Pagina 2 di 3
Luce che va e viene
Inviato: 02/09/2019, 11:46
di MarcocraM
@
Eurogae @
Pisu che mi dite?
Luce che va e viene
Inviato: 02/09/2019, 12:13
di Pisu
Se non hai intenzione di coltivare piante esigenti 2 neon commerciali da 6500k vanno benissimo secondo me e risparmi un po'

Se vuoi una spinta in più invece puoi usare sempre una lampada specifica per piante ma affiancata a una bianca normalissima (non specifica per acquari)
Luce che va e viene
Inviato: 02/09/2019, 12:19
di MarcocraM
Ah, ok.
Sei il primo che mi dice una cosa del genere. Ed io che ho sempre impazzito a cercare la combinazione migliore

Luce che va e viene
Inviato: 02/09/2019, 12:39
di Eurogae
In passato ho sempre utilizzato tubi della Dennerle, ottenendo buoni risultati...ovviamente 25 anni fa non c'era AF, né tanto altro....
Come giustamente ha suggerito il buon Pisu, con la varietà di piante che hai in vasca, puoi andare tranquillamente con tubi da 6500k

Luce che va e viene
Inviato: 02/09/2019, 12:44
di Pisu
MarcocraM ha scritto: ↑02/09/2019, 12:19
Ah, ok.
Sei il primo che mi dice una cosa del genere. Ed io che ho sempre impazzito a cercare la combinazione migliore
Se guardi gli spettri dei neon bianchi da acquario vedrai che sono dei normalissimi trifosfori ma costano dalle 5 alle 10 volte tanto
Discorso diverso per le fitostimolanti, quelle effettivamente possono essere utili se non si ha un grande parco lampade
Luce che va e viene
Inviato: 03/09/2019, 11:19
di MarcocraM
A parte la sfiga che i neon del rio180 hanno misure fuori standard anche con 2 neon nuovi la luce rimane accesa qualche minuto e poi si spegne

Luce che va e viene
Inviato: 03/09/2019, 11:27
di Pisu
Allora i casi sono due:
Alimentatore andato
Uno o più portalampada che non fanno contatto
Potresti provare a far girare più volte i neon nei portalampada, se sono ossidati magari si puliscono e poi funzionano
Luce che va e viene
Inviato: 03/09/2019, 11:50
di MarcocraM
Domani smonto, pulisco e guardo
Luce che va e viene
Inviato: 04/09/2019, 11:56
di MarcocraM
Con un po' di solvente per contatti elettrici e un cacciavite pare funzioni fortunatamente. Aprirlo è praticamente impossibile senza spaccarlo perché è termosaldato.
A questo punto illuminatemi anche sulla durata dei neon. È vero che vanno sostituiti ogni due anni o si possono portare alla "morte"?
Luce che va e viene
Inviato: 04/09/2019, 12:47
di Pisu
MarcocraM ha scritto: ↑
Con un po' di solvente per contatti elettrici e un cacciavite pare funzioni fortunatamente.
Oh bella notizia, meno male
MarcocraM ha scritto: ↑
A questo punto illuminatemi anche sulla durata dei neon. È vero che vanno sostituiti ogni due anni o si possono portare alla "morte"?
Dipende dai neon.
Alcuni costruttori dicono addirittura 8 mesi ma per avere prestazioni elevate, secondo me minimo un anno e mezzo lo fanno tutti.
Mentre coi trifosfori secondo me ci puoi fare 5 anni tranquillamente...
Dipende anche da vari fattori, da quanto scaldano, dall'alimentatore...
Diciamo che finché va tutto bene non conviene toccare nulla