Se hai tutto da imparare... benvenuto!
Moderatori: roby70, gem1978
-
roby70
- Messaggi: 43762
- Messaggi: 43762
- Ringraziato: 6580
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6580
Messaggio
di roby70 » 28/09/2019, 20:22
VRCX ha scritto: ↑28/09/2019, 19:47
È normale che mi restino le piccole bollicine sul vetro a distanza di 4 ore?
Si è normale, andranno via in poco tempo.
Aggiunto dopo 30 secondi:
Ma con che acqua hai riempito?
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
BollaPaciuli
- Messaggi: 20719
- Messaggi: 20719
- Ringraziato: 3195
- Iscritto il: 17/04/16, 16:37
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Alessandria
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 92 x 41 x 55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 70
- Temp. colore: 8000 e 4500
- Riflettori: Si
- Fondo: Deponit Pro multi-mineral medium
- Flora: - vallisneria
- microsorum
- anubias barteri
- cryptocoryna walkeri
- limnophila sessiliflora
- Fauna: - 15 cardinali
- 1 scalare F
- 7 hyphessobrycon white fin
- 9 corydoras julii
- 1 girynochelius aymonieri
- Altre informazioni: allestita MARZO 2016
- Secondo Acquario: TIPO: chiuso 120l
DIMENSIONI: 61 x 41 x 58
ALLESTITO DICEMBRE 2018
ILLUMINAZIONE: Helialux Spectrum (WRGB) 29 Watt (140 lm/Watt )
FONDO: Prodibio Aqua Growth Soil e Sabbia nera
FLORA: Bucephalandra; Montecarlo; Hygrophila; bonsai con Vesicularia montagnei (Christmas Moss)
FAUNA : platy+avannotti , redcherry a volontà
- Altri Acquari: TIPO: chiuso 70l
DIMENSIONI: 61 x 31 x 44
ALLESTITO GENNAIO 2017
ILLUMINAZIONE: 2x LED 6500K (2x624ln 8W) + LED nlu (47ln 5W)
FONDO: sabbia beige
FLORA: hydrocotyle leucocephala galleggiante; bacoba caroliniana; Cryptocoryne bekettii; ludwigia; anubias barteri
FAUNA : coppia colisa Chuna; 10 rasbore
-
Grazie inviati:
3748
-
Grazie ricevuti:
3195
Messaggio
di BollaPaciuli » 28/09/2019, 20:48
nota a margine:
luce parti con 4 ore per aumentare di 30min a settimana sino a 8-9ore
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…
Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.
I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.
Badate bene che si chiaman sogni e non follie.
BollaPaciuli
-
K271

- Messaggi: 765
- Messaggi: 765
- Ringraziato: 103
- Iscritto il: 30/04/19, 15:53
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Taranto
- Quanti litri è: 20
- Dimensioni: 45×24×36
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 13
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia Quarzifera 2-3mm
- Flora: Limnophilla Sessiliflora
Criptocoryne x 2
Java Moss
Anubias barteri var nana
Salvinia
Cladophora
- Fauna: Rasbora Heteromorpha x7
Betta Splendens CT DT
Planorbarius
- Altre informazioni: Fertilizzazione :
CO2 Citrico+bicarbonato
PMDD avanzato
- Secondo Acquario: Vaschetta per la riproduzione del betta, ha una capacità di 10 litri netti, illuminata con una lampadina LED da 6W.
Filtraggio affidato alle piante : Salvinia, Limnophila e Pothos.
-
Grazie inviati:
60
-
Grazie ricevuti:
103
Messaggio
di K271 » 29/09/2019, 2:08
K271 ha scritto: ↑28/09/2019, 16:42
criptocoryne wenditi brown, ceratopteris thalictroides, Echinodorus "red flamè".
Dai un'occhiata qui
Allelopatia tra le piante d'acquario
Posted with AF APP
K271
-
roby70
- Messaggi: 43762
- Messaggi: 43762
- Ringraziato: 6580
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6580
Messaggio
di roby70 » 29/09/2019, 11:37
Mi è venuto un dubbio su quell'acquario? Il filtro come lo hai riempito?
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
VRCX

- Messaggi: 165
- Messaggi: 165
- Iscritto il: 27/09/19, 23:18
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 38×26×41
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Riflettori: No
- Flora: Ludwigia palustris red, criptocoryne wenditi brown, Echinodorus red flame
- Fauna: Un Betta e 8 rasbore.
-
Grazie inviati:
47
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di VRCX » 30/09/2019, 0:16
Una volta giunto a maturazione del filtro ovvero un mese circa che valori ottimali dovrò avere nei test dell'acqua?
Terminata il graduale aumento della luce in questo mese, poi quante ore devo tenere accesa la luce?
I cambi di acqua ogni quanto e in che percentuale? Con che acqua?
Considerate che vorrei mettere un Betta, un pulitore, e una caridina. A me piacciono i black molly ma no so se posso metterli. Voi che mettereste poi? Non credo di poter andare oltre con i pesci.
VRCX
-
Seralia

- Messaggi: 2110
- Messaggi: 2110
- Ringraziato: 417
- Iscritto il: 17/07/19, 21:44
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Sesto Fiorentino
- Quanti litri è: 44
- Dimensioni: 36x36x36
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 7
- Lumen: 885
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Inerte
- Flora: > Anubias
> Hygrophila Pinnatifida
> Hygrophila Polysperma
> Staurogyne Repens
> Alternanthera reineckii
- Fauna: > Endler
> Neocaridine davidii
> Planobarius
- Altre informazioni: Askoll Pure M 36x36x36cm 44Lt
- Secondo Acquario: Billy16 16lt
- Cryptocoryne Wendtii Green
-
Grazie inviati:
111
-
Grazie ricevuti:
417
Messaggio
di Seralia » 30/09/2019, 8:47
VRCX ha scritto: ↑30/09/2019, 0:16
Una volta giunto a maturazione del filtro ovvero un mese circa che valori ottimali dovrò avere nei test dell'acqua?
Terminata il graduale aumento della luce in questo mese, poi quante ore devo tenere accesa la luce?
I cambi di acqua ogni quanto e in che percentuale? Con che acqua?
Considerate che vorrei mettere un Betta, un pulitore, e una caridina. A me piacciono i black molly ma no so se posso metterli. Voi che mettereste poi? Non credo di poter andare oltre con i pesci.
Ti metto un paio di articoli:
Ciclo dell'azoto in acquario
Cambio d'acqua: necessario o superfluo?
I valori ottimali dipendono dai pesci che vorrai ospitare, ma la base universale è: Nitriti a 0

Anche la luce dipende dalle piante che metterai...
I cambi d'acqua non è detto siano necessari: vedi l'articolo linkato sopra.
Con i Betta le uniche
Caridina che non vengono predate sono le multidentate adulte. Puoi metterne anche più di una! Il "pulitore" intendi... un pesce da fondo, immagino. Scusa ma non sono esperta, non so quali possano essere abbinati con i Betta: mi pare i corydoras, ma andrebbero messi in gruppo e serve un fondo sabbbioso fine.... mi pare il tuo fondo sia a grana grossai, ma non credo in ogni caso tu abbia abbastanza litraggio per un gruppo.
I black molly non sono compatibili con i betta, vogliono acque diverse,
#VittimeDellaScimmia
#TeamPiúSale
#teamPochiCambi
Seralia
-
VRCX

- Messaggi: 165
- Messaggi: 165
- Iscritto il: 27/09/19, 23:18
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 38×26×41
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Riflettori: No
- Flora: Ludwigia palustris red, criptocoryne wenditi brown, Echinodorus red flame
- Fauna: Un Betta e 8 rasbore.
-
Grazie inviati:
47
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di VRCX » 30/09/2019, 9:32
Seralia ha scritto: ↑30/09/2019, 8:47
I valori ottimali dipendono dai pesci che vorrai ospitare, ma la base universale è: Nitriti a 0
Anche la luce dipende dalle piante che metterai...
I cambi d'acqua non è detto siano necessari: vedi l'articolo linkato sopra.
Con i Betta le uniche Caridina che non vengono predate sono le multidentate adulte. Puoi metterne anche più di una! Il "pulitore" intendi... un pesce da fondo, immagino. Scusa ma non sono esperta, non so quali possano essere abbinati con i Betta: mi pare i corydoras, ma andrebbero messi in gruppo e serve un fondo sabbbioso fine.... mi pare il tuo fondo sia a grana grossai, ma non credo in ogni caso tu abbia abbastanza litraggio per un gruppo.
I black molly non sono compatibili con i betta, vogliono acque diverse,
Grazie per la risposta.Leggerò gli articoli che mi hai postato. Per pulitore andrebbe bene anche quello che si attacca al vetro, posso?
Invece riguardo il fertilizzante per le piante: l'ho messo in allestimento come indicato dal venditore ma poi esiste un mantenimento nel tempo più o meno cadenzato?
VRCX
-
Seralia

- Messaggi: 2110
- Messaggi: 2110
- Ringraziato: 417
- Iscritto il: 17/07/19, 21:44
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Sesto Fiorentino
- Quanti litri è: 44
- Dimensioni: 36x36x36
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 7
- Lumen: 885
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Inerte
- Flora: > Anubias
> Hygrophila Pinnatifida
> Hygrophila Polysperma
> Staurogyne Repens
> Alternanthera reineckii
- Fauna: > Endler
> Neocaridine davidii
> Planobarius
- Altre informazioni: Askoll Pure M 36x36x36cm 44Lt
- Secondo Acquario: Billy16 16lt
- Cryptocoryne Wendtii Green
-
Grazie inviati:
111
-
Grazie ricevuti:
417
Messaggio
di Seralia » 30/09/2019, 9:36
VRCX ha scritto: ↑30/09/2019, 9:32
Invece riguardo il fertilizzante per le piante: l'ho messo in allestimento come indicato dal venditore ma poi esiste un mantenimento nel tempo più o meno cadenzato?
Che Fertilizzante hai usato?
Il "pulitore che si attacca ai vetri" credo possa essere quello che a me hanno venduto come "ancistrus che resta piccolino" ma non ho idea se sia veramente un ancistrus :P
Non sono esperta di questo tipo di pesci, aspetterei onsigli da chi conosce meglio l'argomento.
#VittimeDellaScimmia
#TeamPiúSale
#teamPochiCambi
Seralia
-
VRCX

- Messaggi: 165
- Messaggi: 165
- Iscritto il: 27/09/19, 23:18
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 38×26×41
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Riflettori: No
- Flora: Ludwigia palustris red, criptocoryne wenditi brown, Echinodorus red flame
- Fauna: Un Betta e 8 rasbore.
-
Grazie inviati:
47
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di VRCX » 30/09/2019, 9:43
Seralia ha scritto: ↑30/09/2019, 9:36
Che Fertilizzante hai usato?
Il "pulitore che si attacca ai vetri" credo possa essere quello che a me hanno venduto come "ancistrus che resta piccolino" ma non ho idea se sia veramente un ancistrus :P
Non sono esperta di questo tipo di pesci, aspetterei onsigli da chi conosce meglio l'argomento.
Al momento non ho la scatola che ho conservato comunque.Ma a parte il tipo che ho messo che è granulare e sotto il fondale come consigliato , ogni quanto devo fertilizzare?
VRCX
-
Seralia

- Messaggi: 2110
- Messaggi: 2110
- Ringraziato: 417
- Iscritto il: 17/07/19, 21:44
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Sesto Fiorentino
- Quanti litri è: 44
- Dimensioni: 36x36x36
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 7
- Lumen: 885
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Inerte
- Flora: > Anubias
> Hygrophila Pinnatifida
> Hygrophila Polysperma
> Staurogyne Repens
> Alternanthera reineckii
- Fauna: > Endler
> Neocaridine davidii
> Planobarius
- Altre informazioni: Askoll Pure M 36x36x36cm 44Lt
- Secondo Acquario: Billy16 16lt
- Cryptocoryne Wendtii Green
-
Grazie inviati:
111
-
Grazie ricevuti:
417
Messaggio
di Seralia » 30/09/2019, 9:47
VRCX ha scritto: ↑30/09/2019, 9:43
Al momento non ho la scatola che ho conservato comunque.Ma a parte il tipo che ho messo che è granulare e sotto il fondale come consigliato , ogni quanto devo fertilizzare?
Allora parliamo di un fondo fertile messo sotto il ghiaino?
Ok, quello serve a piante come le Cryptocoryne per avere nutrimento in via radicale.
La fertilizzazione è una cosa che puoi rimandare di qualche settimana: le piante appena inserite hanno un periodo di 1/2 settimane minimo di adattamento in cui aggiungere fertilizzanti è inutile.
Inoltre se non ricordo male tu hai solo piante lente, o sbaglio? Potrebbe quasi non servirti neppure fertilizzare, o quanto meno non spesso.
In ogni caso aspetta un paio di settimane che le piante si adattino, poi ti consiglio di aprire un post nella sezione Fertilizzazione con tutta la lista delle piante, i valori dell'acqua ed i dati della vasca, per fare una discussione mirata
#VittimeDellaScimmia
#TeamPiúSale
#teamPochiCambi
Seralia
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Forst e 6 ospiti