Pesci presi online ec a 3200

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
supersix
star3
Messaggi: 1880
Iscritto il: 11/09/18, 11:57

Pesci presi online ec a 3200

Messaggio di supersix » 26/09/2019, 13:42

Acclimatamento finito alle 2 di notte...12 ore totali :-t

Ho controllato ora sono tutti in vita :ymparty: ...per ora %-(

Posted with AF APP
We only live once☝️
| Be grateful🙏| Be kind 🤝| Be happy✌|

Humboldt
Ex-moderatore
Messaggi: 3559
Iscritto il: 12/12/17, 19:38

Pesci presi online ec a 3200

Messaggio di Humboldt » 27/09/2019, 0:43

nicolatc ha scritto: Inoltre il sale viene aggiunto per ridurre lo stress di osmoregolazione causato dal viaggio.
Il sangue di un pesce (d'acqua dolce o salata) ha una salinità di circa 9 g/l (soluzione salina al 0,9%) e un pH di 7,4. Il 77% circa dei sali nel sangue è rappresentato da cloruro di sodio. Il resto è costituito principalmente da bicarbonato, potassio e calcio. Sodio e potassio sono fondamentali per la normale funzione del cuore, dei nervi e dei muscoli.
L'acqua con una concentrazione salina di 8 g/l (0,8%) di cloruro di sodio è in equilibrio osmotico con il sangue dei pesci.
Il trasporto e il maneggiare i pesci determina stress e spesso danneggiamento della mucosa protettiva sia della pelle che soprattutto delle branchie. Questo accelera la perdita di sali dalle branchie quando i pesci si trovano in acqua dolce a basso contenuto salino.
In condizioni di forte stress per i pesci la semplice aggiunta di sale (8 g/l) favorisce la osmoregolazione e accelera la formazione di nuovo muco protettivo sulle branchie. Questo è il motivo principale che spinge chi alleva e spedisce pesci a "salare" l'acqua.

È evidente che ogni specie di pesce di acqua dolce ha un suo livello di tolleranza alla salinità a medio e lungo temine. Nel breve periodo (48 - 72 ore) però la stragrande maggioranza è molto tollerante.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Humboldt per il messaggio (totale 3):
Pisu (27/09/2019, 8:06) • supersix (27/09/2019, 14:31) • nicolatc (27/09/2019, 22:00)
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Pesci presi online ec a 3200

Messaggio di nicolatc » 27/09/2019, 22:07

Ottima spiegazione, grazie.
Humboldt ha scritto:
27/09/2019, 0:43
È evidente che ogni specie di pesce di acqua dolce ha un suo livello di tolleranza alla salinità a medio e lungo temine. Nel breve periodo (48 - 72 ore) però la stragrande maggioranza è molto tollerante.
Comunque fortunatamente nei casi di supersix e Monica stavamo solo intorno a 1-2 grammi/litro (come nella maggioranza dei casi). 9 grammi/litro in effetti sarebbe decisamente più rischioso.

Posted with AF APP
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14507
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Pesci presi online ec a 3200

Messaggio di lucazio00 » 28/09/2019, 12:19

Consderate che ho tenuto per 14 giorni dei Corydoras aeneus (prima settimana anche con antibiotico) con 2g/l di sale per curare la corrosione batterica del muso...tutti guariti!

Quindi il sale da cucina, o meglio cloruro di sodio lo considero ben più tollerabile di quanto si dica in giro
E i Corydoras aeneus non è che sono pesci d'acqua dura...

Centrando l'argomento, farei l'ambientamento col conduttivimetro in mano...
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53661
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Pesci presi online ec a 3200

Messaggio di cicerchia80 » 28/09/2019, 15:50

nicolatc ha scritto:
27/09/2019, 22:07
Ottima spiegazione, grazie.
Humboldt ha scritto:
27/09/2019, 0:43
È evidente che ogni specie di pesce di acqua dolce ha un suo livello di tolleranza alla salinità a medio e lungo temine. Nel breve periodo (48 - 72 ore) però la stragrande maggioranza è molto tollerante.
Comunque fortunatamente nei casi di supersix e Monica stavamo solo intorno a 1-2 grammi/litro (come nella maggioranza dei casi). 9 grammi/litro in effetti sarebbe decisamente più rischioso.
3.23 g litro
IMG_20190928_154924.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Stand by

Avatar utente
supersix
star3
Messaggi: 1880
Iscritto il: 11/09/18, 11:57

Pesci presi online ec a 3200

Messaggio di supersix » 28/09/2019, 16:03

nicolatc ha scritto:
27/09/2019, 22:07
Ottima spiegazione, grazie.
Humboldt ha scritto:
27/09/2019, 0:43
È evidente che ogni specie di pesce di acqua dolce ha un suo livello di tolleranza alla salinità a medio e lungo temine. Nel breve periodo (48 - 72 ore) però la stragrande maggioranza è molto tollerante.
Comunque fortunatamente nei casi di supersix e Monica stavamo solo intorno a 1-2 grammi/litro (come nella maggioranza dei casi). 9 grammi/litro in effetti sarebbe decisamente più rischioso.
Ma un pesce che ci arriva in questa acqua può considerarsi al 100% ictio free?

Aggiunto dopo 1 minuto 13 secondi:
O comque senza patologie minori?

Posted with AF APP
We only live once☝️
| Be grateful🙏| Be kind 🤝| Be happy✌|

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Pesci presi online ec a 3200

Messaggio di nicolatc » 28/09/2019, 18:08

cicerchia80 ha scritto:
28/09/2019, 15:50
nicolatc ha scritto:
27/09/2019, 22:07
Ottima spiegazione, grazie.
Humboldt ha scritto:
27/09/2019, 0:43
È evidente che ogni specie di pesce di acqua dolce ha un suo livello di tolleranza alla salinità a medio e lungo temine. Nel breve periodo (48 - 72 ore) però la stragrande maggioranza è molto tollerante.
Comunque fortunatamente nei casi di supersix e Monica stavamo solo intorno a 1-2 grammi/litro (come nella maggioranza dei casi). 9 grammi/litro in effetti sarebbe decisamente più rischioso.
3.23 g litro
IMG_20190928_154924.jpg
Beh, sempre compreso a spanne tra 1 e 3 g/l (0.1%-0.3%), come scritto anche nell'articolo sul portale. Altrimenti è sicuro solo per un breve periodo. :-??

Poi volendo essere più precisi, considerando la conducibilità nella tua busta hanno aggiunto al massimo 2.7 g/l di cloruro di sodio (se l'acqua originaria fosse di osmosi, altrimenti anche meno).
Circa 2.2 g/l di NaCl nella busta di Daniela e 1.6 g/l nel caso di supersix. ;)
supersix ha scritto:
28/09/2019, 16:04
Ma un pesce che ci arriva in questa acqua può considerarsi al 100% ictio free?

Aggiunto dopo 1 minuto 13 secondi:
O comque senza patologie minori?
Sicura al 100% c'è solo una cosa! :D
Questi utenti hanno ringraziato nicolatc per il messaggio:
supersix (28/09/2019, 18:52)
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53661
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Pesci presi online ec a 3200

Messaggio di cicerchia80 » 28/09/2019, 18:59

nicolatc ha scritto:
28/09/2019, 18:08
Poi volendo essere più precisi, considerando la conducibilità nella tua busta hanno aggiunto al massimo 2.7 g/l di cloruro di sodio (se l'acqua originaria fosse di osmosi, altrimenti anche meno).
veramente è l'acqua di casa, l'ultima volta che ho comprato pesci è stato due anni fa
3.2 grammi.....ho la bilancia da pusher

Aggiunto dopo 1 minuto 11 secondi:
supersix ha scritto:
28/09/2019, 16:04
Ma un pesce che ci arriva in questa acqua può considerarsi al 100% ictio free?

Aggiunto dopo 1 minuto 13 secondi:
O comque senza patologie minori?
Sono i tuoi pesci che potrebbero far ammalare i nuovi
Trattare i nuovi serve per non far ammalare i vecchi
Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio (totale 2):
supersix (28/09/2019, 19:07) • nicolatc (28/09/2019, 19:10)
Stand by

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Pesci presi online ec a 3200

Messaggio di nicolatc » 28/09/2019, 19:10

cicerchia80 ha scritto:
28/09/2019, 19:00
veramente è l'acqua di casa, l'ultima volta che ho comprato pesci è stato due anni fa
3.2 grammi.....ho la bilancia da pusher
E allora era starato il conduttivimetro, dovevano essere 6073 µS/cm e non 5266 µS/cm ;)
E comunque, questo cloruro di sodio che hai aggiunto in acqua ti serviva per spedire pesci?
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53661
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Pesci presi online ec a 3200

Messaggio di cicerchia80 » 28/09/2019, 19:16

nicolatc ha scritto:
28/09/2019, 19:10
cicerchia80 ha scritto:
28/09/2019, 19:00
veramente è l'acqua di casa, l'ultima volta che ho comprato pesci è stato due anni fa
3.2 grammi.....ho la bilancia da pusher
E allora era starato il conduttivimetro, dovevano essere 6073 µS/cm e non 5266 µS/cm ;)
Non ho le soluzioni di taratura :-??
Su acqua di rete sbaglia poco
Comunque era per dire......
Sono i soliti due-tre grammi litro che si usano per parassiti e corrosione (lo stavo preparando apposta)
Stand by

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: ValeDidi e 11 ospiti