Myriophyllum mattogrossense in grave sofferenza

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Bloccato
Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18197
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Myriophyllum mattogrossense in grave sofferenza

Messaggio di Marta » 01/09/2019, 12:05

Buongiorno @lcbagna

cominciamo subito con una domanda importante che non mi pare di aver visto..
con che acqua hai riempito?
Se hai usato quella di rete, potresti cercare i dati delle analisi online? Poi postali..meglio se in forma di immagini.
lcbagna ha scritto:
01/09/2019, 10:27
Temperatura 26.5
Cond 217
pH 8 (continua a salire!)
GH 7
KH 8
NO2- 0.15
NO3- 12.5
PO43- 0.5
Fotoperiodo 6h (+ 30')
Ok, decisamente qui c'è qualcosa da sistemare.. :)
il pH sale... e non è che sia mlto normale di per se.
La superficie dell'acqua è mossa? Hai turbolenza? Magari ventole o un filtro a cascata?

Gli NO2- sa da quanto sono così? probabilmente stai attraversando il picco.. misurali tutti i giorni, così capiamo se stanno salendo o scendendo.

Prova a vedere se quello che sta sulle foglie (puntini neri, macchie marroni ecc..) delle varie piante viene via se ci passi le dita o un'unghia.

Avatar utente
lcbagna
star3
Messaggi: 335
Iscritto il: 22/04/19, 23:08

Myriophyllum mattogrossense in grave sofferenza

Messaggio di lcbagna » 01/09/2019, 21:32

Ciao @Marta
Marta ha scritto: Se hai usato quella di rete, potresti cercare i dati delle analisi online? Poi postali..meglio se in forma di immagini.
Ho riempito con 80% rubinetto e 20% osmosi, poi finora ho rabboccato quasi 10l con demineralizzata.
VALORI ACQUA - del rubinetto così come indicati sul sito del Comune:
pH 7,6
Residuo 308
Durezza °F 22
Conducibilità 402
Calcio 65
Magnesio 14
Ammonio <0,05
Cloruri 22
Solfati 48
Potassio 2
Sodio 9
Arsenico <1
Bicarbonati 220
Cloro <0,1
Fluoruri <0,10
Nitrati 20
Nitriti <0,05
Manganese <1

Quindi KH = 10 - GH = 12
Marta ha scritto: La superficie dell'acqua è mossa? Hai turbolenza? Magari ventole o un filtro a cascata?
Nessuna ventola o cascata, è leggermente mossa, ma poco, per via del flusso d'acqua in uscita dal filtro, posso dirigerlo più in basso ma mi piega le piante di sfondo
IMG_6569 - Copia.JPG
Marta ha scritto: Gli NO2- sa da quanto sono così? probabilmente stai attraversando il picco.. misurali tutti i giorni, così capiamo se stanno salendo o scendendo.
Gli NO2- erano a >1 subito dall'avvio, dopo 7gg a 0.50, ora dopo 14gg a 0.15, probabilmente tra pochi giorni saranno azzerati.
Il picco credo verrà più tardi...
Marta ha scritto: Prova a vedere se quello che sta sulle foglie (puntini neri, macchie marroni ecc..) delle varie piante viene via se ci passi le dita o un'unghia.
Ho provato e sulle foglie in alto sono mini peletti di alghe nere che vengono via, mentre le foglie più basse sono necrotiche.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
lcbagna
star3
Messaggi: 335
Iscritto il: 22/04/19, 23:08

Myriophyllum mattogrossense in grave sofferenza

Messaggio di lcbagna » 02/09/2019, 19:44

@Marta @GiuseppeA, mi consigliate di fertilizzare ulteriormente con altro, ad esempio potassio o rinverdente?

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18197
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Myriophyllum mattogrossense in grave sofferenza

Messaggio di Marta » 02/09/2019, 21:14

Ciao @lcbagna
hai tutto del PMDD?

Il miryophyllum ha bisogno di molto fosfati...oltre al resto.

Hai il fosforo della seachem... secondo me per il miryo è troppo scarso.
Il miryo li vorrebbe a 1 o anche a 2 mg/l

Il mio consiglio è cerca il cifo fosforo.

Intanto anche un po di nitrato di potassio male non farà... ma i PO43- vanno alzati.
ferro e micro quando li hai già dati?

Avatar utente
lcbagna
star3
Messaggi: 335
Iscritto il: 22/04/19, 23:08

Myriophyllum mattogrossense in grave sofferenza

Messaggio di lcbagna » 02/09/2019, 21:26

@Marta, in verità fino a 2 giorni fa non avevo ancora iniziato con la fertilizzazione per non fare pasticci durante la maturazione. E' il mio primissimo acquario e devo imparare tutto. Ho letto molti vostri articoli e in particolare il pmdd completo.
Ho notato che quello della seachem è blando...con 2 tappi ho alzato solo di 0.5, però ho avuto difficoltà a trovare il cifo. Lo ordino online subito.
Quindi posso iniziare ad integrare con potassio, ferro e micro?

Seguo questi dosaggi (adeguandoli dagli 80 ai 120l)?
5 ml di soluzione di nitrato potassio
1 ml di rinverdente liquido
S5 radicale x il ferro (regola dell'arrossamento dell'acqua)

Per il magnesio nulla o seguo i 5 ml di soluzione di solfato di magnesio?

Li metto tutti in insieme o a distanza di giorni?

Grazie mille

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18197
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Myriophyllum mattogrossense in grave sofferenza

Messaggio di Marta » 02/09/2019, 21:42

lcbagna ha scritto:
02/09/2019, 21:26
1 bustina di S5 radicale x il ferro
:-t la bustina va diluita in 500 ml di acqua demineralizzata. Poi va data con la siringa.. mica devi sciogliere la bustina in vasca!!

Sei in maturazione da poco...è vero.. presa dal fosforo, me lo stavo scordando.. x_x

No, allora non darei nulla a parte un po' fosforo.
Visto che hai il seachem dallo pure...non sarà molto, ma nel frattempo niente non è. Vanno bene altri 2 tappi.

Questo perché di azoto ora in vasca ne hai... il filtro sta maturando e non vorrei falsare le analisi
Micro, magnesio per il momento ci bastano quelle dell'acqua con cui hai riempito, che comunque è discretamente dura (GH 12 e KH 10).
Per il potassio aspettiamo ancora una settimana e poi vediamo.

Nel frattempo, non mi ricordo, le piante hanno cominciato a mettere le foglie nuove?

Avatar utente
lcbagna
star3
Messaggi: 335
Iscritto il: 22/04/19, 23:08

Myriophyllum mattogrossense in grave sofferenza

Messaggio di lcbagna » 02/09/2019, 21:51

Ho riletto e corretto la dose di Ferro :))

Le parti alte del Myrio e Ludwigia sì, l'hydrocotyle è la più in forma, il microsorum mi sembra abbastanza immobile anche se un pò più vispo, l'alternathera mini ha perso il colore e alcune piantine hanno diverse foglie trasparenti e morte.
Le anubias e l'eleocharis mi sembrano immutati dall'inizio.
Il muschio è pieno di nuovi getti.

Ah poi ho girato il getto d'uscita della pompa e la superficie è immobile

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18197
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Myriophyllum mattogrossense in grave sofferenza

Messaggio di Marta » 02/09/2019, 22:15

lcbagna ha scritto:
02/09/2019, 21:51
Ho riletto e corretto la dose di Ferro
Scusa eh... ma non si sa mai! Meglio specificare... ;)
lcbagna ha scritto:
02/09/2019, 21:51
Le parti alte del Myrio e Ludwigia sì, l'hydrocotyle è la più in forma
Bene.. stanno finendo l'ambientamento. Loro sono quelle da guardare...almeno per ora, perché sono le più rapide.
lcbagna ha scritto:
02/09/2019, 21:51
microsorum mi sembra abbastanza immobile anche se un pò più vispo
Le anubias e l'eleocharis mi sembrano immutati dall'inizio.
Loro sono lente...sopratutto l'anubias.. ma anche il microsorum..lui cresce ma tu non te ne accorgi, poi un giorno guardi la vasca e ti sorprenderà.
L'eleocharis.. credo ci metta un po' ad ambientarsi.. la mia ci ha messo una vita. Ma era il montevidensis.. non so bene se cambi da specie a specie.
lcbagna ha scritto:
02/09/2019, 21:51
l'alternathera mini ha perso il colore e alcune piantine hanno diverse foglie trasparenti e morte.
Lei è un discorso a parte. Molte volte rimane immobile che sembra finta.. ma altre volte può perdere tante foglie e star lì lì per morire.. ma poi si riprende. Non è una pianta facile.. vuole tanta luce, CO2 e nutrienti, anche dalle radici.

Quindi ricapitolando, dai il Phosphorus, 2 tappi, come da bugiardino..
lcbagna ha scritto:
02/09/2019, 21:26
con 2 tappi ho alzato solo di 0.5
Non male... in una settimana?
Forse potresti anche osare ad alzare la dose.. :-? il Phosphorus contiene solo fosforo e potassio.. non darà fastidio alla maturazione

Avatar utente
lcbagna
star3
Messaggi: 335
Iscritto il: 22/04/19, 23:08

Myriophyllum mattogrossense in grave sofferenza

Messaggio di lcbagna » 02/09/2019, 22:24

Marta ha scritto: Quindi ricapitolando, dai il Phosphorus, 2 tappi, come da bugiardino..
lcbagna ha scritto:
02/09/2019, 21:26
con 2 tappi ho alzato solo di 0.5
Non male... in una settimana?
Forse potresti anche osare ad alzare la dose.. :-? il Phosphorus contiene solo fosforo e potassio.. non darà fastidio alla maturazione
Ehm....il bugiardino dice mezzo tappo per alzare di 0.15, ogni 2/3 gg (dose suggerita per principianti...così c'è scritto :) ), io in pratica ne ho dato 4 volte la dose alzando di 0.5-0.6 in un giorno.
Domani guardo i valori dei fosfati e vedo come sono variati a 3 gg di distanza e cerco di dare una dose congrua.
C'è un valore a cui dovrei cercare di stare?

Mi sono dimenticato una cosa forse importante....uno dei myrio ha sviluppato diverse radici avventizie di 3-4 cm, non so se è segno di qualcosa. Anche la Ludwigia.

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18197
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Myriophyllum mattogrossense in grave sofferenza

Messaggio di Marta » 02/09/2019, 22:33

lcbagna ha scritto:
02/09/2019, 22:24
il bugiardino dice mezzo tappo per alzare di 0.15
su 80 litri.. i tuoi sono 120..dovresti comunque aumentare.
Inoltre, mi fa ridere la definizione principianti.. potrai pure essere un principiante, ma se in vasca hai del miryophyllum il fosforo va dato! Il miryo non lo sa mica che tu sei un principiante! :))

Comunque, scherzi a parte, fai così..
lcbagna ha scritto:
02/09/2019, 22:24
Domani guardo i valori dei fosfati e vedo come sono variati a 3 gg di distanza
Poi risentiamoci e decidiamo il da farsi, ok? :)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti