Alghe e cianobatteri nel mio 240 litri . Mi date una mano ?
- cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
Profilo Completo
Re: Alghe e cianobatteri nel mio 240 litri . Mi date una man
Non è poi una situazione così drammatica.
Vedrai che se ne andranno presto, lo dico per esperienza [emoji6]
Certo che quel tronco rivestito di bba è qualcosa di favoloso!
Sono mesi che cerco di farle venire ma niente da fare...
Vedrai che se ne andranno presto, lo dico per esperienza [emoji6]
Certo che quel tronco rivestito di bba è qualcosa di favoloso!
Sono mesi che cerco di farle venire ma niente da fare...
"Fotti il sistema. Studia!"
- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: Alghe e cianobatteri nel mio 240 litri . Mi date una man
Infatti non era riferito a te, è una considerazione generale legata ad una certa tipologia di acquari.Yellowstone1977 ha scritto:il "fanno figo" con me non trova terreno fertile
il Pratiko 400, come la maggior parte dei suoi simili, ha solo 4 litri di spazio per i materiali filtranti, ma la pompa è da 1400 litri/ora.
Praticamente... non filtra nulla.

O meglio, filtra solo eventuali particelle solide, per tenere l'acquario senza "cacchette" di pesci e l'acqua sempre cristallina.
Ma l'azione biologica è praticamente inesistente.
Per fare un esempio, il mio filtro preferito (che non rivelo), ha una pompa da 900 litri, ma su quasi 12 litri di materiali filtranti.
Quello sì, che filtra veramente!

Esiste una leggenda metropolitana, secondo cui i cianobatteri sarebbero ostacolati dal movimento d'acqua.
Beh... direi che tu non hai bisogno di dimostrazioni, sull'infondatezza di tale teoria.
In un'ora, pompi acqua per 12 volte la capienza dell'acquario, eppure sei qui a combattere con i ciano.
La realtà è che ci vuole una flora batterica ben matura, per bloccarli (e anche per bloccare le filamentose).
Un flusso di 1400 litri, su due manciate di cannolicchi, non è certo il modo migliore per ottenere il risultato.
Comunque, il tuo fondo ADA ha una notevole porosità.
Se smetti di sifonarlo, probabilmente ti salva lui dalla pochezza dei tuoi filtri.
Loro ti possono aiutare un po', ma solo se favorisci l'azione biologica contro quella meccanica... ovvero riducendo parecchio il flusso della pompa.
Per il fotoperiodo, finché l'acquario non matura, non andrei oltre le 5 ore nemmeno sotto tortura.
Forse sarebbe il caso di fare 4-5 giorni di buio, ma lasciamocela come arma supplementare.
Ultima cosa...
Nelle foto vedo un solo ramirezi, ma è possibile che siano due o tre, coperti da piante e legni.
Anche di Ancistrus ne vedo solo uno.
Gli Otocinclus non si vedono, ma il loro carico organico è comunque irrisorio.
Tuttavia, vedo tre gruppi di piante rapidissime: Heteranthera, Rotala e Pogostemon.
La domanda sorge spontanea... Come sei messo con nitrati e fosfati?
Li introduci artificialmente?
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- Yellowstone1977
- Messaggi: 1381
- Iscritto il: 12/03/15, 12:04
-
Profilo Completo
Re: Alghe e cianobatteri nel mio 240 litri . Mi date una man
I filtri pratiko a me pare che i 1400 litri l'ora ce li abbiano solamente nel libretto "dati tecnici" perchè sta gran portata non la vedo . Ad ogni modo ho parzializzato a metà il flusso dell'acqua .
Se è necessario (so che meno li si apre meglio è) posso aprire i filtri per controllare quanti cannolicchi ho ma , cosi a spanne , dovrei averne metà .
Riguardo alla leggenda metropolitana penso tu abbia ragione in quanto i cianobatteri mi si sviluppano sia in zone di movimento che in zone con meno movimento . Si sviluppano anche sui legni , sulle foglioline di micrantemum sp.montecarlo , sull'althernantera ... ovunque vogliano .
Vedete pochi ciano perchè son solo 2 giorni che non li aspiravo ma io ho il terrore si propaghino dappertutto
Nitrati e fosfati li introduco con Easylife Nitro e Seachem Phosphorous
Se è necessario (so che meno li si apre meglio è) posso aprire i filtri per controllare quanti cannolicchi ho ma , cosi a spanne , dovrei averne metà .
Riguardo alla leggenda metropolitana penso tu abbia ragione in quanto i cianobatteri mi si sviluppano sia in zone di movimento che in zone con meno movimento . Si sviluppano anche sui legni , sulle foglioline di micrantemum sp.montecarlo , sull'althernantera ... ovunque vogliano .
Vedete pochi ciano perchè son solo 2 giorni che non li aspiravo ma io ho il terrore si propaghino dappertutto
Nitrati e fosfati li introduco con Easylife Nitro e Seachem Phosphorous
Rox :
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.
- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: Alghe e cianobatteri nel mio 240 litri . Mi date una man
Altra domanda...
Stai facendo cambi d'acqua periodici?... Come "da manuale"?
Le tue piante, almeno per adesso, non sono tra le più famose per allelopatia contro le alghe; ma qualcosina fanno di sicuro.
Ovviamente, se cambi l'acqua continuamente, quegli allelochimici non arriveranno mai a concentrazioni significative.
Inoltre, ad ogni cambio butti via un sacco di flora batterica, ritardando ulteriormente la maturazione.
Stai facendo cambi d'acqua periodici?... Come "da manuale"?
Le tue piante, almeno per adesso, non sono tra le più famose per allelopatia contro le alghe; ma qualcosina fanno di sicuro.
Ovviamente, se cambi l'acqua continuamente, quegli allelochimici non arriveranno mai a concentrazioni significative.
Inoltre, ad ogni cambio butti via un sacco di flora batterica, ritardando ulteriormente la maturazione.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- Yellowstone1977
- Messaggi: 1381
- Iscritto il: 12/03/15, 12:04
-
Profilo Completo
Re: Alghe e cianobatteri nel mio 240 litri . Mi date una man
Essendo fondo ADA e fertilizzazione Seachem non ho mai guardato il manuale . Anche le dosi di fertilizzazione sono , in realtà , molto ridotte rispetto a quanto dicono (eccezione per Potassio e Ferro) .
I cambi d'acqua miei , fino ad ora , sono stati esageratamente cospicui perchè pensavo ad abbassare la conducibilità che era arrivata a 1050 µS/cm . Ora la mantengo tra i 500 ed i 600 massimo . (la mia acqua di rete ha conducibilità intorno ai 250)
Allo stato attuale l'ultimo cambio d'acqua risale ad oltre una settimana fa ma ogni 3-4 giorni rabbocco il livello per evaporazione o , semmai rabbocco per qualche "aspiratina" di cianobatteri
Ho anche altre piante nelle due vasche grandi . Se ritieni posso prelevare e portare anche qui . (nel quarto acquario oltre agli Echinodorus ho anche della Vallisneria)
I cambi d'acqua miei , fino ad ora , sono stati esageratamente cospicui perchè pensavo ad abbassare la conducibilità che era arrivata a 1050 µS/cm . Ora la mantengo tra i 500 ed i 600 massimo . (la mia acqua di rete ha conducibilità intorno ai 250)
Allo stato attuale l'ultimo cambio d'acqua risale ad oltre una settimana fa ma ogni 3-4 giorni rabbocco il livello per evaporazione o , semmai rabbocco per qualche "aspiratina" di cianobatteri
Ho anche altre piante nelle due vasche grandi . Se ritieni posso prelevare e portare anche qui . (nel quarto acquario oltre agli Echinodorus ho anche della Vallisneria)
Rox :
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.
- Yellowstone1977
- Messaggi: 1381
- Iscritto il: 12/03/15, 12:04
-
Profilo Completo
Re: Alghe e cianobatteri nel mio 240 litri . Mi date una man
stasera tornato a casa vedo grandi sviluppi rispetto a ieri . Alghe e ciano iniziano a prendere il sopravvento .
Lascio cosi ? Fertilizzo ?
Lascio cosi ? Fertilizzo ?
Rox :
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.
- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: Alghe e cianobatteri nel mio 240 litri . Mi date una man
C'è qualcosa che non va.Yellowstone1977 ha scritto:la conducibilità che era arrivata a 1050 µS .
- - Hai un fondo allofano...
- Fertilizzi a dosi ridotte...
- Hai acqua di rubinetto a 250 µS...

Ci dev'essere una carenza gigantesca, in quell'acquario, che blocca tutte le piante.
Con quel miscuglio di prodotti che usi, non sarà facile capire qual è.
Non è che per caso hai anche il test per i fosfati?
Altra domanda: hai mai visto del pearling, da qualcuna delle tue piante?
Hai dimezzato quel maledetto fotoperiodo?Yellowstone1977 ha scritto:Alghe e ciano iniziano a prendere il sopravvento .
E' importante, finché non capiamo cosa manca nel tuo acquario.
Quella specie di astronave fa solo danni, per adesso.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- Yellowstone1977
- Messaggi: 1381
- Iscritto il: 12/03/15, 12:04
-
Profilo Completo
Re: Alghe e cianobatteri nel mio 240 litri . Mi date una man
Si ho ridotto il fotoperiodo a 5.5 ore come da te indicato , ho ridotto le portate del filtro a meno di metà cosi l'acqua scorre più cheta .
Come sia arrivata cosi alta la conducibilità non ne ho idea cmq ora la tengo monitorata intorno a 450-550 µS/cm (più o meno in tutti i tre acquari di casa). Ieri volevo aspirare un pò di ciano ma aspetto voi per coerenza .
Il pearling in quell'acquario l'ho visto solo sul micrantemum umbrosum ... cosa che però non fa ora .
Riguardo ai fertilizzanti perchè mi dici che uso un miscuglio ? Uso tutta la linea Seachem a meno del Nitrati che la preferisco della Easylife (costa meno ed è più concentrata in quanto la rilevo coi test contrariamente a quella Seachem) . L'unico "intruso" è il Ferro che lo rilevo più facilmente rispetto a quello Seachem quindi anche qui uso Easy Life .
Come sia arrivata cosi alta la conducibilità non ne ho idea cmq ora la tengo monitorata intorno a 450-550 µS/cm (più o meno in tutti i tre acquari di casa). Ieri volevo aspirare un pò di ciano ma aspetto voi per coerenza .
Il pearling in quell'acquario l'ho visto solo sul micrantemum umbrosum ... cosa che però non fa ora .
Riguardo ai fertilizzanti perchè mi dici che uso un miscuglio ? Uso tutta la linea Seachem a meno del Nitrati che la preferisco della Easylife (costa meno ed è più concentrata in quanto la rilevo coi test contrariamente a quella Seachem) . L'unico "intruso" è il Ferro che lo rilevo più facilmente rispetto a quello Seachem quindi anche qui uso Easy Life .
Rox :
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.
- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: Alghe e cianobatteri nel mio 240 litri . Mi date una man
Intanto, introduci due fertilizzanti di un certo protocollo (Easylife), mescolandoli ad un altro (Seachem).Yellowstone1977 ha scritto:Riguardo ai fertilizzanti perchè mi dici che uso un miscuglio?
Inoltre, lo fai su un fondo ADA, che tutto il Mondo raccomanda di abbinare solo a prodotti ADA.
Forse non te l'hanno ancora detto, ma esiste una tendenza diffusissima tra le aziende di acquaristica: ognuna si comporta come se fosse l'unica al Mondo, in regime di monopolio.
Faccio un esempio...
I test per il ferro, di 5 marche diverse, rileveranno 5 valori diversi nello stesso acquario.
L'unico attendibile (e non sempre) è quello della stessa marca del fertilizzante.
Lo facciamo anche noi, con il PMDD di AF.
A proposito... se non hai letto quell'articolo ti consiglio di farlo, anche se usi prodotti di marca.
La prima parte non riguarda il Fai-da-te, ma spiega concetti generali sulla fertilizzazione.
La seconda parte la leggerai solo se hai tempo da perdere, per pura curiosità...
Ti accorgerai che il potassio viene somministrato in forma di nitrato, perché il solfato è già abbondante con l'introduzione del magnesio.
Per questo si consiglia di non mescolare protocolli diversi.
Ognuno introduce gli elementi usando certi sali, certi chelanti e certe concentrazioni, in modo che quei flaconi vadano d'accordo con gli altri della stessa marca.
L'ADA è da record, in questo.
Per loro, anche i materiali di fondo sono coinvolti nei protocolli, con quelle bombe di nutrienti che contengono.
Vabbè... ormai è così... proveremo a cavarcela lo stesso.
La rendi solo un po' più difficile, ma non dovrebbe essere impossibile.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- DavideVR
- Messaggi: 662
- Iscritto il: 14/01/14, 16:18
-
Profilo Completo
Re: Alghe e cianobatteri nel mio 240 litri . Mi date una man




Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti