Pagina 2 di 5

Re: Punto avvio 120 litri

Inviato: 10/03/2015, 22:28
di Rob75
Riccardo, non so come si comporta il granito, ma ricordo che il marmo viene usato in vasca quando si vogliono aumentare le durezze.
Non so se vuoi seguire un biotopo specifico, ma se è come penso io, quei "sassolini" in vasca non ti aiuteranno :-!!!
Comunque, vedrai che nei post a seguire arriverà qualcuno più esperto per dare delucidazioni al riguardo ;)

Re: Punto avvio 120 litri

Inviato: 11/03/2015, 5:21
di RiccardoMazzei
Rob75 ha scritto:Riccardo, non so come si comporta il granito, ma ricordo che il marmo viene usato in vasca quando si vogliono aumentare le durezze.
Non so se vuoi seguire un biotopo specifico, ma se è come penso io, quei "sassolini" in vasca non ti aiuteranno :-!!!
Comunque, vedrai che nei post a seguire arriverà qualcuno più esperto per dare delucidazioni al riguardo ;)
Tranquillo, granito e marmo non sono parenti: il marmo è carbonato di calcio, ma il granito è composti di silicati.
In un mese, comunque, non ho osservato cambiamenti nelle durezze.

Re: Punto avvio 120 litri

Inviato: 11/03/2015, 12:43
di Rob75
:-bd

Re: Punto avvio 120 litri

Inviato: 13/03/2015, 11:09
di darioc
Silicati... alghe silice...
Il granito rilascia silicati che le alimentarebbero. ;)

Re: Punto avvio 120 litri

Inviato: 13/03/2015, 12:59
di RiccardoMazzei
darioc ha scritto:Silicati... alghe silice...
Il granito rilascia silicati che le alimentarebbero. ;)
Perché invece il ghiaino di cosa è fatto? :D

Re: Punto avvio 120 litri

Inviato: 15/03/2015, 8:56
di RiccardoMazzei
Aggiornamento.

NO2- 0,3 mg/l
pH 6,8
CO2 sta andando, non chiedetemi a quanto

fotoperiodo 4 ore

Allo stato, le seguenti forme di vita popolano la vasca.

Plantae
- Bacopa monnieri: se la cava dignitosamente (per citare la Boheme: "In povertà mia lieta scialo da gran signore" cioè sono un poveraccio ma mi tolgo delle soddisfazioni) pur sotto l'attacco di filamentose e diatomee.
- Pogostemon stellatus: è preda di diatomee e filamentose fino alle parti medio-alte. Gli apici giorni fa stavano crescendo, ora non lo so più. Tutti gli steli sono reclinati, come se i fusti fossero sostanzialmente sul marcetto.
Di certo una settimana fa stava meglino.

Immagine

- Pellia: come la Bacopa, cresce, in compagnia delle alghe
- Cryptocoryne parva: nella sua lentezza va alla grande.

Algae
- filamentose bianche

Immagine

- delle alghe (filamentose?) brune

Immagine

- Puntiformi verdi sui vetri che piacciono molto alle Planorbis (o chi per loro)

- Delle macchie sfumate brunastre sempre sui vetri

Animalia
- Physa marmorata
- Planorbis sp. (io credo)
Sul vetro frontale c'è anche un bel serpentino di ovetti trasparenti

E alla fine...
Insomma, io in fondo voglio bene a tutti, anche se in effetti non vorrei veder prevalere le alghe :D

Adesso che mi sembra di stare uscendo dalla fase di popolazione filtro inizierò a spingere un po' con la CO2, e sto cercando di procurarmi Ceratophyllum e Limnophila.

Sto prendendo le misure per aggiungere un paio di luci.

Re: Punto avvio 120 litri

Inviato: 15/03/2015, 9:56
di cuttlebone
Mi sembra tutto nella norma.
Quelle filamentose anemiche, lo sono per una probabile carenza di ferro che potresti, con accortezza, provare ad introdurre.
Se intendi aumentare la CO2 ricordati di compensare il pH, visto che sei già sotto la neutralità.
In questa delicata fase di maturazione è opportuno rimanere in zona alcalina per favorire la maturazione non solo del filtro ma anche, e soprattuto, del fondo [emoji6]

Re: Punto avvio 120 litri

Inviato: 15/03/2015, 11:54
di RiccardoMazzei
cuttlebone ha scritto:Mi sembra tutto nella norma.
Quelle filamentose anemiche, lo sono per una probabile carenza di ferro che potresti, con accortezza, provare ad introdurre.
Ma più che anemiche sono proprio bianche. Nelle foto si fa un po' di confusione con dei filamenti di Pellia che hanno un po' infestato diversi punti.
Ci penso, grazie!
cuttlebone ha scritto:Se intendi aumentare la CO2 ricordati di compensare il pH, visto che sei già sotto la neutralità.
In questa delicata fase di maturazione è opportuno rimanere in zona alcalina per favorire la maturazione non solo del filtro ma anche, e soprattuto, del fondo [emoji6]
Sì, mi sono dimenticato di dire che ho messo proprio stamattina l'osso di seppia in vasca.

Punto avvio 120 litri

Inviato: 15/03/2015, 12:38
di stef84
Mmmhhh... Il ferro in acquario avviato da 3 settimane, con il Pogostemon in quelle condizioni... Non so...
Secondo me andrebbe solo a far gioire le filamentose...
Purtroppo non si trova nelle condizioni ideali, se non ricordo male il Pogostemon come la Cabomba va inserito in acquari maturi almeno 6-8 mesi per evitare che le alghe abbiano la meglio...
Io lascerei perdere il Pogostemon... Se si salva bene altrimenti pace, meglio perderlo adesso e reinserirlo al momento opportuno piuttosto che rischiare di fare danni...


Mobile tramite Tapatalk

Re: Punto avvio 120 litri

Inviato: 15/03/2015, 13:12
di RiccardoMazzei
stef84 ha scritto:Mmmhhh... Il ferro in acquario avviato da 3 settimane, con il Pogostemon in quelle condizioni... Non so...
Secondo me andrebbe solo a far gioire le filamentose...
Purtroppo non si trova nelle condizioni ideali, se non ricordo male il Pogostemon come la Cabomba va inserito in acquari maturi almeno 6-8 mesi per evitare che le alghe abbiano la meglio...
Io lascerei perdere il Pogostemon... Se si salva bene altrimenti pace, meglio perderlo adesso e reinserirlo al momento opportuno piuttosto che rischiare di fare danni...

Mobile tramite Tapatalk
Avevo solo letto che è molto lento ad ambientarsi, comunque vederlo così sembra proprio senza speranza. Gli steli che stanno meglio sono quelli che ho messo galleggianti.
Mi sa che potrebbe essere il miglior compromesso, attualmente.