Pagina 2 di 2
Conduttività a 512 µs/cm
Inviato: 02/10/2019, 8:41
di mmarco
Ho continuato a misurare conduttività.
Nell'acquario è praticamente costante.
514 di media
Nella vaschetta dove faccio test per mia sabbia anche.
119 di media
Secondo me, la sabbia rilascia pochissimo.
Il fatto che la conduttività in acquario sia costante, se non ricordo male, potrebbe anche indicare un blocco delle piante?
Grazie
Aggiunto dopo 1 minuto 17 secondi:
Ho quasi rinunciato ad interpretare test da striscette perché più vado avanti e più li ritengo così cosi....
Conduttività a 512 µs/cm
Inviato: 02/10/2019, 9:06
di nicolatc
Ciao, la prossima volta che fertilizzi qualcosa, misura prima e dopo una ventina di minuti la conducibilità. In questo modo inizierai anche a fare pratica con l'incidenza di quello che immetti sulla conducibilità. Se poi questa continua a salire sempre, senza scendere mai nel tempo intercorrente tra le simministrazioni, è plausibile un blocco di alcune piante per qualche carenza specifica, per qualche eccesso o comunque per un bilanciamento non corretto dei nutrienti.
In tal caso apri in fertilizzazione una richiesta di supporto postando il diario delle somministrazioni di fertilizzzanti eseguite nell'ultimo mese, l'andamento della conducibilità, pH, KH e GH (con test a reagente), descrizione e foto delle piante presenti, fauna ecc.
In questo modo agevolerai il compito di chi cercherà di supportarti

Conduttività a 512 µs/cm
Inviato: 02/10/2019, 9:10
di mmarco
Grazie.
Allora, mi fermo un attimo e poi cerco di ripartire con un po' più di metodo.
Solo una cosa: la conduttività è costante.
Ma ragiono su quello che hai scritto.
