Pagina 2 di 4

Re: Il potere acidificante della CO2

Inviato: 18/03/2015, 13:46
di lucazio00
Ahah Cuttlebone l'antiacido ahaha
Meglio del Maalox!

Re: Il potere acidificante della CO2

Inviato: 18/03/2015, 13:52
di niko79
Resta il fatto che io non riesco ad alzare il KH..........adesso ci grattugio un osso intero :ymdevil:
Il pH è a 6!!!!!!!!
Ma come faccio a sapere se nella mia acqua di rete c'è tanto o poco carbonato di calcio?
Quali valori devo guardare?

Il potere acidificante della CO2

Inviato: 18/03/2015, 17:52
di lucazio00
Il KH e il GH.
Mentre il KH ti dice quanti carbonati hai disciolti, il GH ti dice la somma di calcio e magnesio.
Di solito il calcio è presente sia come GH che KH perché spesso è presente come carbonato, mentre il magnesio è presente come solfato, quindi fa parte del GH, ma non del KH.
Se il KH è maggiore del GH allora l'acqua è ricca di bicarbonato di sodio, o più raramente anche o solo di potassio.
Mentre il potassio è un macronutriente per le piante, il sodio diventa tossico per esse già a basse concentrazioni perché impedisce l'assorbimento di potassio.

Per fare un esempio, se hai GH e KH pari a 10° d è molto probabile che sia dovuto solo al carbonato di calcio, che è il sale più abbondante nelle acque dolci!

Re: Il potere acidificante della CO2

Inviato: 18/03/2015, 18:34
di cuttlebone
lucazio00 ha scritto:Il KH e il GH.
Mentre il KH ti dice quanti carbonati hai di sciolti, il GH ti dice la somma di calcio e magnesio.
Di solito il calcio è presente sia come GH che KH perché spesso è presente come carbonato, mentre il magnesio è presente come solfato, quindi fa parte del GH, ma non del KH.
Se il KH è maggiore del GH allora l'acqua è ricca di bicarbonato di sodio, o più raramente anche o solo di potassio.
Mentre il potassio è un macronutriente per le piante, il sodio diventa tossico per esse già a basse concentrazioni perché impedisce l'assorbimento di potassio.

Per fare un esempio, se hai GH e KH pari a 10° d è molto probabile che sia dovuto solo al carbonato di calcio, che è il sale più abbondante nelle acque dolci!
Quando smetti per un attimo i panni dello "Scienziato pazzo", è davvero un piacere leggerti [emoji12]

Re: Il potere acidificante della CO2

Inviato: 18/03/2015, 19:08
di lucazio00
Si solo quando dormo mi levo il camice da scienziato pazzo! :D

Re: Il potere acidificante della CO2

Inviato: 18/03/2015, 19:35
di niko79
:-?

Re: Il potere acidificante della CO2

Inviato: 19/03/2015, 12:55
di lucazio00
Alla faccia della Levissima! :D

Re: Il potere acidificante della CO2

Inviato: 20/03/2015, 7:30
di niko79
Ma dunque quale valore corrisponde al KH?

Re: Il potere acidificante della CO2

Inviato: 20/03/2015, 10:27
di lucazio00
Al bicarbonato!

Facendo un calcolo:

Hai 74 mg/l di bicarbonati, che corrispondono a 74/61 mmolare
=1,21 millimolare di HCO3-
Che corrisponde alla concentrazione espressa come carbonato di calcio CaCO3 pari a 0,6 millimolare,
che corrispondono a 6 gradi francesi,
ed in gradi tedeschi sono (6/1,78) gradi = 3,37°dKH

Davvero un'acqua tenera. Se porti il pH a 6,5 stai a cavallo! Non ce ne vuole tanta di CO2, a meno che non hai una cisterna!

Re: Il potere acidificante della CO2

Inviato: 20/03/2015, 14:46
di Rox
niko79 ha scritto:Ma dunque quale valore corrisponde al KH?
Articolo sui Termini scientifici in aquariofilia, capitolo "Durezze". ;)