Metodo dell'arrossamento ... perché il rosso scompare ...

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
Fax007
star3
Messaggi: 2106
Iscritto il: 07/10/18, 13:56

Metodo dell'arrossamento ... perché il rosso scompare ...

Messaggio di Fax007 » 10/09/2019, 12:21

Quindi l'ideale è non avere o avere un filtro con soli cannolicchi onde evitare che la lana perlon trattiene i fertilizzanti?

Posted with AF APP
„If you want to find the secrets of the universe, think in terms of energy, frequency and vibration.“ — Nikola Tesla

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Metodo dell'arrossamento ... perché il rosso scompare ...

Messaggio di nicolatc » 10/09/2019, 13:53

cicerchia80 ha scritto: Dell'S5 sicuro
Non ho un filtro per farti vedere purtroppo
Non ne dubito, del resto quando scrivi so che lo fai per esperienza.
Dubito piuttosto dell'utilità dell'S5 in acquario, a questo punto: già è molto poco (se non vogliamo bloccare la fotosintesi delle piante con un manto rosso sangue), quello libero precipita praticamente all'istante, poi anche quello chelato lo adsorbe in buona parte il materiale filtrante....
Fax007 ha scritto: Quindi l'ideale è non avere o avere un filtro con soli cannolicchi onde evitare che la lana perlon trattiene i fertilizzanti?
In teoria si, in pratica non è che cambiamo la base della gestione per fertilizzare il ferro, al massimo cambiamo prodotto. Tra l'altro, quello chelato del rinverdente è molto di più e dovrebbe essere adsorbito di meno da spugne e ovatte. Ed è da considerare il prodotto base per il ferro. Il Cifo S5 può essere considerato una piccola integrazione, direi piccolissima a questo punto.
Ma c'è come alternativa più "forte" il Cifo ferro (liquido), chelato DTPA, o il ferro potenziato che è un mix tra i due (e fornisce ferro in tutte le forme). Quest'ultimo è proprio una ricetta di @lucazio00 e c'è l'articolo di @cicerchia80 che lo ha provato!

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato nicolatc per il messaggio (totale 2):
Fax007 (10/09/2019, 14:51) • lucazio00 (10/09/2019, 15:49)
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53662
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Metodo dell'arrossamento ... perché il rosso scompare ...

Messaggio di cicerchia80 » 10/09/2019, 14:23

nicolatc ha scritto: Dubito piuttosto dell'utilità dell'S5 in acquario, a questo punto: già è molto poco (se non vogliamo bloccare la fotosintesi delle piante con un manto rosso sangue), quello libero precipita praticamente all'istante, poi anche quello chelato lo adsorbe in buona parte il materiale filtrante....
ma guarda.... quanto hai scritto sopra mi ha un pò sorpreso
Pensavo fosse un semplice colorante tutto quel rosso :-??
...che poi, l'unico usabile sia solo l'S5 e usabile è un termine che andrebbe sottolineato lo diciamo da un bel pò
nicolatc ha scritto: Cifo S5 può essere considerato una piccola integrazione, direi piccolissima a questo punto.
eh appunto...parliamo di integrazione al rinverdente
Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
BlackMolly (10/09/2019, 23:06)
Stand by

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14554
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Metodo dell'arrossamento ... perché il rosso scompare ...

Messaggio di lucazio00 » 10/09/2019, 15:51

Io faccio col rinverdente fai da te + una versione di ferro "potenziato"...mai avuto carenze di ferro sin da quando uso questa combo

Non vedo alcuna utilità nell'uso di coloranti
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
BlackMolly
star3
Messaggi: 762
Iscritto il: 15/12/13, 14:50

Metodo dell'arrossamento ... perché il rosso scompare ...

Messaggio di BlackMolly » 10/09/2019, 23:43

Ok, cerchiamo di fare un sunto della situazione xché con così tanta carne al fuoco in testa le lampadine ora si accendono è spengono come un albero di Natale.

- cosa si intende quando dite il ferro precipita?
- Intendete forse che il ferro essendo pesante precipita sul fondo ?
- Se è così cosa cambia col fatto che sia chelato o meno ... non penso che la molecola chelante ne cambi il peso. Quindi questo nn precipita lo stesso verso il fondo ?
- Ma se è così come fanno le piante ad assorbirlo? Lo potrebbero assorbire solo tramite l'apparato radicale dal substrato.
- Ma allora le galleggianti come fanno ad assorbirlo?

... madonna quante domande ... ve lo avevo detto che nn vi avrei dato pace ... il peggio è che nn ho ancora finito ...

Un'altra cosa che mi è ancora molto poco chiara è questa ... ma dopo essere stato catturato da spugne, lana, filtro e plastiche varie di chelante in vasca me ne resta o no?
La domanda nn è proprio così stupida, perché pensavo a questo caso: sto usando l'S5; come detto 1/2 è chelato è 1/2 no. Le piante cercheranno il ferro più facile, quindi quello libero. Poi dovranno faticare un po' di più ma si andranno a prendere anche quello chelato ... quindi alla fine potrei trovarmi in vasca molte molecole di chelante libere. La volta successiva che somministro l'S5 il ferro libero non viene catturato dal chelante libero?

... ok ok ... meglio se mi fermo qua ...

Posted with AF APP
Longare - (VI)

Humboldt
Ex-moderatore
Messaggi: 3559
Iscritto il: 12/12/17, 19:38

Metodo dell'arrossamento ... perché il rosso scompare ...

Messaggio di Humboldt » 11/09/2019, 0:36

BlackMolly ha scritto: cosa si intende quando dite il ferro precipita?
In parole povere, non è più in soluzione nella forma disponibile per l'assimilazione da parte delle piante.
BlackMolly ha scritto: cosa cambia col fatto che sia chelato o meno
Il chelante mantiene il Fe per più tempo nella forma assimilabile dalle piante.

In generale, il ferro può esistere in due differenti stati di ossidazione. Il ferro ferroso (Fe++), assimilato dalle piante, è idrosolubile a differenza del ferro ferrico (Fe3+) che non solubilizza con facilità. Il grado di solubilità del ferro dipende soprattutto dal pH.
Nell'acqua contenete ossigeno (O2) , il potenziale ossidoriduttivo è tale da consentire un'ossidazione del ferro ferroso in ferro ferrico che quindi precipita in idrossido del ferro, Fe(OH)3.

L'ideale per una pianta satebbe avere sempre disponibile abbodante Fe++ ma questo in soluzione acquosa, per quanto detto poc'anzi non è sempre possibile, anzi...

Un buon sistema per avere Fe++ in soluzione disponibile per le piante è utizzare un chelante.
La pianta fatichera a staccare il Fe++ dal chelante ma sempre molto meno che ridurre il Fe+++

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Humboldt per il messaggio:
BlackMolly (14/09/2019, 7:26)
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53662
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Metodo dell'arrossamento ... perché il rosso scompare ...

Messaggio di cicerchia80 » 11/09/2019, 0:42

Prendendola con le pinze
BlackMolly ha scritto: cosa si intende quando dite il ferro precipita?
precipita, forma sali insolubili, non del tutto, tra il più comune FePO4
BlackMolly ha scritto: Ma allora le galleggianti come fanno ad assorbirlo?
tecnicamente le piante galleggianti si nutrono per via radicale
BlackMolly ha scritto: Un'altra cosa che mi è ancora molto poco chiara è questa ... ma dopo essere stato catturato da spugne, lana, filtro e plastiche varie di chelante in vasca me ne resta o no?
quà mi astengo
BlackMolly ha scritto: La volta successiva che somministro l'S5 il ferro libero non viene catturato dal chelante libero?
il chelante probabilmente non sarà mai libero, se non degradato da batteri, luce, pH ecc ecc
Ma avrà catturato il successivo elemento in ordine di affinità
Ferro>rame>altracosa ecc ecc
Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
BlackMolly (14/09/2019, 7:26)
Stand by

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Metodo dell'arrossamento ... perché il rosso scompare ...

Messaggio di nicolatc » 12/09/2019, 0:44

BlackMolly ha scritto: Un'altra cosa che mi è ancora molto poco chiara è questa ... ma dopo essere stato catturato da spugne, lana, filtro e plastiche varie di chelante in vasca me ne resta o no?
Boh, probabilmente una quantità irrisoria.
BlackMolly ha scritto: La volta successiva che somministro l'S5 il ferro libero non viene catturato dal chelante libero?
Come diceva Cicerchia, il (poco) chelante in vasca nel frattempo avrà probabilmente trovato un altro metallo da chelare. Ma aggiungendo ferro libero, è possibile che il (poco) chelante "scheli" il componente meno affine per chelare il (poco) ferro libero aggiuntivo, per il quale l'affinità è molto maggiore. Ma su tutto il discorso, resta determinante l'aggettivo "poco"...
Questi utenti hanno ringraziato nicolatc per il messaggio:
BlackMolly (14/09/2019, 7:25)
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14554
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Metodo dell'arrossamento ... perché il rosso scompare ...

Messaggio di lucazio00 » 12/09/2019, 14:44

Eh ma il ferro libero ha vita breve in soluzione...soprattutto il Fe+3, che è la forma più frequente in condizioni normali...per compensare ci vuole molto chelante libero in vasca...a che vantaggio poi? Col rischio di tossicità da EDTA?
Se precipita il ferro pazienza...se lo pappano le radici
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Metodo dell'arrossamento ... perché il rosso scompare ...

Messaggio di nicolatc » 12/09/2019, 14:47

lucazio00 ha scritto: ferro libero ha vita breve in soluzione.
Brevissima, direi pochi minuti (varia in base al pH ovviamente)

Posted with AF APP
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti