Pagina 2 di 3
Strage di rasbore espei
Inviato: 23/09/2019, 22:32
di Matty03
Se non usi acidificanti ne CO2 diamo per scontato ci sia un pH sopra al 7,il che non puó essere considerato come troppo acido, anzi....
Dal video vedo i pesci veramente molto magri.... Come ti sembrano le feci? Sono tipo budello vuoto?
Strage di rasbore espei
Inviato: 23/09/2019, 22:36
di Teteo86
Matty03 ha scritto: ↑
Se non usi acidificanti ne CO
2 diamo per scontato ci sia un pH sopra al 7,il che non puó essere considerato come troppo acido, anzi....
Dal video vedo i pesci veramente molto magri.... Come ti sembrano le feci? Sono tipo budello vuoto?
Sinceramente non lo so. Non credo abbiano nemmeno mai mangiato da quando li ho inseriti.
Secondo le info che mi hanno dato in primo acquario, i pesci non erano in forma nemmeno quando me li hanno venduti e li ho inseriti.
Quindi spero che succeda un miracolo e si riprendano da soli?
Strage di rasbore espei
Inviato: 23/09/2019, 22:38
di Matty03
Se hanno malattie non credo riescano a guarire da soli

Hai mai provato a dargli da mangiare?
Strage di rasbore espei
Inviato: 23/09/2019, 22:40
di Teteo86
Matty03 ha scritto: ↑
Se hanno malattie non credo riescano a guarire da soli

Hai mai provato a dargli da mangiare?
Si è a parte il primo giorno, non hanno mai mangiato.
Strage di rasbore espei
Inviato: 23/09/2019, 22:42
di cicerchia80
Posso chiederti altre due cose?
1 presumo che il pescivendolo sia della tua città
Hai le analisi dell'acqua pubblica?
2 una panoramica della vasca?
Strage di rasbore espei
Inviato: 23/09/2019, 22:47
di Teteo86
cicerchia80 ha scritto: ↑
Posso chiederti altre due cose?
1 presumo che il pescivendolo sia della tua città
Hai le analisi dell'acqua pubblica?
2 una panoramica della vasca?
No è di un’altra cittadina. Circa 5-6 km.
Per la panoramica, ti allego una foto vecchia. Ora in più ci sono due piantine di sessiliflora e l’hellanthium è messo molto male. Aggiungo un particolare, ieri abbiamo inserito delle neritine.
Strage di rasbore espei
Inviato: 23/09/2019, 22:55
di cicerchia80
Teteo86 ha scritto: ↑
No è di un’altra cittadina. Circa 5-6 km.
Senza star a rilevare dati troppo sensibili
La potabilità dell'acqua di questa cittadina si trova?
Ti spiego.... almeno non mi prendi per pazzo
Guardando il comune che hai inserito nel profilo, hai un acqua dura(circa GH 15) contro quella che hai usato (poco più di GH 2)
Casomai quella del venditore fosse simile a quella di Desio, e usasse acqua di rubinetto nelle vasche, acclimatandoli male, hanno subito un bello sbalzo
Io ci sono cascato due volte
Per la foto.... lasciando perdere il tifo per le cose naturali in vasca, ma oggetti di plastica possono spesso rilasciare sostanze tossiche per i pesci
Strage di rasbore espei
Inviato: 23/09/2019, 23:00
di Teteo86
cicerchia80 ha scritto: ↑
La potabilità dell'acqua di questa cittadina si trova?
Se ti dico il paese facciamo prima? Le ho prese a Paderno Dugnano.
Loro quindi non usano acqua osmotica? La vendono e basta?
Strage di rasbore espei
Inviato: 24/09/2019, 0:27
di lauretta
Teteo86 ha scritto: ↑
Loro quindi non usano acqua osmotica? La vendono e basta?
E chi lo sa?

Bisognerebbe chiedere a loro.
Comunque sia, anche a Paderno l'acqua è piuttosto dura.
Come dice Cicerchia, potrebbe anche trattarsi di un rilascio di sostanze tossiche dagli oggetti di plastica. Dove li avete presi?
Per precauzione sarebbe meglio toglierli e fare un cambio d'acqua, diciamo un 30%.
Per evitare altri sbalzi, per il momento userei la stessa acqua che avete usato per riempire.
Sei sicuro che quando avete inserito i pesci, il picco di nitriti era già passato?
Avete fatto manutenzione al filtro per caso?
Comunque questi pesci sono davvero troppo magri, il sospetto che fossero già malati in negozio c'è

Strage di rasbore espei
Inviato: 24/09/2019, 6:43
di Teteo86
lauretta ha scritto: ↑
Teteo86 ha scritto: ↑
Loro quindi non usano acqua osmotica? La vendono e basta?
E chi lo sa?

Bisognerebbe chiedere a loro.
Comunque sia, anche a Paderno l'acqua è piuttosto dura.
Come dice Cicerchia, potrebbe anche trattarsi di un rilascio di sostanze tossiche dagli oggetti di plastica. Dove li avete presi?
Per precauzione sarebbe meglio toglierli e fare un cambio d'acqua, diciamo un 30%.
Per evitare altri sbalzi, per il momento userei la stessa acqua che avete usato per riempire.
Sei sicuro che quando avete inserito i pesci, il picco di nitriti era già passato?
Avete fatto manutenzione al filtro per caso?
Comunque questi pesci sono davvero troppo magri, il sospetto che fossero già malati in negozio c'è
Li ho presi a Steflor a Paderno. Sono arredamenti per acquari.
Per quanto riguarda il picco dei nitriti ne sono assolutamente certo. Sono passati da 2 mg/L a 0.
Per la manutenzione al filtro, assolutamente no. Dopo aver inserito i batteri vivi (lo so non servono, ma lo ho scoperto dopo essere stato fregato dal negozio, lo stesso negozio) non lo ho più toccato. L’unica cosa che ho inserito di recente è il riscaldatore. Non mi sembrava funzionare troppo bene perché l’acqua si è scaldata troppo.
Ormai per il cambio d’acqua direi che non serve più. Stanno morendo anche gli ultimi 2 rimasti. Al momento sono ancora vivi, ma continuano a capovolgersi e a cadere sul fondo.
Credo che andrò dove li ho presi e farò notare che in 2 giorni sono morti tutti i pesci. Vediamo cosa mi dicono.
Per il reinserimento, quindi come è meglio procedere?
Cambio d’acqua e via la plastica. Nel frattempo prendo i pesci nuovi e li devo mettere in quarantena per 7 giorni con acqua e sale? Facendogli fare adattamento come da articolo?
Procedo con 5 pesci ancora o onde evitare di farne morire di nuovo, posso prenderne solo 2 o 3?
Aggiunto dopo 24 minuti 27 secondi:
Un’ulteriore domanda.
Nella sezione primo acquario si paventava anche la possibilità di parassiti. Sono da escludere per voi?
Come faccio a “disinfettare” la vasca nel caso?