Lampade, filtri ed accessori
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
-
RiccardoMazzei
- Messaggi: 1043
- Messaggi: 1043
- Ringraziato: 64
- Iscritto il: 26/12/14, 18:47
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Muggiò (MB)
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 70
- Temp. colore: 3x6500K+3000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Master Gravel
- Flora: Egeria densa
Elodea canadensis
Limnobium laevigatum
Microsorum pteropus
Myriophyllum spicatum
- Fauna: Poecilia wingei (Puerto La Cruz - Slaboch)
Physa marmorata
Lumaca dall'elmetto
Neritina sp.
Planorbis sp.
- Altre informazioni: 21 Mar 2016: pH 7.9-8.1 / GH 13 KH 7-8
05 Feb 2016: pH 7.3-7.4 / GH 14 KH 6
10 Gen 2016: pH 7.4-7.6 / GH 11 KH 6-7
23 Dic 2015: pH 7.5-7.6 / GH 12 KH 7
11 Nov 2015: pH 8.1 / GH 11 KH 7-8
11 Set 2015: pH 8 / GH 9 KH 5
03 Set 2015: pH 8 / GH 17 KH 6
================================
31 Mag 2015: pH 6,8 / GH 15 KH 9
12 Mag 2015: pH 6,9 / GH 15 KH 5
01 Apr 2015: pH 7.1 / GH 9-10 / KH 6
20 Mar 2015: pH 7.1 / GH 9-10 / KH 4-5
03 Mar 2015: pH 7.7 / GH 9-10 / KH 5
-
Grazie inviati:
90
-
Grazie ricevuti:
64
Messaggio
di RiccardoMazzei » 21/03/2015, 17:20
Jovy1985 ha scritto:Potresti abbassare un altro pochino il KH...arrivare a 4...hai pensato di usare il venturi per la diffusione? !
Non ho un obiettivo di pH per la vasca, ma solo come erogazione di CO
2.
Sì, al venturi ci ho pensato, ma non ho tempo di costruirlo (...).
Keep It Simple Stupid
I cannolicchi sono la tana dei nostri amici batteri che non dobbiamo disturbare (cicerchia80)
RiccardoMazzei
-
mirko59

- Messaggi: 853
- Messaggi: 853
- Ringraziato: 48
- Iscritto il: 20/10/13, 19:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: prov.avellino
- Quanti litri è: 150
- Dimensioni: 100x40x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 70
- Temp. colore: 6400,3500,8000k
- Riflettori: No
- Fondo: gravel+natural soil
- Flora: Microsorum pteropus,Microsorum windelov,Hydrocotyle Leucocephala ,Hemianthus callitrichoides,,Bucephalandra biblis,Echinodorus Vesuvius,
- Fauna: 20 cardinali,- 8 rasbore,-2 petitelle,-2 cacaduodes M/F 2 otocinclus
- Altre informazioni: vasca 100x40x50 ma 150 lt netti
radici, pietre, fondo gravel per rialzo, sopra Natural soil (AQPET) filtro esterno PRATIKO 300 ,bombola + micronizzatore IN LINE 30b/min
fertilizzazione protocollo PMDD
-
Grazie inviati:
108
-
Grazie ricevuti:
48
Messaggio
di mirko59 » 21/03/2015, 21:29
RiccardoMazzei ha scritto:Jovy1985 ha scritto:Scusa Riccardo l impianto per la CO2 con il citrico l hai acquistato? È quello cinese?
A me la regolazione sembra abbastanza semplice..però il mio impianto è completamente artigianale
Sì tranquillo, non è il tuo

E' una cinesaglia. Molto robusta (è tutto di alluminio con manometro e valvola di regolazione "integrati" ma sostituibili, e valvola di sfogo manuale), ma ho dei dubbi sulla valvola a spillo: hai dei micro-giochi strani, su regolazioni fini torna indietro alla vecchia posizione... penso meccaniche poco precise.
Però facendolo lavorare a pressioni più basse la regolazione si svolge più "lontano" dalla posizione di chiuso, e questo migliora di molto la sensibilità, ovviamente.
Quello di cui adesso come adesso non riesco a capacitarmi è il fatto che debba buttare in vasca così tante bolle per avere un effetto sufficiente. Infatti, so che il pH di base della vasca è 7,4 o al massimo 7,5.
Scendere a 7,1 erogando CO
2 non mi sembra sufficiente...
scusa potresti mandare in pm il link del kit x caso fosse comr il mio?mod 301d.
Per il pH ecc ecc e l' erogazione bolle occhio ai contabolle ce ne sono molti con uscite 'strette' x cui 60 di quelle piccole bolle equivalgono si e no a 8-10 di una flebo .seconto me puoi aumentare e controlla il pH .
mirko59
-
RiccardoMazzei
- Messaggi: 1043
- Messaggi: 1043
- Ringraziato: 64
- Iscritto il: 26/12/14, 18:47
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Muggiò (MB)
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 70
- Temp. colore: 3x6500K+3000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Master Gravel
- Flora: Egeria densa
Elodea canadensis
Limnobium laevigatum
Microsorum pteropus
Myriophyllum spicatum
- Fauna: Poecilia wingei (Puerto La Cruz - Slaboch)
Physa marmorata
Lumaca dall'elmetto
Neritina sp.
Planorbis sp.
- Altre informazioni: 21 Mar 2016: pH 7.9-8.1 / GH 13 KH 7-8
05 Feb 2016: pH 7.3-7.4 / GH 14 KH 6
10 Gen 2016: pH 7.4-7.6 / GH 11 KH 6-7
23 Dic 2015: pH 7.5-7.6 / GH 12 KH 7
11 Nov 2015: pH 8.1 / GH 11 KH 7-8
11 Set 2015: pH 8 / GH 9 KH 5
03 Set 2015: pH 8 / GH 17 KH 6
================================
31 Mag 2015: pH 6,8 / GH 15 KH 9
12 Mag 2015: pH 6,9 / GH 15 KH 5
01 Apr 2015: pH 7.1 / GH 9-10 / KH 6
20 Mar 2015: pH 7.1 / GH 9-10 / KH 4-5
03 Mar 2015: pH 7.7 / GH 9-10 / KH 5
-
Grazie inviati:
90
-
Grazie ricevuti:
64
Messaggio
di RiccardoMazzei » 22/03/2015, 5:46
mirko59 ha scritto:
Per il pH ecc ecc e l' erogazione bolle occhio ai contabolle ce ne sono molti con uscite 'strette' x cui 60 di quelle piccole bolle equivalgono si e no a 8-10 di una flebo .seconto me puoi aumentare e controlla il pH .
Può essere. Adesso sono intorno a 30 bpm e il pH è 6,8 (KH 5, T 27°C - l'incremento delle luci ha fatto salire la temperatura mica poco...).
Dovrei far salire il KH almeno fino a 8...
Credo che in effetti buona parte della mancanza di impatto sul pH era dovuta al fatto che non riuscivo a mantenere una erogazione costante...
Keep It Simple Stupid
I cannolicchi sono la tana dei nostri amici batteri che non dobbiamo disturbare (cicerchia80)
RiccardoMazzei
-
gibogi
- Messaggi: 3906
- Messaggi: 3906
- Ringraziato: 495
- Iscritto il: 19/10/13, 23:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Porto Viro (RO)
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 3000°K+6500°K
- Riflettori: Si
- Fondo: fertile Tetra + ghiaino
- Flora: Anubias barteri nana. , Limnophila heterophylla, Hygrophila stricta, Bacopa australis, Lobelia cardinalis, , Vesicularia dubiana, Rotala rotundifolia, Rotala macrandra, Myriophyllum tuberculatum.
- Fauna: 1 Ancistrus, 4 Botia, 2 Corydoras, 1 Platy corallo, 4 neon, 3 Trichogaster trichopterus
- Altre informazioni: Filtro interno Bioflow Juwell, modificato.
Luci 2 neon Special plant da 28W, 2 CFL da 15W 6500°K
Protocollo fertilizzante PMDD, CO2 con lieviti e dosaggio con sistema venturi modificato.
-
Grazie inviati:
117
-
Grazie ricevuti:
495
Messaggio
di gibogi » 22/03/2015, 7:40
La CO
2 sta facendo il suo lavoro di acidificazione.
Il numero elevato di bolle può dipendere dal diffusore non ottimale.
RiccardoMazzei ha scritto:Dovrei far salire il KH almeno fino a 8...
Non ho capito perchè, per me 5 va bene.
RiccardoMazzei ha scritto:l'incremento delle luci ha fatto salire la temperatura mica poco...
Questo è normale se vuoi parlarne ti consiglio di aprire un topic dedicato e questo lo lasciamo per la CO
2
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!
gibogi
-
RiccardoMazzei
- Messaggi: 1043
- Messaggi: 1043
- Ringraziato: 64
- Iscritto il: 26/12/14, 18:47
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Muggiò (MB)
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 70
- Temp. colore: 3x6500K+3000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Master Gravel
- Flora: Egeria densa
Elodea canadensis
Limnobium laevigatum
Microsorum pteropus
Myriophyllum spicatum
- Fauna: Poecilia wingei (Puerto La Cruz - Slaboch)
Physa marmorata
Lumaca dall'elmetto
Neritina sp.
Planorbis sp.
- Altre informazioni: 21 Mar 2016: pH 7.9-8.1 / GH 13 KH 7-8
05 Feb 2016: pH 7.3-7.4 / GH 14 KH 6
10 Gen 2016: pH 7.4-7.6 / GH 11 KH 6-7
23 Dic 2015: pH 7.5-7.6 / GH 12 KH 7
11 Nov 2015: pH 8.1 / GH 11 KH 7-8
11 Set 2015: pH 8 / GH 9 KH 5
03 Set 2015: pH 8 / GH 17 KH 6
================================
31 Mag 2015: pH 6,8 / GH 15 KH 9
12 Mag 2015: pH 6,9 / GH 15 KH 5
01 Apr 2015: pH 7.1 / GH 9-10 / KH 6
20 Mar 2015: pH 7.1 / GH 9-10 / KH 4-5
03 Mar 2015: pH 7.7 / GH 9-10 / KH 5
-
Grazie inviati:
90
-
Grazie ricevuti:
64
Messaggio
di RiccardoMazzei » 22/03/2015, 8:58
gibogi ha scritto:La CO2 sta facendo il suo lavoro di acidificazione.
Il numero elevato di bolle può dipendere dal diffusore non ottimale.
Non so, ho i miei dubbi, ma quando riesco provo il sistema Venturi.
gibogi ha scritto:
RiccardoMazzei ha scritto:Dovrei far salire il KH almeno fino a 8...
Non ho capito perchè, per me 5 va bene.
Non è meglio tenere il pH a 7, almeno per qualche mese?
Keep It Simple Stupid
I cannolicchi sono la tana dei nostri amici batteri che non dobbiamo disturbare (cicerchia80)
RiccardoMazzei
-
gibogi
- Messaggi: 3906
- Messaggi: 3906
- Ringraziato: 495
- Iscritto il: 19/10/13, 23:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Porto Viro (RO)
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 3000°K+6500°K
- Riflettori: Si
- Fondo: fertile Tetra + ghiaino
- Flora: Anubias barteri nana. , Limnophila heterophylla, Hygrophila stricta, Bacopa australis, Lobelia cardinalis, , Vesicularia dubiana, Rotala rotundifolia, Rotala macrandra, Myriophyllum tuberculatum.
- Fauna: 1 Ancistrus, 4 Botia, 2 Corydoras, 1 Platy corallo, 4 neon, 3 Trichogaster trichopterus
- Altre informazioni: Filtro interno Bioflow Juwell, modificato.
Luci 2 neon Special plant da 28W, 2 CFL da 15W 6500°K
Protocollo fertilizzante PMDD, CO2 con lieviti e dosaggio con sistema venturi modificato.
-
Grazie inviati:
117
-
Grazie ricevuti:
495
Messaggio
di gibogi » 22/03/2015, 12:22
RiccardoMazzei ha scritto:Non è meglio tenere il pH a 7, almeno per qualche mese?
A se è per la maturazione del filtro si, ma io penserei che è meglio ridurre la CO
2 che aumentare il KH
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!
gibogi
-
RiccardoMazzei
- Messaggi: 1043
- Messaggi: 1043
- Ringraziato: 64
- Iscritto il: 26/12/14, 18:47
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Muggiò (MB)
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 70
- Temp. colore: 3x6500K+3000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Master Gravel
- Flora: Egeria densa
Elodea canadensis
Limnobium laevigatum
Microsorum pteropus
Myriophyllum spicatum
- Fauna: Poecilia wingei (Puerto La Cruz - Slaboch)
Physa marmorata
Lumaca dall'elmetto
Neritina sp.
Planorbis sp.
- Altre informazioni: 21 Mar 2016: pH 7.9-8.1 / GH 13 KH 7-8
05 Feb 2016: pH 7.3-7.4 / GH 14 KH 6
10 Gen 2016: pH 7.4-7.6 / GH 11 KH 6-7
23 Dic 2015: pH 7.5-7.6 / GH 12 KH 7
11 Nov 2015: pH 8.1 / GH 11 KH 7-8
11 Set 2015: pH 8 / GH 9 KH 5
03 Set 2015: pH 8 / GH 17 KH 6
================================
31 Mag 2015: pH 6,8 / GH 15 KH 9
12 Mag 2015: pH 6,9 / GH 15 KH 5
01 Apr 2015: pH 7.1 / GH 9-10 / KH 6
20 Mar 2015: pH 7.1 / GH 9-10 / KH 4-5
03 Mar 2015: pH 7.7 / GH 9-10 / KH 5
-
Grazie inviati:
90
-
Grazie ricevuti:
64
Messaggio
di RiccardoMazzei » 22/03/2015, 15:17
gibogi ha scritto:
A se è per la maturazione del filtro si, ma io penserei che è meglio ridurre la CO2 che aumentare il KH
Davvero? Perché è più difficile tornare indietro? Per non aumentare la conducibilità?
Keep It Simple Stupid
I cannolicchi sono la tana dei nostri amici batteri che non dobbiamo disturbare (cicerchia80)
RiccardoMazzei
-
cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Messaggi: 16781
- Ringraziato: 1555
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Susa, Vicenza, fra poco Spagna
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 110
- Temp. colore: 3.8, 6.5, 7.0, 8.0 K
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte, PMDD, stick NPK
- Flora: Pothos,
Filodendro,
Papiro
Spathyphillum
Najas guafalupensis
Anthurium
Phyllanthus fluitans
Pistia strationes
Salvinia natans
Limnobium lævigatum
- Fauna: Poecilia wingei, neocaridine davidi, m. Betta spkendens, varie Planorbis, Planorbarius, Lymnaea, Physia, Melanoides;
- Altre informazioni: Senza filtro né CO2, riscaldatore per il Betta.
Foto periodo 12-22 più alba tramonto;
110W/11K Lumen, effetto luna;
Acqua pH 7,5 ~ KH 5~ GH 8, PO43- ~ 0,5 NO3- 15, cond. ~500 µS;
stick NPK Compo (con OE)
1 Cubo 30 lt acque scure con Betta splendens e 4 Boraras brigittæ;
1 Caridinaio Neocaridina
TUTTI SENZA FILTRO
1 stagno 300 lt, Carassi e Shubunkin, completamente naturale, piantumato, senza filtri, nè pompe.
1 stagno naturale da 200 litri e carassi.
-
Grazie inviati:
453
-
Grazie ricevuti:
1555
Messaggio
di cuttlebone » 22/03/2015, 15:30
Ambiente alcalino per maturazione vasca e CO2 adeguata alle piante sono ottenibili solo attraverso un aumento del KH che consenta, rimanendo alcalini, di raggiungere la concentrazione di CO2 necessaria.
Poiché la CO2 non è mai abbastanza, quella di aumentare il KH rimane una scelta quasi obbligata, peraltro estremamente facile e rapida utilizzando il bicarbonato di potassio
"Fotti il sistema. Studia!"
cuttlebone
-
gibogi
- Messaggi: 3906
- Messaggi: 3906
- Ringraziato: 495
- Iscritto il: 19/10/13, 23:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Porto Viro (RO)
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 3000°K+6500°K
- Riflettori: Si
- Fondo: fertile Tetra + ghiaino
- Flora: Anubias barteri nana. , Limnophila heterophylla, Hygrophila stricta, Bacopa australis, Lobelia cardinalis, , Vesicularia dubiana, Rotala rotundifolia, Rotala macrandra, Myriophyllum tuberculatum.
- Fauna: 1 Ancistrus, 4 Botia, 2 Corydoras, 1 Platy corallo, 4 neon, 3 Trichogaster trichopterus
- Altre informazioni: Filtro interno Bioflow Juwell, modificato.
Luci 2 neon Special plant da 28W, 2 CFL da 15W 6500°K
Protocollo fertilizzante PMDD, CO2 con lieviti e dosaggio con sistema venturi modificato.
-
Grazie inviati:
117
-
Grazie ricevuti:
495
Messaggio
di gibogi » 23/03/2015, 11:38
Si cuttlebone ha perfettamente ragione, ma a mio avviso in questa fase non serve andare a fare molte variazioni.
Il pH è sceso da 7.4 a 6.8, la CO2 sta facendo il suo lavoro di acidificazione.
30 bolle non sono poche, probabilmente il diffusore non è il massimo, ma ha senso aumentare il KH per aumentare la concentrazione di CO2?
dalla tabella siamo già in zona ottimale, io rimango dell'opinione che si può ridurre ulteriormente la CO2, in alternativa si grattugia un po di osso di seppia che in caso di abbassamento di pH farebbe da paracadute aumentando leggermente la durezza.
Insomma io eviterei di aumentare le durezze per avere maggiore concentrazione di CO2, quando già adesso siamo in buone condizioni, tenedo presente poi che in futuro occorrerebbe diminuire quella durezza, va bene che un cambio d'acqua non è così devastante, ma visto che siamo in fase di maturazione io andrei avanti così.
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!
gibogi
-
RiccardoMazzei
- Messaggi: 1043
- Messaggi: 1043
- Ringraziato: 64
- Iscritto il: 26/12/14, 18:47
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Muggiò (MB)
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 70
- Temp. colore: 3x6500K+3000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Master Gravel
- Flora: Egeria densa
Elodea canadensis
Limnobium laevigatum
Microsorum pteropus
Myriophyllum spicatum
- Fauna: Poecilia wingei (Puerto La Cruz - Slaboch)
Physa marmorata
Lumaca dall'elmetto
Neritina sp.
Planorbis sp.
- Altre informazioni: 21 Mar 2016: pH 7.9-8.1 / GH 13 KH 7-8
05 Feb 2016: pH 7.3-7.4 / GH 14 KH 6
10 Gen 2016: pH 7.4-7.6 / GH 11 KH 6-7
23 Dic 2015: pH 7.5-7.6 / GH 12 KH 7
11 Nov 2015: pH 8.1 / GH 11 KH 7-8
11 Set 2015: pH 8 / GH 9 KH 5
03 Set 2015: pH 8 / GH 17 KH 6
================================
31 Mag 2015: pH 6,8 / GH 15 KH 9
12 Mag 2015: pH 6,9 / GH 15 KH 5
01 Apr 2015: pH 7.1 / GH 9-10 / KH 6
20 Mar 2015: pH 7.1 / GH 9-10 / KH 4-5
03 Mar 2015: pH 7.7 / GH 9-10 / KH 5
-
Grazie inviati:
90
-
Grazie ricevuti:
64
Messaggio
di RiccardoMazzei » 23/03/2015, 17:37
Chi ha avuto sia il mio contabolle che quello del deflussore per flebo, mi dice che il numero di bolle al minuto, con il "nostro", deve essere circa tenuto al doppio.
Quindi, secondo i "vostri" "canoni", sto erogando circa 10-15 bolle al minuto.
Detto questo - che comunque non è importante - io vorrei alzare il KH per alzare un pochino il pH, mantenendo invariata la CO
2. Un KH tra 6 e 10 - come anche un GH più alto - non mi darebbe problemi nemmeno con la fauna che ho in mente, che comunque introdurrò mooooolto più avanti
L'osso di seppia in vasca ce l'ho già, per sicurezza.
Keep It Simple Stupid
I cannolicchi sono la tana dei nostri amici batteri che non dobbiamo disturbare (cicerchia80)
RiccardoMazzei
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 13 ospiti