianne » 03/09/2019, 10:35

@Nijk, non credo sia alta la presenza del sodio e di altri sali in generale perché il conduttivimetro, nella sola acqua di osmosi mia, segna 110.

Posted with AF APP

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

ACQUA FRIZZANTE PER RIEMPIRE ACQUARIO. SI O NO?

Messaggio di Nijk » 03/09/2019, 11:00

AxlGianne ha scritto: @Nijk, non credo sia alta la presenza del sodio e di altri sali in generale perché il conduttivimetro, nella sola acqua di osmosi mia, segna 110.
Tu hai un impianto ad osmosi inversa oppure hai un addolcitore?
Perdonami ma bisogna parlare delle stesse cose per capirci altrimenti ti confondi tu, ci confondiamo noi e non capisce niente nemmeno chi sta leggendo in questo momento.

Ad ogni modo e te lo dico chiaramente tu in questo momento ti stai facendo problemi inesistenti ed è assurdo che dopo un anno ancora non hai riempito l'acquario, non riesco a capire per quale motivo, rabbrividisco al pensiero che stiamo parlando ancora del sodio ( che se per te rappresenta un problema allora o il riferimento massimo che dovresti prendere in considerazione è circa 10 mg/l oppure parliamo del nulla cosmico, ma ripeto e confermo ciò che ti ho detto in precedenza, è solo una indicazione di massima, non è veleno e sicuramente se le piante non cresceranno non sarà certamente solo a causa del sodio ), senza fare ulteriori considerazioni anche difficili da verificare in pratica nel momento in cui sulla bottiglia di acqua frizzante che hai trovato c'è scritto chiaramente Na ( ossia Sodio ) 13 mg/l mi dici come fai a diluire quello che esce dalla tua acqua di rubinetto che è ancora superiore ? E' matematicamente impossibile.

Detto questo l'acquario lo puoi riempire tranquillamente con l'acqua che hai, i valori li puoi mettere tranquillamente apposto dopo e prima di inserire i pesci e soprattutto non riesco a capire i dubbi e i problemi che ti stai facendo, scusami ma nel momento in cui devi comprarla l'acqua cosa ti cambia prendere acqua naturale e non frizzante o anche acqua da osmosi inversa ( in negozio ) visto che i prezzi sono più o meno uguali?
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Avatar utente
AxlGianne
star3
Messaggi: 88
Iscritto il: 27/01/18, 16:14

ACQUA FRIZZANTE PER RIEMPIRE ACQUARIO. SI O NO?

Messaggio di AxlGianne » 03/09/2019, 11:08

Ho un impianto ad osmosi come già detto in precedenza.
Ovviamente, visto che è per uso alimentare, non è proprio senza sali disciolti ma come ho visto dal conduttivimetro non dovrebbe averne poi così tanti.
Comunque ho ripiegato con acqua mia dell'impianto, 62litri, e 18 litri di acqua Lete che ha 5.1 mg/l di sodio.
Così arrivo anche a valori di KH e GH più duri come volevo per via del poecilidi ;)

Posted with AF APP

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

ACQUA FRIZZANTE PER RIEMPIRE ACQUARIO. SI O NO?

Messaggio di Nijk » 03/09/2019, 11:11

AxlGianne ha scritto: Ho un impianto ad osmosi come già detto in precedenza.
Ovviamente, visto che è per uso alimentare, non è proprio senza sali disciolti ma come ho visto dal conduttivimetro non dovrebbe averne poi così tanti.
Hai un addolcitore quindi, un impianto ad osmosi inversa è un qualcosa di completamente diverso possiamo capirci su questo punto? Parliamo di due cose diverse.
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Avatar utente
AxlGianne
star3
Messaggi: 88
Iscritto il: 27/01/18, 16:14

ACQUA FRIZZANTE PER RIEMPIRE ACQUARIO. SI O NO?

Messaggio di AxlGianne » 03/09/2019, 11:22

Gli addolcitori sono una cosa, usando resine.
L'impianto a osmosi inversa (COME HO IO) non usano resine. E filtra tra il 90% e il 98% di sostanze.

Posted with AF APP

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

ACQUA FRIZZANTE PER RIEMPIRE ACQUARIO. SI O NO?

Messaggio di Nijk » 03/09/2019, 12:03

AxlGianne ha scritto: non credo sia alta la presenza del sodio e di altri sali in generale perché il conduttivimetro, nella sola acqua di osmosi mia, segna 110.
Per acqua ad osmosi inversa generalmente si intende un acqua con KH = 0, GH = 0 e conduttività tendente a = 0 µS/cm
Fino a 30 µS/cm/ è tollerabile oltre i 30 µS/cm già parliamo di altro ed è difficile regolarsi.
Partendo da questo dato abbiamo un valore del sodio tendente allo 0 pertanto se hai a disposizione acqua dai valori noti basta in proporzione mischiare le due acque per ottenere i valori che desideri, ad esempio con un acqua di rubinetto Na=12 mg/l per ottenere un valore di Na = 6 mg/l basta mischiare rubinetto ed osmosi al 50% ed ottieni, più o meno, il valore desiderato.
Se di partenza non è possibile per un motivo o per un altro quantificare esattamente i valori di riferimento non è possibile regolarsi in alcun modo.

Adesso se tu misuri 110 µS/cm ( parliamo di sali disciolti ma non è possibile individuare precisamente quali, ne da te e ne tanto meno da noi ) con un impianto ad osmosi inversa vuol dire o che l'acqua di partenza era particolarmente "carica" di sali e l'impianto non riesce a lavorarla nel modo che a noi interessa oppure che la membrana è andata e bisogna sostituirla.

Ad ogni modo per tagliare la testa al toro visto che comunque di base l'acqua che hai a disposizione in un modo o nell'altro è comunque migliore di quella che esce dal tuo rubinetto e visto che una conduttivita di 110 µS/cm sostanzialmente non è male per un acquario di piante non pensare più al sodio e utilizza quella senza problemi, non avendo di partenza nessun riferimento per quanto riguarda il sodio io piuttosto che immaginare e andare a caso ti direi di non utilizzare nemmeno l'acqua Lete perchè sostanzialmente non sai nemmeno tu e a maggior ragione noi perché precisamente la aggiungi, è acqua frizzante pure quella ciò vuol dire che il livello di conducibilità naturalmente è molto elevato e non vedo perché preoccuparsi del sodio e non del calcio ad esempio :-?

Quello che devi fare è riempire l'acquario con l'acqua del tuo impianto e poi verificare prima di inserire i pesci ciò che puoi misurare tramite i test che hai disposizione, quello che non puoi misurare è impossibile da verificare.

ps
AxlGianne ha scritto: L'acqua osmotica dovrebbe essere un' acqua praticamente priva di sali. La mia non ne è sprovvista completamente perché abbiamo l'impianto per depurare quella del rubinetto e berla e cucinarci.
Usi un'impianto ad osmosi inversa per bere e cucinare? Ti conviene? Scarti circa l'80% dell'acqua che utilizzi :-o

Aggiunto dopo 29 minuti 18 secondi:
AxlGianne ha scritto: Credo tu non abbia capito cosa ho detto, scusami ma forse mi sono espresso male io.
Ho intenzione di avere piante esigenti a crescita rapida come egeria, myriophyllum, najas ecc.
Un'ultima cosa sulle piante, le "rapide" non è detto siano esigenti, anzi con alcune in realtà si corre il rischio opposto ossia che siano infestanti alla lunga.
Molte, tra cui alcune di quelle che hai citato inizialmente, sono estremamente adattabili e a livello di valori dell'acqua lo scarto che hai a disposizione è davvero estremamente ampio, che sia 5,6,7,8 per esempio il KH crescono ugualmente in pratica.
Chiaramente per crescere le piante oltre l'acqua hanno bisogno di altro, luce e fertilizzanti in primis.
Se resti su questa tipologia di piante non c'è bisogno di farsi tanti problemi, il discorso invece può cambiare e anche radicalmente se magari cambi obiettivo e ti orienti su essenze molto più esigenti, ma in quel caso o sarà la tua esperienza e la tua competenza ad orientarti anche guardando solo lo stato della vasca ( molti nemmeno li conoscono i valori che hanno dentro l'acquario ma le piante crescono ugualmente ) oppure in alternativa e volendo parlare di valori ci sarà bisogno di quantificare correttamente, in mancanza di dati precisi oltre che impossibile è anche inutile e spesso controproducente azzardare ipotesi.
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

ACQUA FRIZZANTE PER RIEMPIRE ACQUARIO. SI O NO?

Messaggio di nicolatc » 03/09/2019, 13:01

Nijk ha scritto: Adesso se tu misuri 110 µS/cm ( parliamo di sali disciolti ma non è possibile individuare precisamente quali, ne da te e ne tanto meno da noi ) con un impianto ad osmosi inversa vuol dire o che l'acqua di partenza era particolarmente "carica" di sali e l'impianto non riesce a lavorarla nel modo che a noi interessa oppure che la membrana è andata e bisogna sostituirla.
Giusto una considerazione: gli impianti domestici hanno sempre la regolazione di salinità, in pratica regoli la quantità che viene bypassata dal sistema, mentre quella che esce dal sistema è sempre a salinità nulla (o quasi, in base allo stato delle membrane).
Quindi i 110 µS/cm che misura dovrebbero rispecchiare una diluizione di stessa percentuale di tutti sali contenuti nell'acqua di rubinetto a monte (sodio, calcio, carbonati ecc).

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato nicolatc per il messaggio:
Nijk (03/09/2019, 13:08)
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 7 ospiti