Pagina 2 di 18
XXX
Inviato: 30/08/2019, 13:19
di Matty03

Molto indeciso....
Alla fine ho votato per le vasche che rispettano maggiormente le esigenze tecniche dei pesci e dei loro habitat naturali...
Ridente torrente e britain home....davvero delle belle creazioni
Complimenti comunque a TUTTE le vasche,nessuna esclusa

XXX
Inviato: 30/08/2019, 13:48
di K271
Ridente torrente di montagna per Sewellia è la vasca che preferisco di più. Sia per la gestione sia per la naturalità della vasca, che lascia pensare a un vero torrente.
Poi la fauna è davvero interessante.
XXX
Inviato: 30/08/2019, 14:39
di Bradcar
È stata una lunga attesa ma devo dire ne è valsa la pena ... tutte le vasche sono interessantissime per gestione e tecnica e da questo punto di vista ogni una rispetta appieno le necessità di flora e fauna in vasca ! Bravi ! D’altronde i partecipanti a questo concorso hot non sono certo di primo pelo.
Quindi ora resta di decedere quale è la più bella ... compito non facile e mi prenderò un po’ di tempo prima di spuntare le mie due preferite .
Malawi sarà sicuramente una delle mie due scelte , una vasca FANTASTICA complimenti
XXX
Inviato: 30/08/2019, 16:19
di marcello
Pisu e Giueli ,
peccato che sono sparite le filamentose nel torrente.
Bravi tutti.
XXX
Inviato: 30/08/2019, 16:24
di Bibbitaro
XXX
Inviato: 30/08/2019, 19:59
di Alix
Adesso spiegatemi voi come faccio a scegliere.
@
Pisu e il suo Iwagumi, già è un miracolo che un iwagumi sia sopravvissuto sei mesi... ha avuto a che fare con la crispata ed è ancora qui a raccontarlo, ora ha pure tolto il filtro e ciao a tutti!
@
Giueli che parte dalle esigenze del pesce e ci costruisce attorno l'acquario. Tra tutti i suoi acquari, questo non è esteticamente il mio preferito ma adoro la filosofia che ci sta dietro.
@
mcarbo82 e il suo gigantesco Malawi. Adoro le persone che pianificano tutto e fanno le cose con calma, questo allestimento è durato tanto e direi che ne è valsa la pensa... il risultato è eccellente... E che colori!
@
Monica ... Per ogni suo allestimento leggo tutto di un fiato e alla fine mi chiedo sempre:"ma come c

o fa?" Non ci metti solo la passione, ci metti pure la magia
@
marcello: tutto ciò che un acquariofilo teme e tenta di eradicare ... Lui lo coltiva volontariamente in acquario. Anche qui siamo su un altro pianeta proprio.
@
fablav: un acquario e una presentazione in pieno stile af! Tanto fai da te, un occhio al portafoglio e una resa ottima secondo il mio gusto personale. Bella l'idea di inserire i collegamenti a tutte le discussioni che hanno portato alla realizzazione di questo gioiello
XXX
Inviato: 30/08/2019, 20:01
di Alix
Sono veramente in difficoltà... Quindi vi chiedo:
Quale è la carta vincente del vostro acquario, quella marcia in più che "merita" un voto??
XXX
Inviato: 30/08/2019, 20:32
di Pisu
Alix ha scritto: ↑Sono veramente in difficoltà... Quindi vi chiedo:
Quale è la carta vincente del vostro acquario, quella marcia in più che "merita" un voto??

Bho...
Nel mio caso forse la pigrizia
Ormai da un po' sto allestendo solo vasche a bassissima manutenzione, sarà l'età
Sulla carta vasche spinte con luce, CO
2 e buona fertilizzazione, ma in realtà potature ai minimi termini, tutto studiato per crescere poco e non invadere il layout
In questo caso specifico ho allestito la vasca con un singolo vasetto per ogni specie di pianta, 4 in totale, e in 7 mesi ho effettuato una sola potatura.
Funziona e sono soddisfatto
Quasi dimenticavo... pulizie generali nulle, giusto qualche volta il vetro. Il filtro è vuoto e il fondo proprio non lo vedo

XXX
Inviato: 30/08/2019, 20:34
di marcello
Alix ha scritto: ↑Sono veramente in difficoltà... Quindi vi chiedo:
Quale è la carta vincente del vostro acquario, quella marcia in più che "merita" un voto??
Assolutamente non il mio.
E' stato un fallimento totale , nessuna macroalga vissuta , fallimento anche per le altre poche alghe .
Dò colpa alla vasca ?

XXX
Inviato: 30/08/2019, 21:27
di Monica
Rispetto agli altri, credo nessuna

sono tutti diversi e meritevoli di voto
Il mio è forse il più autonomo di quelli che ho, gli ospiti sono piccini e non dei gran mangioni, ho quindi inserito una numerosa colonia di Hyalella che si riproduce senza problemi visti i muschi

e insieme alle lumache nutre i piccoletti che sono quasi totalmente autonomi
