lcbagna ha scritto: ↑02/09/2019, 21:51
Ho riletto e corretto la dose di Ferro
Scusa eh... ma non si sa mai! Meglio specificare...
lcbagna ha scritto: ↑02/09/2019, 21:51
Le parti alte del Myrio e Ludwigia sì, l'hydrocotyle è la più in forma
Bene.. stanno finendo l'ambientamento. Loro sono quelle da guardare...almeno per ora, perché sono le più rapide.
lcbagna ha scritto: ↑02/09/2019, 21:51
microsorum mi sembra abbastanza immobile anche se un pò più vispo
Le anubias e l'eleocharis mi sembrano immutati dall'inizio.
Loro sono lente...sopratutto l'anubias.. ma anche il microsorum..lui cresce ma tu non te ne accorgi, poi un giorno guardi la vasca e ti sorprenderà.
L'eleocharis.. credo ci metta un po' ad ambientarsi.. la mia ci ha messo una vita. Ma era il montevidensis.. non so bene se cambi da specie a specie.
lcbagna ha scritto: ↑02/09/2019, 21:51
l'alternathera mini ha perso il colore e alcune piantine hanno diverse foglie trasparenti e morte.
Lei è un discorso a parte. Molte volte rimane immobile che sembra finta.. ma altre volte può perdere tante foglie e star lì lì per morire.. ma poi si riprende. Non è una pianta facile.. vuole tanta luce, CO
2 e nutrienti, anche dalle radici.
Quindi ricapitolando, dai il Phosphorus, 2 tappi, come da bugiardino..
lcbagna ha scritto: ↑02/09/2019, 21:26
con 2 tappi ho alzato solo di 0.5
Non male... in una settimana?
Forse potresti anche osare ad alzare la dose..

il Phosphorus contiene solo fosforo e potassio.. non darà fastidio alla maturazione