Pagina 2 di 4
Corteccia in acquario
Inviato: 14/09/2019, 15:15
di Monica
Nascondilo sotto del muschio

con effetto cascante, il weeping ad esempio, per le piante emerse invece è come le emerse, non tutte si adattano, anche a me è capitato di perderne qualcuna

Corteccia in acquario
Inviato: 14/09/2019, 15:23
di Giueli
Piccola precisazione sulle conifere...
Le resine non sono idrosolubili,ma si sciolgo in alcol ,il problema potrebbero le essenze,detto questo qualche anno fa quando iniziai le prove con le orchidee,ne tenni una ammollo per due anni con tutto il vaso compresa la corteccia senza avere problemi in acquario

Corteccia in acquario
Inviato: 14/09/2019, 15:34
di Monica
Tu non fai testo, cosa non ci hai messo in quegli acquari

Corteccia in acquario
Inviato: 14/09/2019, 15:45
di Alix
Io mi intrufolo
I Cocchi a pezzi irregolari e coperti di muschio sono spettacolari, dopo un po' non si vede più il cocco.
Escludendo però la corteccia da pacciamatura che è troppo piccola e non affonderà mai, puoi sempre valutare di creare un fondo e sfondo in 3d con la corteccia di sughero siliconata (tipo come ha fatto proprio Monica
Realizzazione zona emersa con sughero)
Corteccia in acquario
Inviato: 14/09/2019, 15:51
di Pisu
Sul cocco puoi anche metterci del microsorum, ti assicuro che non si nota più, lo si confonde con un sasso perché non si vede più la sua forma "perfetta"
Corteccia in acquario
Inviato: 14/09/2019, 16:06
di Tritium
Alix ha scritto: ↑
Escludendo però la corteccia da pacciamatura che è troppo piccola e non affonderà mai, puoi sempre valutare di creare un fondo e sfondo in 3d con la corteccia di sughero siliconata (tipo come ha fatto proprio Monica Realizzazione zona emersa con sughero)
Eh.. purtroppo sono a vasca già avviata, e nella sezione ciclidi mi hanno fatto notare come fosse meglio creare qualche nascondiglio in più sulla parte bassa
In una futura vasca userò assolutamente il sughero perchè è troppo belllo!
Alix ha scritto: ↑
I Cocchi a pezzi irregolari e coperti di muschio sono spettacolari, dopo un po' non si vede più il cocco.
Pisu ha scritto: ↑
Sul cocco puoi anche metterci del microsorum, ti assicuro che non si nota più, lo si confonde con un sasso perché non si vede più la sua forma "perfetta"
Beh, se siete in due a dirlo...

Proverò con il cocco mimetico!
Eviterei muschi perchè mi hanno dato problemi di alghe (le filamentose hanno intaccato solo loro, costringendomi ad una rimozione forzata. Penso che la struttura "a pettine" aiuti molto la loro propagazione), ed i microsorum perchè sono pieno in tutte le vasche e vorrei qualcosa di sud-americano (sto provando a rimanere sul biotopo.. circa)
Consigli?
Aggiunto dopo 1 minuto 8 secondi:
Monica ha scritto: ↑
Nascondilo sotto del muschio
3
Aggiunto dopo 1 minuto 11 secondi:
Giueli ha scritto: ↑
questo qualche anno fa quando iniziai le prove con le orchidee,ne tenni una ammollo per due anni con tutto il vaso compresa la corteccia senza avere problemi in acquario
Magari hai sculato e ti sei beccato la corteccia di quercia?

Corteccia in acquario
Inviato: 14/09/2019, 16:28
di Monica
Un Hydrocotyle attorcigliata al cocco o pezzo di coccio

"impanatura" con lo stesso materiale del fondo che credo sia sabbia o simile

Corteccia in acquario
Inviato: 14/09/2019, 16:29
di Claudio80
Giueli ha scritto: ↑
Le resine non sono idrosolubili,ma si sciolgo in alcol ,
questo non lo sapevo, grazie Giueli

quindi andiamo di conifere in acquario??
Corteccia in acquario
Inviato: 14/09/2019, 17:39
di Giueli
Monica ha scritto: ↑
Tu non fai testo, cosa non ci hai messo in quegli acquari
Bhe effettivamente...
Tritium ha scritto: ↑
Magari hai sculato e ti sei beccato la corteccia di quercia?
No no ,abete sicuro,poco perché si trattava di un vasetto in oltre 200 litri ma era conifera.
Claudio80 ha scritto: ↑
questo non lo sapevo, grazie Giueli quindi andiamo di conifere in acquario??
Ci stavamo lavorando con @
Dandano ... solo che io non ho avuto poi modo di sperimentare...
Comunque credo che se ben secchi e se si da il tempo ai batteri di degradare eventuali essenze ,si potrebbe provare.

Corteccia in acquario
Inviato: 14/09/2019, 17:43
di Tritium
Giueli ha scritto: ↑
Ci stavamo lavorando con @
Dandano ... solo che io non ho avuto poi modo di sperimentare...
Comunque credo che se ben secchi e se si da il tempo ai batteri di degradare eventuali essenze ,si potrebbe provare.
C'è rumore di PETA in arrivo...
