Pagina 2 di 4

Prima fertilizzazione

Inviato: 05/10/2019, 17:10
di FAX22
Riscrivo post perso ~x(

Ieri inserito 1/4 stick npk 12 10 12
Oggi GH 5, KH 3,1 pH 7 invariati ormai stabili
TDS 120 in leggero aumento
Novità forse picco NO2- a 1mg/l, NO3- tra 25 e 50
PO43- bassi 0,5

Rabbocco mezzo litro con acqua rubinetto e provo a fare I liquidi di fertilizzazione pmdd (ho quasi tutto).

Piante in buono stato, alghe da poche a nessuna

Prima fertilizzazione

Inviato: 06/10/2019, 15:33
di Marta
FAX22 ha scritto:
05/10/2019, 17:10
Rabbocco mezzo litro con acqua rubinetto
Ok.. che mezzo litro è poco, ma in linea di principio, mai rabboccare con acqua di rubinetto.
Sempre con demineralizzata.
Anche se hai un allofano..
fablav ha scritto:
03/10/2019, 14:29
Se misuri la conduttività del rubinetto cosa esce? Hai riempito con quella, giusto? Credo sia sempre colpa del fondo. Finchò non si satura, ad acquario avviato dobbiamo fare diversi cambi d'acqua.
Scusate, magari mi son persa qualcosa... ma perché fare i cambi?
Ho letto che ha un allofano... pure io..ma non ho mai fatto cambi per alzare le durezze (avendo riempito appositamente con acqua dura).
Il suo KH è a 3,5 niente di allarmante.
La conducibilità a 200 µS/cm o più.. io non credo servano cambi.. almeno per ora.
Le anali dell'acqua di rete ce le hai @FAX22?

Prima fertilizzazione

Inviato: 06/10/2019, 19:11
di fablav
fablav ha scritto:
03/10/2019, 14:29
ad acquario avviato dobbiamo fare diversi cambi d'acqua
@Marta Ho sbagliato, volevo dire ad acquario maturo. Ovvi che se vuole le Caridina deve alzare le durezze. In 35 litri che altro può mettere?

Prima fertilizzazione

Inviato: 06/10/2019, 22:11
di Marta
fablav ha scritto:
06/10/2019, 19:11
Ho sbagliato, volevo dire ad acquario maturo.
Ah ok.. e no, scusami tu, non avevo capito che avrebbe ospitato caridina.
fablav ha scritto:
06/10/2019, 19:11
Ovvi che se vuole le Caridina deve alzare le durezze. In 35 litri che altro può mettere?
Beh.. come dico sempre ci sono gamberetti e gamberetti.. le Cantonensis, per esempio, sono da acque tenere ed acide. Ottime su allofano.
Il difetto credo sia il costo.. ma non avendo predatori io ci penserei.
Altrimenti c'è chi ci tiene anche le Neocaridina davidii a kh3.. non tutte le varietà, credo, ma le cherry sì.. :)

Prima fertilizzazione

Inviato: 06/10/2019, 22:17
di fablav
Marta ha scritto:
06/10/2019, 22:11
Altrimenti c'è chi ci tiene anche le Davidi a kh3.. non tutte le varietà, credo, ma le cherry sì..
Se é per questo io le tengo a 5 le blue dream.
Ma 3 mi sembra troppo. Un cambio in futuro non é un dramma.
Ma volendo ci sono altre alternativa, tipo 1 Betta e boraras.
Ora non so cosa voglia metterci @FAX22. L'acquario é suo

Prima fertilizzazione

Inviato: 06/10/2019, 23:13
di Marta
fablav ha scritto:
06/10/2019, 22:17
Un cambio in futuro non é un dramma.
Ma volendo ci sono altre alternativa, tipo 1 Betta e boraras.
Ora non so cosa voglia metterci @FAX22. L'acquario é suo
Ci mancherebbe..e comunque questo non sarebbe nemmeno il topic adatto per discuterne.
Mha.. guarda.. io so di chi le tiene a 3 e gli si riproducono pure. Io non le ho.. perciò non posso confermare né smentire.
Probabilmente un paio di punti in più non guasterebbero... ma insomma.. volevo solo dire che è possibile avere il fondo allofano e le caridina senza troppi problemi. di cambi e saturazione.
Anzi, le cantonensis lo richiedono appositamente.

Prima fertilizzazione

Inviato: 06/10/2019, 23:15
di fablav
Marta ha scritto:
06/10/2019, 23:13
Anzi, le cantonensis lo richiedono appositamente.
Esatto. Ma costano un botto.

Prima fertilizzazione

Inviato: 07/10/2019, 0:17
di FAX22
Ciao @Marta,
In ordine ai vostri dubbi:
Acqua rabbocco: so che va integrata con osmosi/demineralizzata, ma visto I valori estremamente bassi di GH e KH perchè non integrare con rubinetto? :-??
Per il resto mi sono già premunito di osso di seppia ;) ...
Ma sto andando per gradi, probabilmente sono nei giorni del picco nitriti, quindi attendo che passi, poi sto lottando per non far deperire troppo le criptocorine (soprattutto lutea) quindi tra un paio di gg fertilizzo con pmdd perchè c'è sicuramente la carenza di qualche elemento (oggi ho notato una macchietta verde su una foglia nuova di una cripto), le altre reggono per adesso.
Poi si! È molto probabile che introduca neocaridine davidi non prima di aver innalzato KH e GH un paio di gradi, dipende da quando matura e come e se ho capito cosa manca alle piante, le 2 prossime settimane mi servono per questo.
Ricapitolando:
1) attendo fine picco NO2-;
2) fertilizzo e vedo se le piante si stabilizzano e contemporaneamente le durezze dovrebbero alzarsi un po (in effetti con gli stick la conducibilità è appena un po aumentata);
3) cerco di alzare un po le durezze e verifico la stabilità anche dei nitriti, risistemo eleocharis (la poto a 2mm e se secca meglio :-!!! );
4) Se tutto è ok e stabile e parametri giusti introduco gamberetti... :x
Ps credo che I valori siano diretta conseguenza della mancanza di CO2, il sistema sta cercando l'equilibrio con tutti I parametri attuali.
Ho anche I parametri di rete se volete li posto domani anzi...adesso :))

Prima fertilizzazione

Inviato: 09/10/2019, 16:03
di FAX22
Ciao Ragazzi,
finchè non prendo un po di dimestichezza con la fertilizzazione e protocollo PMDD..., vi faccio alcune domande forse stupide ma perdonatemi :ympray:

1) All'inizio con quale frequenza media si deve intervenire con la fertilizzazione?
so già che la domanda così è malposta perchè dipende dai parametri esistenti e da quelli a cui vogliamo arrivare e dall'aspetto delle piante, ma da completo neofita non so proprio come regolarmi all'inizio, mi basta qualche esempio. Io per es ho messo circa 0,4gr di stick qualche giorno fa non ho notato variazioni sulle piante, poi avanti ieri 7ml potassio da pmdd e il TDS è aumentato da 130 a 165, ieri 1,6ml di solfato di Magnesio ma la conducibilità è rimasta invariata, le piante non mi sembra che abbiano cambiato ma forse è presto per dirlo, oggi aggiungo 1,6ml di rinverdente così completo la prima dose PMDD...
2) collegata con la prima, quanto devo attendere affinchè si veda qualche cambiamento sulle piante? sempre una valutazione di massima non voglio sapere i minuti e i secondi;
3)Nel PMDD base non vedo il fosforo come preparazione di macronutrienti, non va introdotto? se si come si fa? io ho i fosfati molto bassi attualmente forse devo aggiungerlo?

Questa sera rifaccio tutti i test per benino, do' il ml di rinverdente (o prima il rinv. e poi i test?) e vi posto qualche foto, sono in attesa che passi il picco dei nitriti, so già che i nitrati si sono alzati molto (credo che ci siano oltre 50mg/l stasera sarò più preciso);
ma nei prossimi giorni, se i nitriti si abbassano, ho intenzione di dare una sistemata quasi definitiva a eleocharis e una pulizia generale da foglie marcite, alga marrone vetri e pulviscolo sulla superficie...
Devo sapere qualcosa che non so? :-?

Prima fertilizzazione

Inviato: 10/10/2019, 10:46
di GiuseppeA
FAX22 ha scritto:
09/10/2019, 16:03
All'inizio con quale frequenza media si deve intervenire con la fertilizzazione?
In genere si fa tutto, test e fertilizzazione con quello che serve, una volta alla settimana.
FAX22 ha scritto:
09/10/2019, 16:03
quanto devo attendere affinchè si veda qualche cambiamento sulle piante? sempre una valutazione di massima non voglio sapere i minuti e i secondi;
8400 minuti..sempre una settimana in pratica :)) ......a parte gli scherzi si fa, come detto sopra, una volta a settimana perchè così si riescono a vedere i cambiamenti nella flora. Poi dipende sempre dalla flora ovviamente; una panta rapida reagisce prima di un Anubias per esempio. ;)
FAX22 ha scritto:
09/10/2019, 16:03
Nel PMDD base non vedo il fosforo come preparazione di macronutrienti, non va introdotto? se si come si fa? io ho i fosfati molto bassi attualmente forse devo aggiungerlo?
Non lo trovi perchè è in quello avanzato...ti lascio l'articolo che ne parla: PMDD - Protocollo avanzato ;)
FAX22 ha scritto:
09/10/2019, 16:03
so già che i nitrati si sono alzati molto
Sai anche il perchè?