Pagina 2 di 3
Il senza filtro per il fattore M(adre)
Inviato: 28/09/2019, 11:57
di Gioele
LucaGrossi ha scritto: ↑28/09/2019, 10:20
@
Gioele grazie per l'idea provo a giostrarmela così, ma dovrò usare dei sassolini per incastrare le epifite alla base dato che i legni li abbiamo già e sono due blocchi unici, niente ramificazioni o altro e quelli vuole il capo

.
Ho fatto una prima bozza con possibili piante e disposizioni, spero si capisca. Che ne dite? Troppe rapide? Altro?
Non c'è bisogno di ramificazioni, l'attak risolve tutto

.
Comunque bel progettino

Il senza filtro per il fattore M(adre)
Inviato: 28/09/2019, 12:04
di LucaGrossi
@
Monica andando a memoria mi pare che non ce ne siano ma ricontrollo, più che altro non so se echino e Nimphea si diano fastidio, ma non mi pare sia segnato nulla su questo. Considerando l'altezza della vasca e il fatto che tutto il davanti sarà libero, dato che di piane e legni non ci sarà quasi nulla sul primo piano, credo che ci siamo a spazio. Ma quello si vedrà meglio durante l'allestimento vero e proprio, anche perché in relazione alla misure vere le piante non saranno mai già così grandi come le ho disegnare appena le compro, diciamo che ci sono andato ad immaginazione per quando cresceranno
Per il rapporto tra piante rapide e lente che assorbono da radici e in colonna come siamo messi per te?
Il senza filtro per il fattore M(adre)
Inviato: 28/09/2019, 12:10
di Monica
LucaGrossi ha scritto: ↑28/09/2019, 12:04
echino e Nimphea si diano fastidio,
No, le ho insieme
LucaGrossi ha scritto: ↑28/09/2019, 12:04
Per il rapporto tra piante rapide e lente che assorbono da radici e in colonna come siamo messi per te?
Per me ci siamo

Il senza filtro per il fattore M(adre)
Inviato: 30/09/2019, 8:50
di LucaGrossi
Domanda sulla fauna... Essendo che non acidificheró in questa vasca (mamma non vuole l'acqua ambrata, e io non posso stare appresso alla CO
2..), come nani per compagni degli scalare che ne dite degli altispinosus? A quanto ne so stanno bene anche a pH sopra il 7. La vasca e l'allestimento che abbiamo pensato andrebbero bene un gruppetto?
Chiamo anche te @
Adriano63, e ne approfitto per chiederti anche se secondo te dei normale scalare di allevamento avrebbero problemi in acqua non acida
Il senza filtro per il fattore M(adre)
Inviato: 30/09/2019, 10:27
di Adriano63
Ciao @
LucaGrossi; anzitutto complimenti x l'avatar ... marvelous !
No
P. scalare di allevamento non dovrebbero avere problemi con pH > 7 , ovviamente dipende anche di quanto sarà > 7 ... ma ti aggiorno sulla mia recentissima esperienza. Ho trasferito - come forse ricorderai - i miei pesci nel Lido 120. Sfortunamente l'impianto CO
2, che mi aiuta al momento a tenere sotto controllo il pH, si è fermato , io non ero a Roma e così i pesci sono rimasti giorni e giorni con pH ben oltre 8 . Eppure nessun pesce ha risentito assolutamente di nulla : nè gli A. Trifasciata, nè i Cardinali, nemmeno l'unico esemplare di Ivanacara Adoketa in mio possesso ... tutti colorati e pasciuti . Ovvio che, potratto nel lungo termine, un pH così alto per pesci acidofili bene non fa. Ma questa esperienza riconferma il mio dubbio : con tutti i passaggi di mano che fanno i ns pesci (a meno che non ci sia un contatto diretto tra riproduttore/allevatore cedente e cliente prendente) chi ci garantisce che i parametri chimici vengono rispettati ? In passato ho visitato parecchie serre dislocate in nordEuropa e - ad eccezione di alcuni settori dedicati a pesci davvero delicati e per l'importatore considerati più un capitale da salvaguardare che un pesce da gestire - ebbene risulta difficile, di fronte a centinaia di vasche con le specie più disparate, pensare che ogni settore abbia una sua propria gestione dei valori chimici ... sono certo che venga certato il medio termine, la giusta via di mezzo, soluzione sicuramente meno costosa per l'imprenditore/importatore sia in termini di sprechi che di manodopera ...
Il senza filtro per il fattore M(adre)
Inviato: 30/09/2019, 10:54
di marko66
Concordo in pieno con quanto scritto sopra da @
Adriano63 .Tranne che per specie veramente particolari è abbastanza inutile andare a cercare i valori "ideali" riscontrati in natura,molto piu' importante è secondo me avere una stabilita' nel tempo ed una continuita' di tali valori.I ciclidi in particolare sono molto adattabili in questo senso ed a maggior ragione se di allevamento(molti non hanno mai vissuto a pH acidi in acque tenere,ma piu' probabilmente in acque esattamente opposte

)
Il senza filtro per il fattore M(adre)
Inviato: 30/09/2019, 14:24
di LucaGrossi
Infatti questo è quello che penso anche io.. ma anche con molte generazioni cresciute in cattività, e il fatto che il 99 percento dei pesci che vedremo in negozio le acque di provenienza non le hanno viste nemmeno in cartolina, possiamo sapere se vivono bene in acque dure come farebbero se fossero allevati nelle acque di origine o sopravvivono semplicemente?
Una domanda che mi faccio da quando ho preso le adoketa è: ma se cominciassimo a riprodurre in cattività le adoketa in acque progressivamente più dure, dopo un tot di generazioni anche le uova comibcerebbero a schiudere in acqua dura o quelli sono fattori biologici che non si modificano anche dopo generazioni?
Il senza filtro per il fattore M(adre)
Inviato: 30/09/2019, 14:25
di Gioele
LucaGrossi ha scritto: ↑30/09/2019, 14:24
Infatti questo è quello che penso anche io.. ma anche con molte generazioni cresciute in cattività, e il fatto che il 99 percento dei pesci che vedremo in negozio le acque di provenienza non le hanno viste nemmeno in cartolina, possiamo sapere se vivono bene in acque dure come farebbero se fossero allevati nelle acque di origine o sopravvivono semplicemente?
Una domanda che mi faccio da quando ho preso le adoketa è: ma se cominciassimo a riprodurre in cattività le adoketa in acque progressivamente più dure, dopo un tot di generazioni anche le uova comibcerebbero a schiudere in acqua dura o quelli sono fattori biologici che non si modificano anche dopo generazioni?
Sull'ultimo punto sarebbe interessantissimo avere tempo, e soprattutto spazio, per provare a vedere se si riesce ad alzare il limite in qualche generazione
Il senza filtro per il fattore M(adre)
Inviato: 30/09/2019, 23:36
di LucaGrossi
Ora come ora il tempo manca... Ma lo spazio si trova sempre
Tornando un attimo sul topic.. Ho dubbi sul l'accoppiata che ho proposto, gli scalare saranno non meno di 5, gli altispinosus essendo gregari direi 6. Sara sufficiente la vasca per farli convivere in pace?
Il senza filtro per il fattore M(adre)
Inviato: 01/10/2019, 7:00
di Gioele
Hai detto che è alta 70cm.
Lato lungo quant'è? Io avevo 3 P. scalare in un cubo da 60. Dopo quasi un anno di convivenza ho dovuto cedere il terzo e tenere solo la coppia.
Vasca da 250l alta 70 mi preoccupa un filo il lato lungo