Pagina 2 di 3

Conduttivimetro

Inviato: 23/09/2019, 0:23
di nicolatc
Humboldt ha scritto: i conduttimetri economici non lo sono quasi mai.
In effetti come ha scritto Cicerchia mi sa che lo sono praticamente tutti.
Questo in particolare è un modello cinese diffuso e rimarcato da diverse società, non esente da difetti (ma per il costo è accettabile)
cicerchia80 ha scritto: Scolli la cosa nera e sotto c'è la vite
puoi anche non scollare, fai direttamente un piccolo buco con un cacciavite, ne avevo parlato qui.

Conduttivimetro

Inviato: 23/09/2019, 6:56
di Humboldt
► Mostra testo

Conduttivimetro

Inviato: 23/09/2019, 13:59
di nicolatc
Humboldt ha scritto:
► Mostra testo
Forse perché la procedura di taratura è in realtà un pò più complicata di quello che si crede, nel senso che quella vite è di per sé sensibilissima, e inoltre se allontani il giravite velocemente quando hai finito, il valore indicato balza in alto o in basso... insomma rischi di tarare peggio di come era prima, tramite taratura di fabbrica. Allora, visto anche che il conduttivimetro non si stara facilmente (nulla a che vedere con il pHmetro), e visto che all'utente medio non interessa certo una piccola inaccuratezza, e considerando anche il costo, per semplicità non inseriscono questa possibilità nelle istruzioni e coprono la vite (magari è anche più... water proof, perché altrimenti la vite andrebbe messa più in alto per sicurezza, e magari questo tipo di progetto costa un centesimo in più, che per i cinesi fa la differenza!)

Conduttivimetro

Inviato: 23/09/2019, 14:41
di Humboldt
Grazie @nicolatc
sempre chiaro e disponibile... un super pro :D

@cicerchia80 perché non se ne parla negli articoli sul conduttivimetro?

Conduttivimetro

Inviato: 23/09/2019, 15:14
di mariosalvatore
Avrei trovato questo. Che ne pensate?
La calibrazione e' tramite pulsante, anche se non so' cosa vuol dire

HM Digital originale - Misuratore AP-2 professionale, tester per l'acqua Combo Meter EC/TEMP µS & C°

Conduttivimetro

Inviato: 23/09/2019, 15:23
di Humboldt
Anche in base a quanto evidenziato prima opterei per un conduttivimetro da 15 euro dello stesso tipo dell'immagine di cicerchia80

Conduttivimetro

Inviato: 23/09/2019, 15:38
di mariosalvatore
Sono andato a vedere I commenti degli acquirenti di quello indicato da cicerchia80. Molti dicono che fa pena, la temperatura e' sballata ecc.ecc.
Invece a quello indicato da me sono tutti soddisfatti. Rimane solo il problema della calibrazione col bottone.
Sentiamo anche cicerchia80

Conduttivimetro

Inviato: 23/09/2019, 15:54
di cicerchia80
Quello che ho fotografato, lo uso ormai da 5 anni :-??
Sinceramente, per l'uso che ne viene fatto....frega cazzi se sballa la temperatura, idem se sbaglia la conducibilità
A noi interessa il suo andamento
...detto questo, lo puoi tarare con l acqua in bottiglia, l'altro, se si calibra a bottone, probabilmente sarà come il mio pHmetro, che si tara solo ad uno specifico pH (6.86) e ciò implica che devi comprare le bustine apposite
Ma quà aspetta un attimo pure @nicolatc, che per ste piope mentali è il più i dicato, e può essere che sulle bustine di taratura abbia detto una cavolata

Conduttivimetro

Inviato: 23/09/2019, 16:17
di nicolatc
mariosalvatore ha scritto: Avrei trovato questo. Che ne pensate?
Secondo me va più che bene, HM Digital è un produttore serio. :-bd
mariosalvatore ha scritto: La calibrazione e' tramite pulsante, anche se non so' cosa vuol dire
Vuol dire che per passare in modalità calibrazione devi tenere premuto il tasto Hold per 4 secondi, e poi devi aggiustare il valore letto al valore del campione usato (la conducibilità nota) tramite i pulsanti corrispondenti alla freccia in alto e in basso (equivalenti a + e -). E' molto più comodo ed efficace della vite di regolazione. Infine devi ripremere il pulsante Hold per 4 secondi, per confermare.
Qui trovi le istruzioni per la taratura (in inglese).

Come soluzioni di taratura ti consiglio questa, di 700 µS/cm, prodotta dalla stessa HM:
http://acquariomania.net/soluzione-cali ... -2947.html
La conducibilità del campione è 700 µS/cm, un valore di taratura ottimale considerando i range tipici di conducibilità nostri acquari.

Altrimenti come alternativa ci sono le pratiche bustine monodose (perfette perché la conducibilità non subisce alcuna variazione fin quando non le apri), come queste:
https://www.aquariumline.com/catalog/mi ... -5288.html
Il riferimento, 1413 µS/cm, è un po' troppo alto rispetto ai valori tipici dell'acquario ma va ugualmente più che bene per i nostri scopi. La confezione da5 buste ti dura almeno 5-10 anni!
La spedizione non la paghi se unisci altri acquisti nella spesa.

Infine, sempre se devi tarare, ci sono le bottiglie di acqua minerale, che hanno la conducibilità indicata in etichetta. Però non sempre quella conducibilità indicata coincide con la conducibilità effettiva in bottiglia (la composizione dell'acqua delle sorgenti ad esempio varia durante i periodi dell'anno).

Resta però il fatto che per i nostri scopi non è importante tanto il valore in sé della conducibilità, quanto il suo andamento nel tempo, pre e post fertilizzazione, per regolarci e capire gli assorbimenti. Quindi ben venga la possibilità di tarare, ma non è un requisito essenziale (visto che sono comunque tarati in fabbrica e quindi non completamente sballati).

Aggiunto dopo 9 minuti 8 secondi:
mariosalvatore ha scritto: Molti dicono che fa pena, la temperatura e' sballata ecc.ecc.
Ehm, ero proprio io quello che si è lamentato :D
Ma non mi ascoltare troppo, perché come dice giustamente Cicerchia...
cicerchia80 ha scritto: ... nicolatc, che per ste piope mentali è il più i dicato
:))
cicerchia80 ha scritto: Sinceramente, per l'uso che ne viene fatto....frega cazzi se sballa la temperatura, idem se sbaglia la conducibilità
A noi interessa il suo andamento
Quoto, vedi sopra! :)
cicerchia80 ha scritto: ...detto questo, lo puoi tarare con l acqua in bottiglia
A spanne può essere una discreta calibrazione (vedi sopra), ma a quel punto forse non calibrerei proprio visto che cambia poco. ;)
cicerchia80 ha scritto: l'altro, se si calibra a bottone, probabilmente sarà come il mio pHmetro, che si tara solo ad uno specifico pH (6.86) e ciò implica che devi comprare le bustine apposite
No, puoi usare un campione con conducibilità qualunque, e poi manualmente con i bottoni fai in modo che il valore letto coincida con il valore indicato sul campione.
mariosalvatore ha scritto:
23/09/2019, 15:38
Rimane solo il problema della calibrazione col bottone.
Vedi sopra! :)

Conduttivimetro

Inviato: 23/09/2019, 17:01
di cicerchia80
nicolatc ha scritto: No, puoi usare un campione con conducibilità qualunque, e poi manualmente con i bottoni fai in modo che il valore letto coincida con il valore indicato sul campione.
ti ho taggato apposta
Non ne avevo idea :-??
nicolatc ha scritto: ma a quel punto forse non calibrerei proprio visto che cambia poco.
una volta mi è servito :-??