Pagina 2 di 25

Carenza o eccesso? Venire a capo.

Inviato: 30/08/2019, 8:48
di GiuseppeA
Vincenzo95 ha scritto: in modo da micronizzare quanto piu possibile le bolle ed avere sempre la stessa erogazione (più o meno) basandomi sulle bolle che mando in vasca e sulla loro diffusione
Vincenzo95 ha scritto: ma non voglio stare lì a contare le.bolle
Ma già lo fai :-?? ..solo che contare le bolle per 1 minuto e sapendo che la tua regolazione ideale è 10 (numero a caso) secondo mè è molto più comodo e
preciso...tutto quì. ;)
Vincenzo95 ha scritto: Vi posto tutto qui
Non vedo la conducibilità...o sbaglio. :-B :-B

Carenza o eccesso? Venire a capo.

Inviato: 30/08/2019, 8:59
di Vincenzo95
@GiuseppeA Hai ragione :D
EC 416

Comunque sto notando un certo movimento..
La bruce credo stia tirando fuori foglie sane, forse con il Mg inserito la srttimana scorsa qualcosa si è mosso , però ripeto secondo me era più una carenza di zolfo che non di Mg stesso.. :-?
Siamo comunque ben lontani dal vecchio splendore


Dai ieri mi sono accorto che posso contare le bolle all'interno della valvola di non ritorno posta in cima, è riempita d'acqua, si vedono chiaramente

L'istinto mi dice di buttare palate di ferro, ma so che non è la soluzione (forse)

Carenza o eccesso? Venire a capo.

Inviato: 30/08/2019, 9:55
di Marta
Vincenzo95 ha scritto:
29/08/2019, 10:59
Il KH6 era quello iniziale, ad aprile avevo un KH di 4/5 e il pH è andato giù
il pH è andato giù perché il calo del KH ha ridotto l'effetto tampone sulla CO2.
Ma per avere pH 5,9 (per esempio) con KH 4 la concentrazione di CO2 è salita di tanto. È lei che acidifica l'acqua velocemente.
Vincenzo95 ha scritto:
29/08/2019, 10:59
I test li faccio prima o dopo il rabbocco?
i test e sopratutto la conducibilità vanno fatti sempre dopo i rabbocchi. Meglio se aspetti diverse ore che tutta l'acqua si mischi per bene.

Mi stupisce il colore dell'acqua.. nel senso.. l'acqua vecchia prende facilmente quel colore.. ma hai una conducibilità bassa, tutto sommato. :-?
Comunque potresti far un cambio.. così da rinnovare

Comunque l'EC si muove, il che è un bene..

Per fertilizzare aspetterei un attimo.
Decidi prima se vuoi e quanto penseresti di cambiare.
In vasca nutrienti ci sono.

Carenza o eccesso? Venire a capo.

Inviato: 30/08/2019, 10:01
di Vincenzo95
L' EC si muove perchè ho buttato dentro quasi 8L di demineralizzata x_x è normale che passa da 470 a 416

Cambiando l'acqua non risolvo niente
Comunque per il momento direi di aspettare qualche giorno, vedo come si muovono le piante e la conducibilità. Poi valutiamo
Aspetto anche qualche giorno per potare, faccio assorbire piu inquinanti possibili
Vediamo che succede

Carenza o eccesso? Venire a capo.

Inviato: 30/08/2019, 15:32
di Marta
Vincenzo95 ha scritto:
30/08/2019, 10:01
L' EC si muove perchè ho buttato dentro quasi 8L di demineralizzata
In realtà, su 100 litri un cambio di 8 con dem ti avrebbe dovuto far calare la conducibilità di circa 30-35 µS/cm :-??
Comunque certo che i cambi non risolvono, ma se c'è un ecceso o comunque un'acqua molto invecchiata possono portare un po' di...aria fresca.. :)) scusa il gioco di parole..

Carenza o eccesso? Venire a capo.

Inviato: 31/08/2019, 17:19
di Vincenzo95
@Marta
Allora ragazzi situazione diciamo stabile
L'EC è a 434 ma considerando che sono evaporati all'incirca 2L di acqua ( ho ventole accese h24) direi che la conducibilità è rimasta invariata ( il che già mi fa ben sperare :D )

Oggi poto un pò! E sistemo
Ergo mani in vasca

Stavo pensando inoltre di aggiungere solo ferro chelato magari 5ml per vedere cosa succede
Sono perennemente convinto che ci sia qualcosa che blocca il ferro e sospetto un micro (manganese? )
Il colore dell'acqua sembra quello del rinverdente flortis credetemi =))

Dato che la situazione sembra sbloccarsi, direi di aggiungere 5ml di ferro e stiamo a guardare.
Niente micro. Ho polverose sui vetri, e sospettando un eccesso non mi va di inserirli
In settimana valutiamo se portare i fosfati a 2mg/L e magari di aggiungere un po di Mg che mi sembra abbia giovato un pò ( penso sempre allo zolfo ~x( )

Vediamo cosa succede
Le piante in ogni caso chiamano ferro

Ditemi cosa ne pensate :-bd

Carenza o eccesso? Venire a capo.

Inviato: 04/09/2019, 8:42
di GiuseppeA
Scusa il ritardo @Vincenzo95 ..ci è scappato il topic.

Io non inserirsi il ferro, visto anche che come dici tu hai le polverose sui vetri...ma andrei di fosforo e magnesio e poi valuteremo l'andamento. ;)

Carenza o eccesso? Venire a capo.

Inviato: 04/09/2019, 10:05
di Vincenzo95
@GiuseppeA

Troppo tardi :))
Qualche giorno fa ho inserito 3ml di ferro e 3ml di potassio, potando la sessiliflora mi sono accorto che lo stelo era abbastanza "morbido" per i miei gusti.
Per quanto riguarda il ferro, l ho inserito perche gli apici ingialliti lo richiedono (come vedi ho inserito quantità minime proprio per vedere come va)
Sono sempre convinto che qualcosa blocca l'assorbimento del ferro. Starò fermo con i micro per un tempo indefinito.

Gli apici comunque si stanno riprendendo.
La sessiliflora adesso sta bene, l'aromatica ha preso colore (forse questa è la volta buona che riesco a farla crescere) e l'Alternanthera sembra dare qualche segno positivo... stiamo a vedere :-bd

Per il Mg e PO43- sono d'accordo con te
In settimana aggiungiamo
Misuriamo l'EC e vediamo se pappano :-bd

Carenza o eccesso? Venire a capo.

Inviato: 06/09/2019, 6:40
di GiuseppeA
:-bd

Carenza o eccesso? Venire a capo.

Inviato: 22/10/2019, 18:33
di Vincenzo95
Riprendo un attimo questo post per aggiornarvi un pò sulla situazione.
Putroppo il declino continua x_x
Ho smesso di dosare micro (solo 3ml nel mese di settembre)
Le condizioni delle piante non migliorano
Il pratino di montecarlo sta praticamente scomparendo (nonostante noti pearling ~x( ) adesso si è messa anche l' Heteranthera a dare segni di carenza con apici ingialliti e rimpiccioliti ( lievemente risolta con aggiunta di ferro 10ml)
I nitrati abbondano sempre.
Piu in generale noto moolta piu sporcizia in vasca. Decisamente molta di piu, forse complici i Caca che non fanno altro che smuovere tutto
Le lumache non so che fine abbiamo fatto,le planorbelle si sono definitivamente estinte (ne ho salvata 1 in una vaschetta un mesetto fa, si è riprodotta) physa? Forse una decina, niente a che vedere con la quantità di physa e planorbelle che avevo prima, eppure il cibo c'è. ( lo scrivo perchè secondo me è un indizio chiave per capire cosa sta accadendo)

Allego gli ultimi interventi
Acquario
Fauna: Paracheidon Innesi
Flora:

Valori
12/10/19-> NO3-: 50, PO43-: 1.5, pH: 6.8, KH: 4, GH: 8, CO2: 22, NO2-: 0, Temp: 26,
19/09/19-> EC: 454, NO3-: 50, PO43-: 0.5, pH: 6.7, KH: 5, GH: 6, CO2: 34, NO2-: 0, Temp: 27,
29/08/19-> NO3-: 25, PO43-: 1, pH: 6.7, KH: 6, GH: 7, CO2: 41, NO2-: 0, Temp: 28,
05/08/19-> EC: 378, NO3-: 25, PO43-: 0.2, pH: 6.8, KH: 6, GH: 6, CO2: 32, NO2-: 0, Temp: 28,

Fertilizzazione
12/10/19-> Fe: 10,
06/10/19-> Stick: 0.12, Note: inserito 1/8 di stick ,pre 434,post 454,post+ 434,
01/10/19-> Micro: 3, Note: pre 454,
20/09/19-> PO43-: 0.5, Mg: 10, Note: pre 454,post 474,
Ditemi voi
Piccola nota: alghe polverose e puntiformi presenti sui vetri ( non eccessive)

Aggiunto dopo 1 minuto 30 secondi:
Ho portato i fosfati a 2mg/L
Ho introdotto magnesio.
Ho pensato al rame e ho fertilizzato con stick (contenente lo 0.4%di rame + 1 monetina nel filtro per qualche giorno)
Niente.

Aggiungo una foto attuale del pratino di montecarlo x_x
Sicuramente le alte temperature estive non mi hanno aiutato (temp. Attuale 25/26°)

@Bradcar mi permetto di citarti, ne avevamo parlato per pm tempo fa, dai un'occhiata quando puoi :-bd