Pagina 2 di 2
CO2 all'ingresso del filtro esterno
Inviato: 07/10/2019, 22:22
di BlackMolly
Stasera il pH-metro mi segnava 7,4 ... ero mai sceso così in basso !!!
Normalmente viaggio su 7,7 - 7,8 e in alcuni periodi dell'anno col caldo anche a 7,9.
Non ho test KH e GH finiti o scaduti. Stavo cercando di vedere di ordinari qui
https://www.aquariumline.com/catalog/te ... 8_429.html
quelli della Sera.
Qualcuno mi sa consigliare prodotti migliori o siti + economici ?
E della marca Aquili mi sapete dire come sono ? Costano poco ed hanno pure le ricariche all'occorrenza ... bel risparmi ...
Però se come test non valessero nulla meglio evitare ... qualcuno li usa ?
CO2 all'ingresso del filtro esterno
Inviato: 07/10/2019, 22:26
di Bradcar
BlackMolly ha scritto: ↑07/10/2019, 22:22
Stasera il pH-metro mi segnava 7,4 ... ero mai sceso così in basso !!!
Normalmente viaggio su 7,7 - 7,8
Non ho test KH e GH finiti o scaduti. Stavo cercando di vedere di ordinari qui
https://www.aquariumline.com/catalog/te ... 8_429.html
quelli della Sera.
Qualcuno mi sa consigliare prodotti migliori o siti + economici ?
Io uso le ricariche della askoll li trovo sui 7 euro ciascuno
CO2 all'ingresso del filtro esterno
Inviato: 13/10/2019, 23:39
di BlackMolly
Io intanto continuo ad erogare CO2 all'ingresso dell'aspirazione del filtro ottenendo in uscita delle bolle micronebulizzazione.
Per ora non ho visto problemi. Stiamo parlando di 6-10 bolle/minuto su un 120 litri lordi ... quindi poco più di niente. Comunque è bastato per farmi scendere il pH a 7,2.
Ho già ordinato i vari test GH, KH, ma non sono ancora arrivati.
L'unico problema che ho avuto è stata la mia inesperienza con la CO2 fai da te. Praticamente dopo la prima strizzata di bottiglia ho subito visto crearsi bolle e mi sono fermati lì anche se la pressione era bassa.
In realtà con i giorni la pressione è aumentata da sola così ho avuto non poche difficoltà a tenere il numero di bolle al minuto stabile.
Sto usando un deflussore x flebo che non è il massimo della precisione.
Sono partito da una pressione così bassa che il manometro praticamente si era appena mosso dallo zero e sono arrivato dopo poco più di una settimana a 0,75 bar.
La prossima volta porterò subito la pressione tra i 0,8 e 1 bar nella speranza che poi si tenga stabile.
Nel frattempo ho ordinato anche una valvola a spillo sperando di riuscire a regolare la CO2 meglio che col solo deflussore x flebo.
CO2 all'ingresso del filtro esterno
Inviato: 14/10/2019, 7:45
di Coga89
Se l'impianto non ha perdite la pressione dovrebbe rimanere invariata
CO2 all'ingresso del filtro esterno
Inviato: 14/10/2019, 10:22
di Fax007
BlackMolly ha scritto: ↑13/10/2019, 23:39
Io intanto continuo ad erogare CO
2 all'ingresso dell'aspirazione del filtro ottenendo in uscita delle bolle micronebulizzazione.
Per ora non ho visto problemi. Stiamo parlando di 6-10 bolle/minuto su un 120 litri lordi ... quindi poco più di niente. Comunque è bastato per farmi scendere il pH a 7,2
Leggo che non hai riscontrato problemi nel filtro, meglio cosi

Ti è possibile descrivere che filtro utilizzi?
BlackMolly ha scritto: ↑13/10/2019, 23:39
Nel frattempo ho ordinato anche una valvola a spillo sperando di riuscire a regolare la CO
2 meglio che col solo deflussore x flebo
Hai fatto bene, col deflussore diventa complicato...
CO2 all'ingresso del filtro esterno
Inviato: 14/10/2019, 21:01
di BlackMolly
Fax007 ha scritto: ↑14/10/2019, 10:22
...
Ti è possibile descrivere che filtro utilizzi?
- Vasca 120 litri lordi, circa 95 netti
- erogazione molto variabile, da 6 a 20 bolle/Min (purtroppo per vari motivi non riesco a stabilizzare di più. Appena mi arriva la valvola spillo e appena la pressione si stabilizza spero di riuscire a migliorare di molto la situazione).
- filtro esterno tipo JBL 901 aperto e pulito l'ultima volta circa 9 mesi fa.
- la vasca è avviata da ... Booo ... tanti anni fa ... almeno 10
- fondo terriccio da gerani, strato ghiaia granulometria fine (sabbia grossa), ghiaia granulometria media 3mm circa
- da quando è nato l'acquario mai più rifatto.
CO2 all'ingresso del filtro esterno
Inviato: 14/10/2019, 21:55
di Fax007
BlackMolly ha scritto: ↑14/10/2019, 21:01
filtro esterno tipo JBL 901
Stavo cercando di capire che percorso faceva la CO
2 nel filtro senza avere problemi..
Ti risulta corretto nella foto?
IMG_20191014_214850_843945159539043410.jpg
CO2 all'ingresso del filtro esterno
Inviato: 14/10/2019, 22:10
di BlackMolly
Sì, corretto. In questo filtro l'acqua aspirata attraversa un piccolo prefiltro laterale a spuge. Scende quindi LATERALMENTE verso il basso fino al fondo. Da li RISALE centralmente attraversando i cestelli con i materiali filtranti fino in cima. Attraversa quindi la pompa centrifuga e viene spinta fuori.
CO2 all'ingresso del filtro esterno
Inviato: 14/10/2019, 23:48
di Fax007
A quanto pare la CO
2 (con 8/20 bolle al minuto) fa un percorso che non pregiudica il funzionamento della pompa (tipo formazioni di sacche ecc..).
Meglio così allora....

bisogna vedere aumentando le bolle in base alla necessità cosa succede....
Tienici aggiornati...