Pagina 2 di 3

NO3- costante a 50...primo acquario...

Inviato: 09/09/2019, 11:30
di roby70
Tata19 ha scritto: I valori dell’acqua non li so, so che é potabilissim
Prova a cercare online le analisi del tuo gestore, di solito si trovano anche perchè dovrebbero essere pubblicate per legge.
Tata19 ha scritto: Il 28 inseriti i primi 3 pesci e il giorno dopo rilevato NO3- a 50.
Premesso che per i Tanichthys ci vorrebbe un acquario più grande visto che nuotano molto potrebbero essere loro la causa degli NO3- alti ma c'è probabilmente anche altro. Partiamo dal primo punto che ti ho scritto di recuperare le analisi del gestore e vediamo comìè l'acqua che stai usando.
Tata19 ha scritto: Comunque aggiungo il prodotto Sera per togliere cloro e legare metalli pesanti....
Smetti di usarlo, non serve a niente a meno che non devi fare dei cambi urgenti e non hai il tempo di lasciar decantare l'acqua per 24 ore in modo da far evaporare il cloro.
E smetti di usare anche gli attivatori batterici, probabilmente hanno rallentato la maturazione.
Tata19 ha scritto: filtro con cartuccia con Carboni,
I carboni dal filtro toglili; per il resto che cosa c'è dentro al filtro oltre ai carboni?

Altra cosa... non vedo bene ma l'anubias è interrata nel fondo? Se è così marcisce.

NO3- costante a 50...primo acquario...

Inviato: 09/09/2019, 11:44
di Alix
dunque, mi sa che ti devo lasciare un po' di cose da leggere...
-Ciclo dell'azoto in acquario come vedrai quelli veramente pericolosi sono i nitriti, i tuoi nitrati vanno abbassati ma possiamo prendere tempo per trovare la causa. Hai inserito i pesci in maniera un po' avventata molto vicino al picco dei nitriti in piena maturazione, essendo pesci da banco andranno assolutamnete aumentati ma aspettiamo di rimetterci in carreggiata. a proposito che dimensioni ha la vasca?
-Prodotti miracolosi per acquariofilia prodotti come condizionatori ed attivatori batterici sono piuttosto inutili: il biocondizionatore non usarlo più, basta far decantare l'acqua 24 ore prima di inserirla in acquario per rimuovere il cloro, inoltre i metalli sono utili alle piante (il ferro per esempio addiritura viene introdotto con le fertilizzazioni, il biocondizionatore ti manda in carenza). Tienilo per le emergenze, consiglio di usarlo solo se devi fare un cambio improvviso non programmato e ti serve subito l'acqua declorata.
-Acqua di rubinetto: va bene o no per l'acquario? ai pesci interessapoco se l'acqua è potabile o meno! anzi, acque potabilissime per noi possono essere inadeguate per certi pesci e piante. Per sapere che composizione ha la tua acqua ci servono le analisi del gestore, le puoi trovare con una ricerca online tipo "analisi acqua ....." inserendo il nome del comune o guardando direttamente sl sito del gestore (che trovi indicato in bolletta). Sono obbligatorie percìo le troverai sicuramente.
-Ulteriori riflessioni su GH, KH, pH ed EC questo è il motivo per cui ti chiedo di recuperare le informazioni sulle durezze, ogni pesce ha i suoi valori fuori dei quali rischia "le squame".

Allestiamo un acquario: è facile! una infarinatira generale su come allestire. qui siamo un passo oltre, ma magari trovi spunti per migliorare la gestione

Aggiunto dopo 1 minuto 53 secondi:
sorry @roby70 per le sovrapposizioni.

a tempo perso allego anche le istruzioni per citare parti di messaggio e altre funzioni utili del forum Istruzioni sulle funzioni del forumLa funzione "Grazie"

NO3- costante a 50...primo acquario...

Inviato: 09/09/2019, 12:12
di Tata19
Prova a cercare online le analisi del tuo gestore, di solito si trovano

Il valore medio di Nitrati é 27

Premesso che per i Tanichthys ci vorrebbe un acquario più grande...

La vasca é 40x60x40 circa, in 40L c’è ne volevo mettere 6!!!

Smetti di usarlo, non serve a niente a meno che non devi fare dei cambi urgenti e non hai il tempo di lasciar decantare l'acqua per 24 ore in modo da far evaporare il cloro.
E smetti di usare anche gli attivatori batterici, probabilmente hanno rallentato la maturazione.

Ok!

I carboni dal filtro toglili; per il resto che cosa c'è dentro al filtro oltre ai carboni?

Fatto ieri perché era passato un mese. Ho messo la spugna in dotazione lasciando il pezzetto di spugna presente nel filtro precedente. Le istruzioni del filtro (MICRON SICCE) non parla di cannolicchi, non saprei dove metterli.

Altra cosa... non vedo bene ma l'anubias è interrata nel fondo? Se è così marcisce.

Era interrata appena presa, l’ho già alzata ;)

NO3- costante a 50...primo acquario...

Inviato: 09/09/2019, 16:07
di Alix
Oltre ai nitrati (che interessano relativamente) gli altri valori? Calcio, magnesio, sodio, bicarbonati, potassio, ferro... tutto ciò che serve per capire che acqua è come spiegano nell’articolo.
Le dimensioni cosa corrispondono? 60 è il lato lungo o l’altezza lorda?

NO3- costante a 50...primo acquario...

Inviato: 09/09/2019, 17:30
di gem1978
Tata19 ha scritto: La vasca é 40x60x40
secondo me è corta per loro... anche se 60 fosse il lato lungo...
Tata19 ha scritto: filtro
Il filtro mi sembra simile al TC 200 di aquatlantis... o al ciano CF 40
Modifica filtro Askoll Ciano CF40

In genere in un filtro biologico c'è una parte dedicata alla filtrazione meccanica (spugna o landa di perlon) e un'altra per la filtrazione biologica (cannolicchi o simili)...
Ognuna espleta un compito

NO3- costante a 50...primo acquario...

Inviato: 09/09/2019, 18:00
di roby70
Tata19 ha scritto: Il valore medio di Nitrati é 27
Se parti da un'acqua che li ha alti te li ritrovi ovviamente alti in vasca :-?? Comunque riesci a mettere i valori completi del tuo gestore e non solo i nitrati.
Tata19 ha scritto: Le istruzioni del filtro (MICRON SICCE) non parla di cannolicchi, non saprei dove metterli.
Il posto lo troviamo, altrimenti il filtro diventa quasi inutile.
Tata19 ha scritto: Era interrata appena presa, l’ho già alzata ;)
Meglio legata a legni o rocce ;)

P.S. Ti lascio le istruzioni del forum in cui è indicato come quotare i post...Istruzioni sulle funzioni del forum Altrimenti diventa un pò illeggibile :D

NO3- costante a 50...primo acquario...

Inviato: 09/09/2019, 23:33
di Tata19
Alix ha scritto: Oltre ai nitrati (che interessano relativamente) gli altri valori? Calcio, magnesio, sodio, bicarbonati..
Eccoli, che dite? Com’è?
pH 7,6
Residuo secco a 180° [mg/l] 325,904
Durezza Totale [°f] 24,5097
Bicarbonato (HCO3) [mg/l] 296,288
Calcio (Ca) [mg/l] 71,1623
Magnesio (Mg) [mg/l] 17,0225
Sodio (Na) [mg/l] 5,81139
Potassio (K) [mg/l] 1,33162
Cloruri (Cl) [mg/l] 9,97996
Fluoruri (F) [mg/l] <0,3
Nitrati (NO3-) [mg/l] 27,7849
Solfati (SO4) [mg/l] <0,1
Ammonio (NH4) [mg/l] <0,03
Nitriti (NO2-) [mg/l] 1,70903
Arsenico (As) [µg/l] <5
Cromo (Cr) [µg/l] <5
Manganese (Mn) [µg/l] 0,03965
Microiquinanti tot [µg/l] 1,41709
Solventi Clorurati tot [µg/l] 1,41709
Tricloro + Tetracloroetilene [µg/l] 0

NO3- costante a 50...primo acquario...

Inviato: 10/09/2019, 7:09
di Tata19
Alix ha scritto: Le dimensioni cosa corrispondono? 60 è il lato lungo o l’altezza lorda?
Ho misurato bene la vasca (valori interni) è 53 di lunghezza, per 35 sul lato corto (netto) per 30di altezza.
È una vasca provvisoria

NO3- costante a 50...primo acquario...

Inviato: 10/09/2019, 8:28
di roby70
Con i valori dell’acqua di rete che hai messo prova a calcolarti GH e KH. In un post sopra ti hanno messo l’articolo sull’acqua di rubinetto che dice come fare.
Certo che con quell’acqua inserisci un sacco di NO3- :-?

NO3- costante a 50...primo acquario...

Inviato: 10/09/2019, 11:07
di Alix
roby70 ha scritto: Certo che con quell’acqua inserisci un sacco di NO3-
e non solo :))
Tata19 ha scritto: Nitriti (NO2-) [mg/l] 1,70903
andrà a risparmiare sul cifo azoto :-??