Alghe

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Bloccato
mmarco
star3
Messaggi: 32844
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

Alghe

Messaggio di mmarco » 19/09/2019, 17:35

Spero sia idoneo e sufficiente....
Se invece il problema nascesse dai cambi d'acqua?
Qui, però, senza test la vedo un po' dura.
Hai possibilità di buttare in vasca qualche fogliaccia di castagno, rovere, ontano o faggio?
Se bisogna andare a occhio e a naso andiamo
:)

Posted with AF APP

Avatar utente
marcello
star3
Messaggi: 5803
Iscritto il: 26/09/17, 20:27

Alghe

Messaggio di marcello » 19/09/2019, 17:38

Sempre per come la penso io .
Vedendo la tua vasca : Ceratophyllum , unica pianta che si nutre dall' acqua. ( bastano gli NO3- che ci sono ).
Le altre piante che hai sono tutte delle Criptocoryne ( correggimi se sbaglio ) , con un fondo fertile o stick non userei fertilizzanti in colonna.

Sifonerei bene il fondo e farei un reset di acqua all' 80% .
So che non tutti la pensano così .

Le luci che hai sono vecchie ?

Avatar utente
ANDREAsc97
star3
Messaggi: 168
Iscritto il: 09/10/18, 15:09

Alghe

Messaggio di ANDREAsc97 » 19/09/2019, 18:47

Due mesi fa, avevo i dati dell'acqua alla mano e mi hanno consigliato di fare cambi d'acqua del 20% alla settimana (se non ricordo male) con acqua distillata, ceratophyllum ne avevo molto, l'ho potato oggi e messo nel laghetto, il fondo mi hanno sconsigliato di sifonarlo, perché non avendo fondo fertile è meglio così, lo sifono praticamente negli angoli dove si accumola più materiale, piante non ho solo Cryptocoryne e ceratophyllum, ma anche anubias nana e barteri, e Microsorum. Sempre la scorsa volta mi è stato consigliato di procedere con la fertilizzazione PMDD perché il ceratophyllum non cresceva e si appassiva,marcendo nell'acqua
Ho foglie di faggio

mmarco
star3
Messaggi: 32844
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

Alghe

Messaggio di mmarco » 19/09/2019, 19:58

Mettile....le foglie.
A poco a poco e senza esagerare.
:-h

Posted with AF APP

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18280
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Alghe

Messaggio di Pisu » 19/09/2019, 20:07

Ciao, ti dico la mia.
Innanzitutto l'errore principale è stato di fare tanti cambi con acqua demineralizzata.
Che GH e KH hai ora? E il pH?
...
Esatto, impossibile saperlo.
Una gestione senza test è fattibile, e la cosa più difficile non è certo la fertilizzazione.
Quindi con ordine:
La prima cosa è che bisogna fare necessariamente cambi d'acqua cadenzati con acqua che abbia valori conosciuti.
Non facendo test dei nitrati che si possono accumulare e non sapendo le durezze questo permette di avere la stabilità della situazione.
Non c'è altro modo a meno di non avere una tale esperienza da scegliere accuratamente flora e fauna che indichino ogni piccolo dettaglio...ma stiamo parlando di essere pseudoscienziati dell'acquariolgia...

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
marcello
star3
Messaggi: 5803
Iscritto il: 26/09/17, 20:27

Alghe

Messaggio di marcello » 19/09/2019, 20:32

Hai le analisi della tua acqua di rete ?
Sono contrario all' acqua distillata per tagliare l' acqua di rete.
Premetto che ogni vasca è un mondo a sé.
Il tuo Ceratophyllum marciva e si scioglieva per altri motivi e non per mancanza di fertilizzanti , il mio taglio e cestino quasi ogni settimana,
saranno 7 anni e non ha mai visto fertilizzanti come pure l ' Anubias.

Per le Cripto, prendi queste tabs ( costano poco , mi avevano anche detto che non valgono niente ...meno male. ) , spezzi le pastiglie a metà ed infili una metà nelle radici per ogni pianta.
Nella tua vasca serve pochissimo fertilizzante in acqua, le tue piante si nutrono per via radicale , tanto fertilizzante uguale tante alghe.

Non puoi mettere una piccola pompetta di movimento ( al supermercato circa 10 euro ) posata al fondo vasca ? .

Resetta, pulisci più che puoi e fai in modo che l' acqua circoli bene ovunque.

Non ti racconto storie , un paio foto delle tante Cripto che avevo, hanno tutte le radici , cosa serve il fertilizzante in acqua ? a fare alghe ? :-!!!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
ANDREAsc97
star3
Messaggi: 168
Iscritto il: 09/10/18, 15:09

Alghe

Messaggio di ANDREAsc97 » 19/09/2019, 21:32

Grazie,
Allora, non ho acqua di rete, ho acqua di pozzo artesiano di quale ho le analisi, per fertilizzare le cripto utilizzo le barrette fertilizzanti, ne taglio un pezzetto e la metto sotto la pianta nel fondo, il mio filtro è a cascata, quindi se voglio muovere l'acqua lo posso fare, mi basta girare il rubinetto

Aggiunto dopo 44 secondi:
Ecco le analisi
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
marcello
star3
Messaggi: 5803
Iscritto il: 26/09/17, 20:27

Alghe

Messaggio di marcello » 20/09/2019, 8:19

La foto delle analisi non si vede.

Come ti hanno già detto , almeno per i primi tempi ti serve qualche test per sapere in che direzione muoverti.

Prendi quelle strisciette che sono 5-6 test. ( mi pare della Tetra ) , sono più spannometriche dei test a reagente ma van bene lo stesso.

Le foglie più colpite dalle alghe toglile, con la vasca a regime tutte le piante che hai rigermogliano.

Altra cosa che potrebbe aiutare , sarebbe la CO2 , se non disponi , vedi nel fai da te per fare la CO2 .

Io la usavo ma come fertilizzante e non per " fare " i valori acqua.

Sperando che le 2 pietre siano solo posate e non insabbiate , lentamente toglile , le spazzoli e le lavi per bene ( come l' anfora che io toglierei e metterei una pianta al suo posto ) poi le rimetti lentamente.

Ovvio , pareri personali, la vasca deve piacere a te .

Avatar utente
ANDREAsc97
star3
Messaggi: 168
Iscritto il: 09/10/18, 15:09

Alghe

Messaggio di ANDREAsc97 » 20/09/2019, 8:54

Non riesco a mettere le foto, non so perché, se mi dici che valori vuoi sapere li scrivo qua sotto
per la CO2 volevo fare un impianto che utilizzasse le bombolette CO2 del fucile a piombini, ma non so in che direzione muovermi
l'allestimento del mio acquario non mi ha mai soddisfatto, non sono molto bravo in desing 😅 mi piacerebbe farlo come il tuo (Marcello)
Ho avuto piante come hygrophila e la vallisneria che sono completamente sparite, solo della vallisneria ne rimane qualche foglia che pian piano scompare

Avatar utente
ANDREAsc97
star3
Messaggi: 168
Iscritto il: 09/10/18, 15:09

Alghe

Messaggio di ANDREAsc97 » 20/09/2019, 9:55

Mi è venuto in mente di prendere la vallisneria rimasta, e metterla in una bottiglia di plastica per provare a salvarla

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti