Pagina 2 di 3

[info] nuove piante, nuova fertilizzazione, nuove carenze

Inviato: 06/10/2019, 15:29
di Coga89
mmarco ha scritto:
06/10/2019, 15:24
Coga89 ha scritto:
06/10/2019, 15:22
mmarco ha scritto:
06/10/2019, 15:11
...non ci penso neanche....
:)
I centesimi li tengo nel portafoglio...
Con tutto il lavoro che ti fanno le piante
Nemmeno gli spiccioli? :))
...e no...
Purtroppo sono tirchio che neanche puoi immaginare.
Faccio impallidire gli scozzesi :D
Scherzi a parte (senza esagerare però perché gli spiccioli contano :) ) siamo proprio sicuri che la monetina faccia bene?
Per me no....
@Marta @Pisu

Tieni conto che per il ferro puoi mettere viti e/o bulloni (non zincate o altro) sotto le radici per le piante che si nutrono dal fondo

[info] nuove piante, nuova fertilizzazione, nuove carenze

Inviato: 06/10/2019, 15:32
di mmarco
Grazie.
Lo so.
E risparmi....
Però ho comprato tanti di quei prodotti che...

[info] nuove piante, nuova fertilizzazione, nuove carenze

Inviato: 06/10/2019, 17:13
di Pisu
Se il rame serve va dato in un modo o nell'altro :-??
Il discorso moneta, finché le piante manifestano carenze di rame di danni non puoi farne, se poi la carenza si risolve allora la monetina si può togliere :)

[info] nuove piante, nuova fertilizzazione, nuove carenze

Inviato: 06/10/2019, 17:46
di Coga89
Pisu ha scritto:
06/10/2019, 17:13
Se il rame serve va dato in un modo o nell'altro :-??
Il discorso moneta, finché le piante manifestano carenze di rame di danni non puoi farne, se poi la carenza si risolve allora la monetina si può togliere :)
E si rimette nel portafoglio @mmarco 🤣🤣🤣🤣🤣

[info] nuove piante, nuova fertilizzazione, nuove carenze

Inviato: 06/10/2019, 17:49
di mmarco
Grazie @Coga89.
Sei un amico :)

[info] nuove piante, nuova fertilizzazione, nuove carenze

Inviato: 06/10/2019, 20:07
di mmarco
... però, come facciamo a riconoscere carenza di rame?
Inoltre, tempo fa acquistai una miscela di microelementi contenente rame.
Si parlava di inadeguatezza causa rame...
:-?
Grazie per i chiarimenti.
:-h

[info] nuove piante, nuova fertilizzazione, nuove carenze

Inviato: 06/10/2019, 20:52
di Marta
@Coga89 non esagerare con il potassio... capisco che da come sembra, a te non serva altro, ma purtroppo è un elemento che in eccesso ci va in un baleno.
Non mi chiedere perché ma è così.
Quindi danne, ma sempre con moderazione...

Ehh... potresti anche pensare di alternare il nitrato di potassio con altro tipo di potassio :-?
Perché, di fondo non sono molte le piante a cui piacciono davvero gli NO3-, sai? Ste pigrone prediligono tutte l'ammonio! =))

Tra le poche (e di nostro interesse sono ancora meno) che prediligono gli NO3- ci sono gli echinodorus e, per fortuna anche le galleggianti.. :-bd

Perciò prenditi della Pistia stratoites o della Spirodela polyrhiza o dell'Azolla caroliniana che dovrebbero essere degli aspirapolvere :D
mmarco ha scritto:
06/10/2019, 14:51
ma integrare il rame (se carente) si concilia con la presunta tossicità per i pesci
la tossicità non è presunta, a quanto ne so..e non solo per i pesci.
Comunque, come diceva Paracelso è la dose a fare il veleno. Nelle giuste concentrazioni si può, anzi, si deve (se le piante lo chiedono) dare.

Il metodo della monetina o del filo di rame è un po' controverso.. io, personalmente, non ho mai avuto bisogno di sperimentarlo. :-?? comunque, per fortuna alcuni fertilizzanti lo contengono in minime dosi..

[info] nuove piante, nuova fertilizzazione, nuove carenze

Inviato: 06/10/2019, 21:06
di mmarco
:-h
Ma come si fa a sapere quando le piante vogliono anche un po' (poco) di rame?
Grazie

[info] nuove piante, nuova fertilizzazione, nuove carenze

Inviato: 06/10/2019, 21:06
di Coga89
Marta ha scritto:
06/10/2019, 20:52
@Coga89 non esagerare con il potassio... capisco che da come sembra, a te non serva altro, ma purtroppo è un elemento che in eccesso ci va in un baleno.
Non mi chiedere perché ma è così.
Quindi danne, ma sempre con moderazione...

Ehh... potresti anche pensare di alternare il nitrato di potassio con altro tipo di potassio :-?
Perché, di fondo non sono molte le piante a cui piacciono davvero gli NO3-, sai? Ste pigrone prediligono tutte l'ammonio! =))

Tra le poche (e di nostro interesse sono ancora meno) che prediligono gli NO3- ci sono gli echinodorus e, per fortuna anche le galleggianti.. :-bd

Perciò prenditi della Pistia stratoites o della Spirodela polyrhiza o dell'Azolla caroliniana che dovrebbero essere degli aspirapolvere :D
mmarco ha scritto:
06/10/2019, 14:51
ma integrare il rame (se carente) si concilia con la presunta tossicità per i pesci
la tossicità non è presunta, a quanto ne so..e non solo per i pesci.
Comunque, come diceva Paracelso è la dose a fare il veleno. Nelle giuste concentrazioni si può, anzi, si deve (se le piante lo chiedono) dare.

Il metodo della monetina o del filo di rame è un po' controverso.. io, personalmente, non ho mai avuto bisogno di sperimentarlo. :-?? comunque, per fortuna alcuni fertilizzanti lo contengono in minime dosi..
Grazie mille
Purtroppo la pistia l'ho persa questa estate
Forse sono riuscito a salvarne una
Come galleggiante ho lemna e salvinia
Grazie delle info
Faccio dosaggi piccoli da 1ml
Del tipo poco ma con frequenza vicina
Poi mi regolo con la sessiliflora

[info] nuove piante, nuova fertilizzazione, nuove carenze

Inviato: 08/10/2019, 8:55
di GiuseppeA
mmarco ha scritto:
06/10/2019, 21:06
Ma come si fa a sapere quando le piante vogliono anche un po' (poco) di rame?
Si accartocciano verso l'interno le foglie. ;)